“Manifatture aperte”: i luoghi del saper fare a Milano il 29 e 30 Novembre
Dopo il successo clamoroso della prima edizione torna la manifestazione Manifatture Aperte. Un’occasione imperdibile per visitare 70 luoghi del fare artigiano tra atelier, laboratori, officine, botteghe, fabbriche, makerspace e scuole di formazione professionale in Milano e nell’area metropolitana.
Manifatture Aperte si propone con un palinsesto ricchissimo che svela la vocazione manifatturiera della città di Milano. Del resto Milano non è conosciuta solo come polo del bussines nazionale, ma anche come città dalle bellezze nascoste. Altrettanto nascosti e pulsanti sono i laboratori e le attività artigiane dove nei cortili e nei palazzi si producono cose di eccellenza.

info www.manifattureaperte.it
Scoprite le interessanti attività selezionate dal Comune di Milano sul sito www.manifattureaperte.it. Scegliete e prenotate i luoghi da visitare.
Potrete scegliere tra 7 percorsi tematici o creare un percorso personalizzato basato sulle vostre curiosità e/o sui vostri spostamenti cittadini.
Fabbricazione Digitale: un viaggio tecnologico per scoprire come robot, stampanti 3D, lasercut e IoT stanno cambiando velocemente il modo di progettare e fabbricare gli oggetti.
Fabbriche del Design: un percorso affascinante per conoscere le realtà più creative del Design Made in Italy attraversando un’infinita gamma di colori, forme e materiali, dalle poltrone ai vasi, dai tavoli alle lampade.
Botteghe d’arte: un itinerario sorprendente che porta alla scoperta dei segreti delle storiche botteghe artigianali che producono gioielli in oro e pietre preziose, cesellano argenteria, realizzano borse, restaurano opere d’arte.
Officine di Passioni: un viaggio speciale per scoprire le scuole e le accademie del territorio che, coniugando passione e capacità tecnica, formano i nuovi professionisti del futuro: dall’artigianato alla grafica, dalla fotografia alla moda.
Donne e Manifattura: un percorso volto a valorizzare le imprese create e gestite dalle donne, che nel mondo della manifattura milanese portano innovazione e alta competenza in molti settori: dalla carta da parati alla robotica, dalla moda ai gioielli.
Manifattura e Inclusione: un percorso attraverso il quale scoprire i progetti sociali che attraverso la manifattura, fanno integrazione sociale permettendo di acquisire autonomia professionale e sviluppare talenti nascosti.
Un’occasione per parlare direttamente con gli artigiani e i designer che fanno della creatività la loro vita, per imparare a scegliere prodotti che sono simbolo del vero made in Italy e sbirciare tra i processi produttivi.
Scegli il tuo itinerario tematico https://www.manifattureaperte.it/itinerari/
Non mancate di visitare l’evento ARTE ORAFA: DA DISEGNO A GIOIELLO,MANI ESPERTE E NUOVE TECNOLOGIE
Luigi Sala Gioielli, laboratorio, MI – PORTA VENEZIA
Il visitatore entra in un ambiente creativo, dove anche alle pareti sono esposti i dipinti di Luigi Sala, che ha esplorato varie arti e tecniche espressive.

Luigisalagioielli :Da disegno a Gioiello dal 1949
Durante la visita si possono vedere i prototipi in lavorazione e osservare alcune tecniche come saldatura, traforo, infilatura e parlare direttamente con Gabriele e Luigi. Il gemmologo presenterà la collezione di gemme cui il Laboratorio attinge per la realizzazione dei gioielli e spiegherà le interessanti caratteristiche ad esempio di perle, coralli, diamanti etc.

Luigi Sala al banco tecnica Traforo su lastra
Per chi ama la tecnologia verrà illustrato il funzionamento della stampante 3D e la si potrà vedere in funzione per alcune ore durante le visite. Vi parleremo delle similitudini tra le tecniche antiche di progettazione e quelle più moderne.
Durante la visita verranno mostrati alcuni pezzi di gioielleria che rappresentano l’alta manifattura e particolarità del design Luigisalagioielli.

Laboratorio orafo e Atelier Luigi Sala Gioielli V.le Regina Giovanna 8, INTERNO Milano

pendente Heaven Luigisallagioielli oro bianco,diamanti,acquamarine
Laboratorio orafo e Atelier Luigi Sala Gioielli V.le Regina Giovanna 8, INTERNO Milano
prenota la tua visita gratuita
Manifatture Aperte si dirama anche nei dintorni della città : a Trezzo sull’Adda
Reinterpretare la storia con passione e abilità manuali
Officina Orafa Antonio Migliozzi, laboratorio Trezzo d’Adda
Antonio Migliozzi lavora appassionatamente reinterpretando in chiave moderna le tracce di storia del nostro passato per consegnarle al futuro con l’abilità manuale supportata da potenzialità artistica e dai riferimenti culturali.
Durante la visita in laboratorio, l’orafo illustrerà agli ospiti le tecniche del mestiere e anche la storia locale da cui trae ispirazione per realizzare le sue opere, come solo un artigiano che ama il suo lavoro può fare.

Madonna dell’ulivo in lavorazione di Migliozzi Antonio ,oro giallo

Madonna dell’ulivo in lavorazione di Migliozzi Antonio ,oro giallo

Madonna dell’ulivo di Migliozzi Antonio ,oro giallo
Officina Orafa Antonio Migliozzi, laboratorio Piazza della Libertà 12, Trezzo sull’Adda
Prenota la tua visita gratuita nell’officina orafa di Antonio Migliozzi a Trezzo sull’Adda :
https://www.manifattureaperte.it/esperienza/reinterpretare-la-storia-con-passione-e-abilita-manuale/
UNA SARTORIA ATELIER IN CUI SI REALIZZANO I SOGNI
I do…by Espritnouveausposa, atelier, MI – PORTA ROMANA
Se cercate un’atmosfera d’altri tempi la troverete in via Crema nell’atelier Espritnouveau.

atelier Espritnouveau.
Una piccola e accogliente sartoria dove la stilista crea assieme alla sposa un abito unico, personalizzato, studiato passo passo in base alla personalità di chi lo indosserà.
Maniatture Aperte è l’occasione perfetta per toccare con mano una manifattura sartoriale e di lusso, vedere capi in fase di confezionamento e abiti in fase di prova, per toccare con mano i tessuti e lasciarsi ispirare dai modelli e dai racconti della stilista.
Prenota qui la tua visita :
https://www.manifattureaperte.it/esperienza/una-sartoria-atelier-in-cui-si-realizzano-i-sogni/
Siete curiosi di scoprire come nascono le chitarre uniche in alluminio ?
COME NASCONO LE CHITARRE IN ALLUMINIO AMATE DAI GRANDI MUSICISTI
NOAH Guitars, laboratorio, MI – LAMBRATE

NOAH Guitars, laboratorio, MI – LAMBRATE
Noah Guitars apre le porte della sua sede storica, dove dal 1996 mantiene viva una tradizione artigianale caratterizzata da passione, competenza tecnica e amore per il design made in Italy, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano. Negli anni è cresciuta grazie alla collaborazione con grandi musicisti quali, fra altri, Marco Colombo, Stefano Cerri, Saturnino Celani, Lou Reed e Ben Harper.
In questo luogo affascinante, potrete ammirare l’esposizione di pezzi particolari. Qui musicisti italiani e internazionali si sono incontrati e ancora oggi, attraverso ricerca e sperimentazioni continue, vengono pensati, assemblati e finiti questi strumenti unici. Ogni dettaglio porta con sè una storia, è espressione di una personalità unica e infine ogni storia culmina nel suono. Un percorso attraverso le diverse fasi di lavorazione, fino a quel strumento che accompagnerà l’artista nella sua ricerca ed espressione nella musica, accompagnati nel suono da Fabio Mittino.
Villa Busca Serbelloni, Via Rombon 41, Milano
Prenota qui la tua esperienza :
Manifatture Aperte è una manifestazione promossa dal Comune di Milano dedicata ai protagonisti della manifattura a Milano e nell’area metropolitana. A partire dal 2019, l’evento cresce grazie alla partnership con Nema – Rete Nuove Manifatture, composta da Cariplo Factory, Base Milano, Make a Cube³, OpenDot, WeMake.
Seguite la manifestazione anche attraverso i social media:
#ManifattureAperte – fb: YESMilano / ManifatturaMilano – tw: ManifatturaMi – instagram: @visit_milan / @manifattureaperte
Il 28 novembre, serata inaugurale a BASE Milano, headquarter della manifestazione che propone un programma di incontri, talk, presentazioni e esposizioni fino a sabato 30 novembre.
Scopri le storie dei protagonisti e il programma della manifestazione. Tutti gli eventi sono gratuiti ma i posti sono limitati. scriviti sul sito https://www.manifattureaperte.it/
Citazione testo comunicato stampa Manifatture Aperte
Note biografiche sull’autrice
Olivetta Sala nasce a Milano nel 1969, frequenta il liceo artistico a Milano e si diploma nel 1987. Frequenta l’istituto gemmologico italiano con i corsi Diamante, gemme di colore, perle e criteri di valutazione, si diploma nel 1989.
Lavora nell’attività di orafi artigiani di famiglia Luigi Sala Gioielli come gemmologo e designer del gioiello, segue i progetti speciali per i clienti e parte della comunicazione, si occupa degli eventi di promozione e culturali quali mostre sia interne che esterne che promuovono l’artigianato orafo artistico
@Luigi Sala Gioielli
#luigisalagioielli
https://www.facebook.com/luigisalagioiellimilano/
Immagini e video inclusi in questo articolo sono reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.