MAD in Monti Arte e Design, l’evento.
MAD in Monti, Arte e Design, è un evento che avrà luogo dal 7 al 10 giugno prossimi nel Rione Monti di Roma. Volto a rivalorizzare e tramandare le tecniche degli antichi mestieri, l’evento promuove e incentiva la creatività contemporanea, fondendo le radici storiche e culturali con il lavoro e l’innovazione di Designer, Artigiani e Artisti dello storico quartiere romano. #artevitae
Di Luigi Coluccia
Le associazioni culturali Incinque Open Art Monti e Marte in Monti presentano, dal 7 al 10 giugno 2018, MAD in Monti_Monti Arte e Design, evento dedicato al Design, all’Arte e all’Artigianato.
L’evento prende vita grazie anche alla collaborazione con le associazioni culturali Arti e Mestieri Rione de Monti, Rione Monti e al sostegno di molte realtà del territorio, come Domus Ciancaleoni e Residenza Maritti.
Partner dell’iniziativa è MONTI GREEN e #ItaliainClasseA – Campagna Nazionale per l’ Efficienza Energetica dell’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – che ha inserito MAD nella Campagna Nazionale di Sensibilizzazione e Informazione sull’Efficienza Energetica ITALIA IN CLASSE A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La conferenza stampa di presentazione del MAD avrà luogo il 6 giugno 2018 alle ore 11 presso Palazzo Merulana, alla quale saranno invitati tutti i soggetti organizzatori e le figure istituzionali del Municipio I, al fine di condividere pienamente un evento dedicato al territorio.
Il rione Monti è il primo di Roma, sicuramente uno dei quartieri più rinomati della capitale. Sono certo che molti di voi hanno avuto occasione di passeggiare almeno una volta attraverso le sue suggestive stradine, fatto shopping in uno dei sui negozietti vintage e sorseggiato un buon bicchiere di vino seduti in uno dei tanti locali che lo popolano di giorno, ma soprattutto di notte.
Affonda le sue radici nei primi anni di vita della città, contraddistinguendosi da subito per il suo carattere popolare e verace. È vero anche che qui vide la luce Giulio Cesare: infatti la parte alta del quartiere sembra fosse una zona molto esclusiva dove i ricchi patrizi amavano costruire le loro sontuose domus.
E’ un territorio antichissimo quindi, meraviglioso e affascinante, ma che a volte non risulta essere rispondente in termini di infrastrutture ed impianti alle odierne esigenze della sua economia. Questo progetto nasce allora con lo scopo di promuovere il miglioramento dell’efficienza energetica nei laboratori artigianali e
dei designer.
Uno degli obiettivi di questa kermesse è quello appunto di rilanciare la sinergia tra il territorio e le attività produttive che in esso esistono. Roma non è infatti solo magnificenza architettonica e storica, ma anche cultura ed artigianato che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy apprezzato in tutto il mondo.
Chi nasce, vive e lavora in questo territorio – si legge nel comunicato stampa dell’evento – circondato da una bellezza di oltre 2000 anni, assorbe consapevolmente o inconsapevolmente un gusto per il bello che rimane insito nel DNA e si tramanda di generazione in generazione mettere in luce le eccellenze italiane, creando uno spazio pubblico dove ritrovare nel senso civico cosmopolita l’identità culturale propria del territorio: uno spazio pubblico concettuale dove le pluralità di tradizioni possano interagire creativamente. In questo senso, l’intento è quello di far coesistere tecnologia, tradizione e innovazione, realizzando un esempio di eco-sostenibilità dove le energie del territorio si uniscono creando una rete a servizio della comunità.
Iniziativa davvero lodevole questa che ho sentito subito molto vicina allo spirito di ArteVitae, al mio e a quello dei nostri lettori. Da sempre vicini all’arte e ad ogni sua forma di espressione, non potevamo mancare quindi nella promozione di un organizzazione così capace e coinvolgente. Entrare in contatto con una realtà territoriale, respirandone l’energia e toccando con mano la sinergia di tutti questi protagonisti, credo sarà uno degli aspetti più interessanti e soddisfacenti di questa esperienza.
Io senza ombra di dubbio mi immergerò anima e corpo in questa esperienza sensoriale ed emozionale per lasciarmi catturare e trasportare nel mondo dell’artigianato, nella consapevolezza che solo lasciando che si mantengano le tradizioni più antiche, ci potrà essere uno sviluppo capace di veicolare nel futuro le nostre radici, se pur rivisitate.
Il Rione Monti è storicamente popolato da artigiani, è il palcoscenico in cui possono esprimere la loro creatività fatta di tradizioni, memorie e linguaggi.
Nel week end le botteghe artigiane e le gallerie rimarranno aperte fino alle 21.00.
Artisti: Elena Albanese, Annaluce Aglietto, Evita Andujar, Laura Amato, Alessandro Arrigo, Arvedo Arvedi, Gianfranco Basso, Ludovica Bergellini, Manuela Caraffa, Claudia Chianese, Francesca Chioato, Antonio De Pietro, Fausto delle Chiaie, Fabrizio Di Nardo, Fabrizio D’Ottavi, Emiliano Esposto , Marco Giacobbe, Paolo Guiotto, Sabrina Figioli ,Rita Landriscina, Riccardo Loffredo, Tatiana Moscatelli, Roberto Nizzoli, Più Pop, Marco Perna, Maurizio Prenna, Chiara Rapaccini, Anna Russo, Maria Chiara Salemi, Massimo Sideri, Raha Tavallali, Alessandro Trani, Giovanni Trimani, Corrado Veneziano, Francesco Zavattari, Sabrina Figoli, Masha Ruzzova, Kobadesig, Marcello Di Donato, Mimì, Deih.
Fotografia: ELE &JACK, Michela Giannotti, Alessandro Gionni, Ilaria Scarpa, Rita Scherlin.
Artisti, Designer: Daniele Amendola, Benjamin Mery, Simone D’Onofrio, Artisticamente Emanuele Leonardi, Charlot Ceramica, Virginia Cangini orafa artistica, Fabio Romoli con Horgonic amplificatore valvolare, Chiara Alessi.
Artisti e performer: Christian Lavernier, Barbara Lalle e Roberto Di Matteo, Adelaide di Michele e C Am Jazz Trio, Mario del Mare, Luciana Soares, Red Velvet, Leonardo Cesari, Ass.Cult. “El Cuerpo”, Francesca Nesteri, Francesca Alesse, Three Blind Mice, Andrea Bassetti scrittore barman e Mario Leante, Paolo Ricchi attore, Gianfranco Guerra.
Artigiani e Designer: Antonelli Plexigass, bottega artigiana di via della Madonna dei Monti, 72; Forum Neon, bottega artigiana di via Baccina, 68; Angelus antichità, via dell’Angeletto, 14; Enzo Giovannoni doratore e restauratore, bottega artigiana in via Tor de’ Conti, 5; Marina Gozzi Tor de’ Conti, 16 ; Candle Store, bottega artigiana in via Urbana, 21; Andrea Rinaldi, fabbro, bottega artigiana, via della Madonna dei Monti, 37; Diego Ruffolo, Orafo via Baccina, 91; Plurale di Maurizio Prenna, via di San Martino ai Monti, 47; La_lineacontemporanea, via di San Martino ai Monti, 46; Maurizio Buonamici, bottega storica di restauro, via di San Martino ai Monti, 58;; Antichità 25- via del Boschetto, 25; Raffaella Gioielli, via Urbana, 17; “Studio Silice”, via Urbana, 27; Mor Style, via Urbana, 106.
Gallerie, spazi espositivi e negozi di design: Incinque Open Art Monti via della Madonna dei Monti, 69; Spazio Monti e HomeRo Studio, via della Madonna dei Monti, 27; Galleria di Francisco Cordoba, via degli Zingari, 39; Sacripante Gallery, via Panisperna, 59 ; Ex Galleria in via Baccina; 94 Tele, via della Madonna dei Monti, 94; dMake, Architettura, arte e design, via Giovanni Lanza, 174; Atelier Claudia Chianese, via Palermo, 47; Medina Roma. Arte, via A. Poliziano, 32-36; Libreria Libri Necessari, via degli Zingari 22/A; Interno 14 (next), ex Via Carlo Alberto 63, Galleria Arte Maggiore, via di S. Maria Maggiore, 149, Galla, via degli Zingari, 28; Mo.C.A. studio piazza degli Zingari, 1, Studio Guiotto, via Urbana, 17 e Chiara Rapaccini via del Boschetto, 61, Atelier Monti – Architettura e Design, via Panisperna, 42, Nora P, via Panisperna, 220.
Atelier: Boutique dei Serpenti, via dei Serpenti, 18; Nat- Natalia Rinaldi, via Leonina, 87; Maurizio Carrara designer; Le Gallinelle, via Panisperna, 61; Officine Adda, via degli Zingari, 37- Designer; Tina Sondergard, via del Boschetto, 1; Kokoro, via del Boschetto, 75; Dresscode 76, via del Boschetto, 76; LOL , via urbana, 89.
Locali e Bistrot: Black Market, via Panisperna, 101; Caffè Monti, via Urbana, 93; Fafiuchè, via della Madonna dei Monti, 28; Humus Bistrot, via della Madonna dei Monti, 109; Ami pokè, via della Madonna dei Monti, 38; Ice Club, via della Madonna dei Monti, 18; La Vecchia Roma, via dei Leonina, 10; Simon bar, via di Santa Maria Maggiore, 182; Morganti caffè, piazza del Viminale 10; Magasin, via dei Serpenti, 108; Monti e Dintorni, via Madonna dei Monti, 33, Mercato rionale Monti, via Baccina.
Casa Vacanze: Domus Ciancaleoni, casa vacanza in palazzo storico in via Ciancaleoni, 47 – Spazio esterno; Residenza Maritti, via Tor de Conti, 17.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa RobertaMelasecca
roberta.melasecca@gmail.com
www.melaseccapressoffice.it