C’è una precisa spiegazione se moltissime persone continuano a pulire casa senza sosta, anche quando è già pulita: ecco cosa rivela la psicologia.
Le pulizie domestiche sono indispensabili e importanti per vivere in un ambiente sano e sanificato. Infatti è necessario cercare di tenere la propria casa pulita e ordinata, dato che l’accumulo di sporco può provocare problemi di salute. Infatti si possono sviluppare, per esempio, allergie o accentuarle. Bisogna quindi sempre sistemare la casa in modo da riposare in spazi ordinati ed evitare che la polvere diventi sempre più evidente.
C’è chi, quando può, evita, perché ritiene sia un’attività stancante e logorante e chi, invece, ama tantissimo fare le pulizie. Ci sono tante persone, infatti, che hanno la casa che splende. Ogni giorno, con cura e passione, si dedicano alla pulizia che diventa quasi una sorta di ossessione. Non riescono a farne a meno, anche quando ogni stanza è già pulita. A quanto pare c’è un motivo se tante persone continuano a pulire anche quando non ce n’è realmente bisogno.
Molte persone amano pulire la propria casa ogni giorno, con cura e attenzione, non tralasciando nessun angolo. Impiegano ore ed ore, fino a quando non sono soddisfatte del lavoro svolto. Ma spesso puliscono anche quando non ce n’è bisogno, quando ogni stanza splende e non c’è più sporcizia o polvere. Ebbene, c’è una spiegazione se queste persone continuano senza sosta a pulire, anche quando non c’è bisogno.
Il metodo di Marie Kondo, o Konmari, sintetizza questo atteggiamento in due concetti: ‘l’ordine e la pulizia ti fanno stare bene’ e ‘getta tutti gli oggetti che non ti rendono felice, ma ringraziali prima’. La psicologa e psicoterapeuta Laura Guaglio, come riporta vice.com, ha fatto sapere che il ‘riordino’, inteso come momento per se stessi, aiuta ad accrescere la chiarezza interiore, la concentrazione e ci fa sentire meglio.
Nella vita, infatti, ogni giorno si accumulano pensieri, preoccupazioni e angosce, che ci spingono a trovare la necessità di metabolizzarli e quindi di cercare delle soluzioni, per poterli trasformare o allontanare. “Le condizioni dell’ambiente in cui viviamo riflettono lo stato della nostra mente, e metaforicamente riordinare e pulire casa permettono spesso di compiere lo stesso lavoro con i nostri pensieri”, ha spiegato l’esperta. Questo significa che farlo spesso, di volta in volta, aiuta a credere di avere sempre la situazione sotto controllo.
Panettone o pandoro? Io ho una risposta alternativa: la colomba. È per questo che, quando…
Alessandra Amoroso e il suo compagno Valerio Pastore diventeranno presto genitori, cosa ha rivelato la…
Nel corso degli anni ho speso fin troppi soldi dal parrucchiere. E tutto per schiarire…
Come realizzare una zona lavanderia in casa quando si ha pochissimo spazio: c'è la soluzione…
C'è un'opera in Italia che, pur essendo tra le più importanti e dal valore simbolico…
Viaggiare con il programma Ryanair Prime, quali sono i dettagli della nuova offerta proposta dalla…