27 Settembre 2017 By artevitae

Orticolario 2017, per un giardinaggio evoluto

ArteVitae si occupa oggi di “Orticolario 2017, per un giardinaggio evoluto” e con il contributo odierno intende dare risalto a questo suggestivo evento dedicato alla passione per il giardino come espressione di bellezza ed emozioni. Orticolario 2017 inaugura venerdì 29 settembre e durerà fino a domenica 1 ottobre. Si svolgerà nell’incantevole Villa Erba sul lago di Como già residenza di Luchino Visconti.

di Luigi Coluccia

ArteVitae nasce con l’intento di promuovere la bellezza in qualsiasi modo essa sia espressa, dall’esigenza di occuparsi di ogni forma d’arte, perché è la bellezza l’unica cosa in grado di migliorare la qualità della nostra vita. Ecco perché quando siamo stati contattati dall’ufficio stampa di Orticolario, nella figura di Daniela Stasi, non abbiamo potuto esimerci dal promuovere questa lodevole iniziativa dedicata alla passione per il giardino come espressione di bellezza, colore, profumi ed emozioni.

Il tema dell’edizione di quest’anno è la Luna. Librarsi verso la luna, come detto da Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, sarà il leitmotiv della manifestazione: “Librarsi, alleggerirsi, andare oltre. Oltre i confini del giardinaggio, oltre quei rami del lago di Como, oltre la Terra. Fino sulla luna, per guardare il nostro pianeta da lassù. Liberi di superare i confini della forma e dello spazio.”

“Questo è il senso di Orticolario 2017: librarsi puntando alla luna”.

LUNA – ©Luciano Movio

Orticolario, nel presentare la nona edizione della manifestazione, caratterizza e promuove fortemente la sua identità legata alla passione per il giardino ma al tempo stesso in essa appare chiara la volontà di omaggiare madre natura proprio attraverso la sua nuova ed evoluta concezione. Al visitatore, verrà offerta la possibilità di sperimentare un percorso sensoriale fra giardinaggio, botanica, paesaggio, arte e design. Il fiore scelto come simbolo di questa edizione è la Fuchsia, un fiore dalle tante colorazioni e sfumature.

Fuchsia magellanica var. gracilis

Ospite d’onore dell’edizione Orticolario 2017, sarà Gilles Clément, scrittore e paesaggista francese che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2017”. Novità assoluta di quest’anno, la possibilità nei giorni di venerdì e sabato 29 e 30 settembre, di poter fruire di un’apertura serale fino alla mezzanotte, caratterizzata da una serie di iniziative studiate ad hoc, proprio per dare risalto alla vita notturna del mondo vegetale e permettere al visitatore di poterla ammirare sotto un altro punto di vista.

All’interno del parco sono allestiti i giardini ispirati al tema dell’anno che hanno partecipato al concorso internazionale “Spazi Creativi” e sono stati selezionati da una giuria costituita ad hoc, composta da personalità provenienti da diverse nazionalità. Il vincitore si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”.

A margine della manifestazione, come nelle edizioni precedenti  –  come si legge nella cartella stampa dell’evento –  l’evento sarà  arricchito da un’ampia esposizione di piante e fiori proposti da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che da artigianato artistico, design, installazioni d’arte. Nel tempo, inoltre, il programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini si è molto arricchito ponendo Orticolario come il principale evento dedicato alla cultura del bello. Cultura che partendo dal giardino arriva a coinvolgere tutti gli aspetti dell’uomo e del suo stile di vita. Tra gli argomenti principali spicca, infatti, la promozione della cultura delle api, dell’importanza del loro ruolo in giardino anche in ambito urbano. Api che non solo sono indicatore di biodiversità ma che sono anche tra le principali alleate dell’uomo e del suo benessere”.

Durante questa meravigliosa iniziativa sarà anche possibile visitare una mostra fotografica dell’autore Paolo Pagani, che ha l’intento proprio di rappresentare, attraverso questa forma d’espressione artistica, il mondo vegetale e la sua capacità di emozionare.

Le informazioni dettagliate sulle proposte e le iniziative di Orticolario 2017 sono disponibili e aggiornate in tempo reale sul sito, che contiene al suo interno anche una sezione dedicata ai visitatori.

Orticolario, infine, dedica una particolare attenzione alla solidarietà: sin dalla prima edizione, nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi poi devoluti ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione.

Orticolario 2017 è inoltre convenzionato con il FAI – Fondo Ambiente Italiano nazionale e svizzero.

Programma eventi

Acquisto biglietti online 

Gallery fotografica