Questi capolavori sono stati scoperti dopo tempo, nessuno li aveva mai visti eppure il loro valore è inestimabile, di quali si tratta.
Quante opere d’arte per molti anni sono rimaste a prendere polvere in soffitte, ma non solo alcune sono rimasti appesi in appartamenti, mentre altri sono stati dimenticati all’interno di alcuni magazzini, per non dimenticare tutti quelli che per molto tempo sono stati considerati dei falsi.
Sono numerose, a tal proposito, le opere d’arte che per molto tempo hanno girato il mondo senza mai trovare dimora fissa. L’obiettivo di oggi è quello di raccontarvi la storia di alcuni capolavori che “hanno visto la luce” dopo anni e in alcuni casi, addirittura secoli.
Le opere d’arte meritano la giusta collocazione, ma a volte è capitato che alcune siano rimaste “sepolte” lontano dagli occhi degli osservatori curiosi. In tal senso l’articolo non poteva non partire con l’opera di Cimabue “Il Cristo deriso”. Ma cosa è accaduto? Udite, udite, nel 2019 un’anziana signora fece valutare il quadro che aveva deciso di esporre dentro casa sua e più nella specifico tra il salone e la cucina, nella campagna in Francia. La piccola tavola: 20,3×28,5 in realtà fu acquistata per 24 milioni di euro, era stata dipinta dall’artista succitato. Andiamo avanti e arriviamo al “Tramonto a Montmajour” di Van Gogh.
Quest’ultimo è stato per molto tempo tenuto in una soffitta da un collezionista norvegese, ma attenzione secondo una prima valutazione effettuata nel 1908 fu ritenuto un falso. Ma nel 2013 le cose cambieranno e fu ritenuto come autentico, oggi il quadro si trova al Van Gogh Museum di Amsterdam. Andiamo avanti e arriviamo al vaso di Quianlong (XVIII secolo), nello specifico due fratelli decisero di far valutare un quadro che avevano ritrovato a casa dei suoi genitori, cosa è emerso? Lo stesso era della famiglia dell’imperatore cinese Qianlong. Nel 2010 si proseguì con la vendita, furono spesi 85 milioni di dollari.
Le sorprese che riguardano l’arte non sono mica finite e, dunque, arriviamo al 2014 e ci troviamo in Francia, quando all’interno di una casa i proprietari stavano facendo riparare il soffitto, all’improvviso si trovarono davanti il Caravaggio di Tolosa, attenzione in questo caso è fondamentale aggiungere una postilla, molti credono sia stato realizzato da Caravaggio, mentre altri sostengono si tratti di una copia realizzata da un pittore fiammingo, ovvero Louis Finson.
In questo contesto non possiamo non nominare “il paziente incosciente” di Rembrandt, per anni il dipinto “ha vissuto” in una casa d’arte del New Jersey, ma per fortuna un cliente lo notò passando dal luogo, dopo poco si venne a sapere che il dipinto era stato realizzato proprio dal pittore da poco citato è stato per 3 milioni di euro. Non possiamo non concludere con il Salvator Mundi (1505 – 1515) non tutti lo sanno, ma nel 2005 è stato acquistato per 10.000$ dai mercanti d’arte di New Orleans, ma per molti anni l’attribuzione non è stata mai chiara, infatti, si riteneva fosse una copia di un dipinto di Leonardo da Vinci. Attenzione, però, dopo il 2005 è stato venduto a 450.312.500 dollari.
Vacanze, risparmiare sulla prenotazione, molto meglio non utilizzare le app. Il modo per spendere molto…
La biblioteca infinita, non è possibile considerarla un sogno, ma una realtĂ per quanto virtuale.…
Esistono dei metodi per limitare le conversazioni con alcuni contatti su WhatsApp senza doverli necessariamente…
Non è sempre facile creare un angolo verde in casa, ma la nuova tendenza aiuta…
Tradimento, nelle prossime puntate una nuova batosta per Guzide: anche Sezai le mentirĂ in modo…
La carriera di Caravaggio finisce al centro dell’attenzione, cosa è accaduto? E perchĂ© potrebbe cambiare…