L’eros di Milo Manara in mostra a Roma
Macromanara – Tutto ricominciò con un’estate romana è il titolo della grande mostra dedicata a Milo Manara che aprirà il prossimo 26 maggio al Macro di Roma. L’esposizione dedicata al fumettista veronese sarà visitabile fino al 9 luglio.
di Debora Focarino
Chi è abituato ad etichettare l’arte e gli artisti in maniera sistematica mediante stereotipi o preconcetti dovrà necessariamente cambiare idea. Verrà inaugurata, infatti, il 26 maggio la mostra Macromanara – Tutto ricominciò con un’estate romana, dedicata a Milo Manara, allestita presso il Macro (il Museo D’Arte Contemporanea di Roma), nella struttura della Pelanda.
Organizzata da Arf! Festival in collaborazione con Napoli Comicon, l’evento, straordinario nel suo genere, ripercorre la carriera del fumettista veronese con tavole e disegni originali tramite due percorsi distinti.
Il primo dato da una ricca proposta antologica che ripercorre gli anni ’70 e ’90 con le celebri storie di Giuseppe Bergman, Tutto ricominciò con un’estate indiana, Lo Scimmiotto, Gulliveriana fino a Il gioco.
Il secondo invece si riferisce ad una produzione più contemporanea ed i rapporto strettissimo tra lui, Roma e il cinema: da Cinecittà e Fellini, passando dai Borgia fino a Caravaggio.
Artista a tutto tondo, dalla linea decisa e dal forte plasticismo tridimensionale, Milo è stato ribattezzato “maestro dell’eros” per la sensualità e la decisa carica erotica presente in molte delle sue tavole. Rincorrendo un ideale quasi classicheggiante del corpo femminile, l’artista magistralmente gli conferisce una connotazione del tutto contemporanea, la femmina provocante, sicura di sè e del suo corpo poco ha a che fare con la statuaria classica. Corpi perfetti per forme e proporzioni, accompagnati da un’espressività evocativa che rende le tavole di Milo delle opere d’arte a tutti gli effetti.
Il disegno, in alcuni casi creato solamente con una linea continua o con un tratteggio, risulta fortemente incisivo, plastico e restituisce un tratto morbido e fluido; anche se la maestria nell’uso di colori e sfumature porta tutta la composizione a dei livelli di assoluta meraviglia.Chicca della mostra romana sarà l’esposizione in anteprima di una serie inedita di illustrazioni dedicate alle grandi Dive del cinema, che promette di essere davvero entusiasmante!
Il camionista non si attacca sul camion un quadro di Rauschenberg o di Jasper Johns, si attacca una bella pin-up. Devo alle mie pin-up il fatto di poter ancora divertire, di essere vicino alla gente: militari, camionisti, carcerati … Milo Manara
In ogni caso, che siate amanti dei fumetti o meno, che sappiate chi sia Manara o no, che vi piacciano mediamente le pin-up … è una mostra assolutamente consigliata, non solo perché ci fa spalancare ancora la bocca quello che un uomo può realizzare solo con un foglio e una matita, ma perché il talento e l’essere artista non può essere etichettato o imbrigliato nella semplice definizione “fumettista”.
Info Mostra: dal 26/05/2017 al 09/07/2017 presso MACRO AL MATTATOIO – LA PELANDA, Piazza Orazio Giustiniani, 4 ROMA
Milo Manara – Biografia e opere
Note biografiche sull’autrice
Debora Focarino nasce a Milano nel settembre del 1979, dove tutt’ora vive. La passione per l’arte e la pittura l’accompagna da tutta la vita ed è una costante così radicata che ne ha fatto un mestiere. Diplomatasi all’Accademia Italiana del Restauro e conseguito il titolo post biennio specialistico in restauro tele,tavole e ceramica; inizia il suo percorso lavorativo frequentando i più importanti Atelier milanesi.
Arriva il momento in cui decide di aprire il proprio laboratorio e contestualmente inizia il percorso di studi per diventare Perito d’arte, raggiungendo con successo lo scopo effettuando l’esame nel 2009 ed entrando a pieno titolo nelle liste degli esperti del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti, collaborando anche col Tribunale di Milano. La sua formazione ibrida a metà tra il tecnico restauratore e il perito storico dell’arte, la rende una professionista completa e competente; nonostante ciò non smette mai di aggiornarsi, studiare e affrontare nuove sfide perché c’è sempre qualcosa in più da fare, capire, conoscere per continuare a godere della meraviglia delle cose.
https://www.facebook.com/deborafocarino/