Facciamo un semplice, ma non banale, esperimento di fisica: immergere un mandarino in un contenitore colmo d’acqua. E quello che capita dopo…
Quando si pensa alla fisica delle scuole superiori, si pensa spessa a una materia lontana, poco stimolante e di secondo piano rispetto a quelle fondamentali. Era sufficiente un sei stiracchiato e i libri finivano in un cantuccio. A scuola è sempre stata considerata una materia di scarso appeal e questo spiega, solo in minima parte, l’ignoranza degli italiani con le materie scientifiche.
Eppure la fisica è lo studio per eccellenza di chi desidera conoscere il funzionamento della materia, dei corpi più vicini come delle stelle lontane e degli atomi. Infatti qualsiasi oggetto che ci circonda, compresi noi stessi, sottostà alle leggi della fisica. Basta un bicchiere colmo d’acqua, del sale e un mandarino per avere una dimostrazione di ciò.
Uno dei modi migliori per appassionare gli studenti allo studio di una materia è incuriosirli e mostrargli la concretezza di quello che studiano. Questo soprattutto per una materia come la fisica che può trovare immediatamente una dimostrazione pratica e sperimentale.
In un video di lafisicachecipiace pubblicato dal professor Schettino su Instagram, insegnante e divulgatore scientifico, la conferma di quanto detto. Prendiamo un mandarino intero con buccia e picciolo, lo immergiamo in un bicchiere pieno di acqua e vediamo cosa succede. Il frutto galleggia. Prendiamo lo stesso mandarino, lo sbucciamo e lo rimettiamo nel bicchiere.
Il mandarino va a fondo. Sorpresa? Ma ora aggiungiamo un altro elemento all’esperimento. Versiamo del sale nel bicchiere pieno d’acqua, giriamo per sciogliere i cristalli e cosa accade? Il mandarino torna a galla. Perché questo fenomeno? La spiegazione del professor Schettino è semplice ed efficace. Il mandarino intero è formato da aria, buccia, polpa e picciolo e così mediamente la densità del frutto è minore di quella dell’acqua.
Il risultato è che il mandarino intero galleggia. Quando si sbuccia, la polpa del frutto è più densa e quindi affonda. Aggiungendo sale all’acqua, la densità del liquido aumenta, supera la densità del mandarino e il frutto torna a galla. Si tratta dello stesso principio che consente alle navi di restare a galla, nonostante il peso di tonnellate di acciaio. L’aria che contengono, consente alle navi di galleggiare.
Quindi un semplice esperimento, che coinvolge e diverte, serve a spiegare e a mostrare un principio fisico. In questo modo è più semplice studiare e ricordare formule e leggi che così appaio meno astruse e più reali.
Ci sono fotografie che entrano negli annali, come in questo caso. Quanti di voi conoscono…
Il Paradiso delle Signore, gli spoiler del gran finale: Rosa e Marcello si incontrano di…
Tradimento, spoiler provenienti dalla Turchia: scoperta drammatica per la protagonista, sono morti entrambi. La seconda…
Che cosa fare con le uova di cioccolato avanzate dopo Pasqua? Te lo mostrerò a…
Tutti noi abbiamo sogni nel cassetto. Per chi sta aspettando che uno dei suoi desideri…
Questa fotografia ha fatto il giro del mondo e lancia un messaggio importantissimo, ma di…