Alla Triennale di Milano, in contemporanea con la rassegna Milano Photo Festival e Milano Arch Week, sta riscuotendo grande successo la mostra di Luigi Ghirri “Il paesaggio dell’architettura” a cura di Michele Nastasi.

Triennale Il Paesaggio dell’Architettura
Sono presenti oltre 350 immagini, tra fotografie e stampe proiettate, molte delle quali inedite, di questo grande fotografo italiano.
Fotografie improntate sull’architettura, o meglio sull’architettura vissuta, quindi non asettica e fine a sé stessa.

Luigi Ghirri – Mantova
Riconosco che da parte mia vi è stato un accentuato interesse verso certi luoghi, che possiamo chiamare architettura. Le case che componevano la strada che abitavo, le strade che percorrevo ogni giorno erano e sono l’architettura. Luigi Ghirri

Luigi Ghirri
Fotografare non è decifrare, descrivere o trasformare una data realtà, ma è tutto questo contemporaneamente, credo che la fotografia sia semplicemente la rappresentazione di come si percepisce la realtà, il mondo esterno, ma questa percezione non è mai univoca o codificabile, è piuttosto un vedere e un sentire “a strati. Luigi Ghirri

Luigi Ghirri
Le fotografie si susseguono perfettamente allineate e posizionate su parallelepipedi che simulano i palazzi di un utopico insediamento urbano con le scritte al neon che sottolineano l’idea della città.

Triennale – Mostra Ghirri – ©giusybaffi
Altra mostra da non perdere è quella dedicata alla Storia del Design Italiano, una selezione di 180 oggetti dei maestri del design dal 1902 al 1988. Vere e proprie icone del nostro ‘900, molti pezzi provengono sia da collezioni private che da Musei di Arte Moderna di tutto il mondo.

Storie del Design ©Triennale
Numerosi sono gli autori: Castiglioni, Pesce, Sottsass, Giò Ponti, De Lucchi, Gae Aulenti, Belotti, Deganello, Bellini, Cappellini, Zanuso, Scarpa, Vico Magistretti sono solo alcuni dei nomi prestigiosi che hanno ideato e firmato oggetti che sono diventati famosi e familiari nell’immaginario collettivo.

Storia del Design – Triennale

Storia del Design – Triennale – © Renato Corpaci
Assolutamente da vedere è anche la prima grande retrospettiva degli arredi di design dell’architetto Osvaldo Borsani, curata da Norman Foster e Tommaso Fantoni. Sono presenti 300 opere tra pezzi unici e ricerche d’archivio. Borsani (1911-1985) è stato architetto, designer e imprenditore, si avvalse della collaborazione dei più grandi artisti dell’epoca come Roberto Crippa, Arnaldo e Giò Pomodoro, Aligi Sassu, Agenore Fabbri, Fausto Melotti, Andrea Cascella e molto lungo fu il suo sodalizio con Lucio Fontana. Osvaldo Borsani, insieme al fratello Fulgenzio, fondò la Tecno nel 1953.

Osvaldo Borsani – Triennale – ©Norman Foster Foundation ©Archivio Osvaldo Borsani

Osvaldo Borsani – Triennale – ©Norman Foster Foundation ©Archivio Osvaldo Borsani
La Triennale di Milano ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali. (Wikipedia)
Tutte le immagini sono prese dal web e soggette a copyright anche quando non specificato appositamente.
Note biografiche sull’autrice:
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)