Parigi: una meraviglia da scoprire.
L’immensa meraviglia di Parigi è la meta protagonista della rubrica “Sì, viaggiare”, curata da Valentina Fenu per ArteVitae.
di Valentina Fenu
Parigi, città dell’Amore. Con la sua Tour Eiffel, faro nell’oceano di anime che ogni giorno, in qualsiasi stagione dell’anno, la animano e con quel profumo di storia e presente, essa si presenta a primo sguardo come la donna più bella che abbiate mai visto; quella che senza dubbio vi farà innamorare. Perché Parigi è così: assolutamente splendida e praticamente disarmante.
Città antichissima, si narra fosse insediata dai Romani già nel 50 a.C, cristianizzata dal vescovo Dionigi nel 250 a.C e via via crebbe sono a diventare lo splendore che è oggi; con i suoi oltre 2 milioni di abitanti e circa 28 milioni di turisti l’anno, Parigi una delle città più importanti e visitate del mondo. La sua collocazione, lungo l’ansa del fiume Senna la rende non solo suggestiva ma anche interessante dal punto di vista strategico ed economico.

©Valentina Fenu
Parigi è semplicemente incantevole: una passeggiata lungo gli Champs Elysèes, partendo dal significativo Arc de Triomphe vi immergerà in un lato sì commerciale ma anche modaiolo e frizzante della città mentre passeggiando a piedi lungo la Senna resterete ammaliati dalle fronde che accarezzano l’acqua e rendono il paesaggio ancora più pittoresco, proprio dove gli artisti si stanziano a dipingere tanta Bellezza.
Il cuore pulsante di Parigi si snoda tra Montmartre (dove la cattedrale bianca del Sacro Cuore vi concederà una vista dall’alto di una città infinita) che è il quartiere degli artisti e dei pensatori – non è raro infatti trovare caffè letterari e botteghe d’arte – passando per il celebre quartiere Pigalle, dove il famoso Moulin Rouge scaraventa anima e corpo in una dimensione fantastica e immaginaria.

©Valentina Fenu

©Valentina Fenu
Immenso il profumo di pane che coccola i sensi a spasso per la città, dove ad ogni angolo si respira cultura e vita: le insegne storiche della metropolitana, i lampioni, l’arte sospesa tra il museo d’Orsay e la piramide di vetri fuori dal Louvre. E ancora un giro al parco e una visita a Notre Dame. Un piatto d’escargot o una raclette in un vicolo storico, vicino al Trocadero.

©Valentina Fenu

©Valentina Fenu
La sera, si accendono le luci e si sente l’anima chic e incantata della città: localini ricercati, un drink e quattro chiacchiere sul lungo Senna o in rue destinatario Artistes. Una sorpresa costante, ad ogni angolo.

©Valentina Fenu

©Valentina Fenu
Parigi è davvero uno stato d’animo: quella meraviglia continua di splendore e ricchezza artistica e umana che la rende immortale e indimenticabile negli di chi ha avuto la fortuna di vederla, lì, sospesa tra un cielo cobalto e il porfido lucido del centro.
Una meraviglia da scoprire.
Note biografiche sull’autrice
Valentina Fenu – Classe 1985, nata “in quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno” – ma con chiare origini sarde – ama da sempre arte e letteratura. Laureata in scienze della comunicazione, ha collaborato per passione con la webzine Lobodilattice – dopo diversi anni di carta stampata – e quotidianamente cura la sua pagina Facebook in cui parla di letteratura, vita e emozioni. “Due di uno” è il suo primo romanzo pubblicato da Edizioni del Faro nel 2014. Valentina Fenu – Facebook
Tutte le immagini di questo articolo sono coperte dal diritto d’autore e sono state gentilmente concesse da Valentina Fenu© ad ArteVitae per la realizzazione di questo articolo.
[Ndr] Tutte le foto e i video presenti in questo articolo, ove non espressamente citato, sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.
Lettura intrigante. Complimenti!