Metti+un+mandarino+in+un+bicchiere+e+vedi+cosa+succede%3A+ti+spiazzer%C3%A0
artevitaeit
/metti-un-mandarino-in-un-bicchiere-e-vedi-cosa-succede-ti-spiazzera-102/amp/

Metti un mandarino in un bicchiere e vedi cosa succede: ti spiazzerà

Published by
Vincenzo Pugliano

Facciamo un semplice, ma non banale, esperimento di fisica: immergere un mandarino in un contenitore colmo d’acqua. E quello che capita dopo…

Quando si pensa alla fisica delle scuole superiori, si pensa spessa a una materia lontana, poco stimolante e di secondo piano rispetto a quelle fondamentali. Era sufficiente un sei stiracchiato e i libri finivano in un cantuccio. A scuola è sempre stata considerata una materia di scarso appeal e questo spiega, solo in minima parte, l’ignoranza degli italiani con le materie scientifiche.

Metti un mandarino in un bicchiere e vedi cosa succede: ti spiazzerà Artevitae.it

Eppure la fisica è lo studio per eccellenza di chi desidera conoscere il funzionamento della materia, dei corpi più vicini come delle stelle lontane e degli atomi. Infatti qualsiasi oggetto che ci circonda, compresi noi stessi, sottostà alle leggi della fisica. Basta un bicchiere colmo d’acqua, del sale e un mandarino per avere una dimostrazione di ciò.

L’esperimento che possono fare tutti

Uno dei modi migliori per appassionare gli studenti allo studio di una materia è incuriosirli e mostrargli la concretezza di quello che studiano. Questo soprattutto per una materia come la fisica che può trovare immediatamente una dimostrazione pratica e sperimentale.

In un video di lafisicachecipiace pubblicato dal professor Schettino su Instagram, insegnante e divulgatore scientifico, la conferma di quanto detto. Prendiamo un mandarino intero con buccia e picciolo, lo immergiamo in un bicchiere pieno di acqua e vediamo cosa succede. Il frutto galleggia. Prendiamo lo stesso mandarino, lo sbucciamo e lo rimettiamo nel bicchiere.

L’esperimento che possono fare tutti Artevitae.it

Il mandarino va a fondo. Sorpresa? Ma ora aggiungiamo un altro elemento all’esperimento. Versiamo del sale nel bicchiere pieno d’acqua, giriamo per sciogliere i cristalli e cosa accade? Il mandarino torna a galla. Perché questo fenomeno? La spiegazione del professor Schettino è semplice ed efficace. Il mandarino intero è formato da aria, buccia, polpa e picciolo e così mediamente la densità del frutto è minore di quella dell’acqua.

Il risultato è che il mandarino intero galleggia. Quando si sbuccia, la polpa del frutto è più densa e quindi affonda. Aggiungendo sale all’acqua, la densità del liquido aumenta, supera la densità del mandarino e il frutto torna a galla. Si tratta dello stesso principio che consente alle navi di restare a galla, nonostante il peso di tonnellate di acciaio. L’aria che contengono, consente alle navi di galleggiare.

Quindi un semplice esperimento, che coinvolge e diverte, serve a spiegare e a mostrare un principio fisico. In questo modo è più semplice studiare e ricordare formule e leggi che così appaio meno astruse e più reali.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

3 consigli per cucinare la pasta perfetta: cotta al punto giusto e saporitissima

È vero, in Italia si mangia la miglior pasta. Eppure, non tutti sanno come cucinarla…

5 giorni ago

Tutti pronti per “Sognando… Ballando con le Stelle”: cast, novità e ospiti

Manca poco all'inizio di Sognando... Ballando con le stelle, dove al timone ci sarà sempre…

5 giorni ago

Vincent van Gogh, quattro cose che probabilmente non sai sull’artista

Vincent Van Gogh è noto in tutto il mondo, i suoi quadri attirano quotidianamente milioni…

5 giorni ago

I segreti per una pasta al forno con la gratinatura perfetta: 3 trucchi di nonna Maria

Vuoi ottenere una pasta al forno croccante al punto giusto e con una gratinatura perfetta?…

5 giorni ago

Perché tutti stanno mettendo un’aspirina in lavatrice: il trucco che ti fa risparmiare tempo e denaro

Aspirina in lavatrice? Sai che il metodo sta facendo il giro del mondo? Solo così…

5 giorni ago

Pasta ripiena e carne grigliata, una delle sagre più famose d’Italia si svolge proprio a maggio: itinerari e date

Una delle sagre più famose d'Italia si svolge a maggio tra pasta ripiena e carne…

6 giorni ago