9 Maggio 2018 By artevitae

Magazzini Fotografici – La galleria d’arte fotografica nel cuore di Napoli

Magazzini Fotografici é un open-space polifunzionale dedicato all’arte della fotografia situato nel centro storico di Napoli. Nata da un’idea di Yvonne De Rosa, la galleria è il luogo adatto per “mettere a fuoco” le proprie passioni.

di Luigi Coluccia

Avevo già sentito parlare dei Magazzini Fotografici da alcuni amici napoletani, perciò quando Fabio Fant, autore napoletano della mostra e responsabile ArchiMinimal per la sede di Napoli, me li ha proposti come probabile sede del Roadshow ArchiMinimal “Come Look At My Town”, ho subito capito che poteva essere un’ottima opportunità di visibilità per il nostro progetto.

Magazzini Fotogafici – inaugurazione di Come look at my tpwn, mostra itinerante di ArchiMinimal Photography

Per indole e anche per cultura, ho sempre apprezzato le realtà che si pongono degli obiettivi importanti, a volte anche ambiziosi, cercando di perseguirli con determinazione,  anche quando lo spirito di iniziativa e la voglia di fare dei singoli non trova il supporto di coloro ai quali tali obiettivi dovrebbero competere.

Promuovere l’arte oggi è impresa davvero ardua, purtroppo nella maggioranza dei casi. Non c’è sostegno, non c’è attenzione e non ci sono strade facilitate, solo chi conosce il coraggio dell’incoscienza sa, quanto difficile sia il percorso. Invece l’arte avrebbe il potere di salvare il mondo, perché le cose belle possono solo stimolare altre cose belle.

L’idea che ci si fa arrivando nella zona in cui alberga la sede dei Magazzini Fotografici, è quella di trovarsi al confine. Sì, proprio così, al confine fra paura e immaginazione. La paura probabilmente provata dalle giovani e coraggiose ragazze che hanno dato vita a questo spazio espositivo e l’immaginazione che un luogo così variopinto e caldo riesce a stimolare nella mente di chi lo visita.

L’aria che si respira entrando è quella di casa, il sorriso che si accende in ognuna delle meravigliose ragazze che animano la scena è sempre a portata di mano e le mura sono accoglienti e piene di stimoli visivi che fungono da spunti di riflessione continui.

Essere ospitato da una realtà così accogliente e funzionale mi ha subito fatto sentire a mio agio. Vedere tutte le opere degli autori del Roadshow appese con cura alle pareti di una realtà che respira Arte ogni giorno, mi ha riempito di orgoglio. Una realtà, questa, che si nutre di immagini ma non solo. Emozioni che gridano al cielo tutta la loro potenza, forse inascoltate nella maggior parte dei casi, ma molto efficaci per le giuste orecchie.

Nel sito dei Magazzini Fotografici, lo spazio viene così descritto: “I Magazzini Fotografici sono situati nel centro storico di Napoli, nell’antico Palazzo Caracciolo D’Avellino del Decumano superiore, patrimonio UNESCO. Questo spazio, una volta occupato dal Borsettificio Ines, si compone di 3 ambienti comunicanti, il primo dei quali ospita un bar con un ingresso espositivo dedicato al format #spazioFOTOcopia. La seconda sala accoglie mostre di autori affermati, appartenenti al panorama fotografico nazionale ed internazionale. La terza sala è uno spazio di condivisione dedicato alle proiezioni, alle presentazioni e alle mostre di autori emergenti e giovani talenti“.

Nato da un’idea della fotografa Yvonne De Rosa, che ne è anche l’Art Director, a lei si sono unite poi unite, Roberta Fuorvia, Curator, Event Organizer e Valeria Laureano Coordinator e fotografa e Rossella Di Palma, Press office e Social Media Strategist.

I Magazzini Fotografici offrono quindi un’imperdibile opportunità di avvicinarsi alla fotografia, nel cuore di Napoli. Ma sono anche molto altro, sono infatti uno spazio di aggregazione culturale tout-court in cui è piacevole anche fermarsi a sfogliare un libro, sorseggiando un caffè o un bicchiere di vino.

La fotografia è un linguaggio visivo universale in grado di suscitare emozioni e sensazioni sempre diverse. Se è vero infatti che il fotografo nel suo scatto mette tutto il suo vissuto, l’osservatore farà altrettanto, rimirando e leggendo lo stesso scatto con una sensibilità diversa, quella derivante dalla propria esperienza.  Yvonne e le sue ragazze questo lo sanno ed hanno creato uno spazio in cui si possa fruire di questo dialogo nella più assoluta tranquillità.

Siamo sempre di fretta e ogni ambiente che siamo soliti vivere quotidianamente, vuoi per lavoro vuoi per esigenze diverse, ha sempre l’aspetto del precario, del posto da abbandonare il prima possibile per poi raggiungere il successivo. Nei Magazzini no, viene stimolato quel bisogno latente in ognuno di noi di stanzialità, di stabilità emotiva.

Magazzini Fotogafici – inaugurazione di Come look at my tpwn, mostra itinerante di ArchiMinimal Photography

La mia esperienza è stata positiva, il nostro Roadshow sta vivendo un momento di visibilità molto importante e i Magazzini in questo ci hanno supportato dal primo all’ultimo momento. I contatti sono stati fluidi ed efficaci e la professionalità delle ragazze è davvero di livello. Vi invito pertanto non solo a visitare Napoli, città che basa il suo essere meravigliosa e fuori dagli schermi proprio sulle sue mille contraddizioni, non solo la nostra mostra itinerante ma anche i Magazzini Fotografici durante tutto l’anno, nella loro pagina Facebook potrete trovare il programma delle  loro molteplici attività.

Momenti dell’inaugurazione della mostra “Come Look At My Town”