1 Giugno 2017 By artevitae

Milano PhotoWeek, la settimana della fotografia

Si apre una stagione densa di appuntamenti a Milano. Dal 5 Giugno va di scena la fotografia con la Milano PhotoWeek, dal 12 giugno invece è l’architettura a tenere banco con la Milano ArchWeek alla sua prima edizione.

di Giusy Baffi

E’ decisamente tramontata la nomea di Milano come una città grigia e noiosa. Milano, da qualche anno a questa parte, pullula di nuove iniziative artistiche-culturali. Dalla Settimana della Moda, al Salone del Mobile con il suo Fuorisalone dove il design è protagonista, dalle grandi mostre fotografiche nelle gallerie d’arte fino alla madre di tutte le mostre fotografiche, il Mia Fair e poi con il Photofestival della durata di due mesi.

Ora, un’ultima grande novità, due nuovi importantissimi eventi, collegati tra loro da un ponte virtuale come una sorta di staffetta.

Parliamo della Milano PhotoWeek e la Milano Arch Week, la prima dal 5 all’11 giugno, la seconda dal 12 al 18 giugno.

Iniziamo dalla prima edizione della Milano PhotoWeek, un palinsesto diffuso con oltre 150 iniziative, ogni giorno un appuntamento speciale, in un programma di mostre, incontri, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, proiezioni urbane per una settimana tutta dedicata alla fotografia.

Milano PhotoWeek

Ed è proprio Leica Camera Italia ad inaugurare la prima edizione, con un progetto dal titolo accattivante “365+1 Ritratti a Milano” dove per una settimana si alterneranno 30 fotografi professionisti milanesi, dai grandi nomi ai giovani talenti emergenti, davanti allo spazio Leica Store per fotografare ritratti a coppie di persone che transitano da lì, turisti, uomini d’affari, impiegati, coloro che vivono, lavorano, studiano a Milano e coloro che la visitano. Il tutto con lo scopo di sottolineare i valori tipici della città: la multiculturalità, l’accoglienza, l’attrattività ed i valori d’identità.

Nel corso della settimana si possono visitare gli Archivi Aperti di Rete Fotografia, con 17 archivi aperti al pubblico, oppure le 5 mostre d’autore organizzate da Icon Magazine, o andare al finissage, presso i Frigoriferi Milanesi, di FOCUS AFRICA, una proiezione realizzata con la collaborazione di Lagos Photo Festival dove vengono proposti i più rappresentativi autori di fotografia africana contemporanea.

Anche in Triennale ci sono eventi da non perdere, il MiBACT un progetto itinerante per l’Italia, un ciclo di conferenze nell’ambito degli Stati Generali della Fotografia, indetti dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, a seguire un dibattito molto interessante, sostenuto dal Comune di Milano e dal Museo di Fotografia Contemporanea, dal titolo “Fotografia e Società: documento o espressione artistica?”.

Interessante anche l’evento promosso da SkyArte nel quale interverranno fotografi internazionali ed esperti di comunicazione, giornalismo e produzione televisiva; durante il dibattito scorreranno le immagini di Master Of Photography, il format europeo che tratta il processo creativo del fotografo.

La seconda iniziativa, anch’essa alla prima edizione, è la Milano Arch Week la settimana dell’architettura. E quale città, se non Milano, poteva accogliere un evento simile, del tutto nuovo in Italia? Milano, con le riqualificazioni di Porta Nuova e Fiera Milano, ha di fatto introdotto opere di architetti di fama mondiale, ormai definiti con il termine “archistar” come Zaha Hadid, César Pelli, Arata Izosaki, Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas.

Milano ArchWeek

In questa iniziativa, vediamo il Comune di Milano, la Triennale ed il Politecnico uniti in una serie di eventi con visite guidate agli studi dei grandi architetti, alle strutture più significative dell’architettura milanese, convegni sia al Politecnico che alla Triennale.

Significative ed esplicative sono le parole del Sindaco Beppe Sala: “Milano Arch Week sarà anche l’occasione per chiamare a Milano, nei luoghi dell’architettura contemporanea e storica, i grandi visionari dell’architettura mondiale, i migliori progettisti del mondo e ricercatori, studenti, professionisti per raccontare, attraverso il presente della città, il futuro dell’Architettura delle città del mondo”.

 

Milano PhotoWeek – Info e programma eventi

Milano ArchWeek – Info e programma eventi