15 Marzo 2019 By Donato Nicoletti

Lone Ride Around, viaggio in solitaria di Donato Nicoletti

Lone Ride Around è il nome del progetto di viaggio realizzato da Donato Nicoletti che nei prossimi mesi racconterà su queste pagine la sua permeante cavalcata solitaria nel continente asiatico. Un’altro mezzo per viaggiare, la moto, un’altra prospettiva da cui vedere il mondo e se stessi, dopo quattordici mesi e oltre sessantamila chilometri percorsi.

Di Donato Nicoletti

Khunjerab Pass, 4.700 mt, confine Cina-Pakistan

Ho sempre avuto attrazione per il movimento, per quella inclinazione a voler traslare il corpo in altre direzioni, non solo fisiche. Dall’età adolescenziale in avanti, ho cercato di assecondare questa crescente pulsione: a piedi, in bicicletta, in treno, per poche ore, o giorni, o settimane. Ciò che mi urgeva, e che ad oggi ancora mi urge, era la necessità di variare la scenografia, i colori, le facce, le voci, le azioni, e le relazioni umane del mio quotidiano, per il bisogno, spontaneo e impellente, di conoscenza diretta, senza filtri ne distorsioni.

Poi, nell’agosto del 1986, l’incontro, casuale, con le due ruote. Dei conoscenti, ritrovati in Andalusia a cavallo di una moto, fecero scatenare il tutto: nel giro di due anni mi ritrovai nello stesso posto, ma in sella a una vecchia Moto Guzzi di quarta mano, senza lontanamente immaginare che quella specie di capriccio mi avrebbe cambiato la vita, in maniera radicale.

Lago Pangong, Jammu & Kashmir, India

Così, con il passare degli anni, cominciai a scoprire l’Europa, il nord Africa e l’Asia. Al contempo, ero impegnato professionalmente nell’ambito motociclistico, e avevo avviato una collaborazione con una testata del settore: ma non mi bastava, volevo di più. Volevo prendermi il tempo, quello che sarebbe servito, per assecondare il mio impulso da spirito libero, capace di farti buttare tutto alle spalle per salire in sella e affrontare l’ignoto: ed è esattamente quello che ho fatto, dando vita al progetto Lone Ride Around.

Mi sono concentrato sull’Asia, perché ne sono patologicamente attratto, combattendo in una palude burocratica ottusa ed elefantiaca, tracciando un percorso di massima che mi permettesse di mettere piede in tutti quei luoghi studiati a scuola, così lontani, esotici e pieni di fascino.

Palazzo del Soviet, Baku, Azerbaijan

Per attuare un disegno come questo, però, bisogna smettere i panni del turista tradizionale, abituato a tempi e dinamiche occidentali, spogliarsi del superfluo, non solo materiale, e prepararsi ad affrontare la strada, e tutto ciò che ne consegue, senza troppe aspettative, e men che meno pretese. Resettare la propria forma mentis è “Conditio sine qua non” necessaria per entrare in empatia con le situazioni, e i contesti culturali e umani, che si avvicendano mano a mano che si avanza sulla cartina geografica.

Così, chilometro dopo chilometro, ho messo le ruote nel Caucaso, sulla Via della Seta, sul Pamir, nel Turkestan cinese, sull’Himalaya, nel famigerato “Triangolo d’oro”, e poi Indonesia, Giappone, Mongolia e Siberia, prima di fare ritorno a casa, dopo quattordici mesi e oltre sessantamila chilometri percorsi.

Erbent, Turkmenistan

Ora, grazie alla redazione di Arte Vitae, ho l’opportunità di raccontare fatti e misfatti, gioie e dolori, di una lunga, coinvolgente e permeante cavalcata solitaria attraverso il più caleidoscopico dei continenti: restate sintonizzati, sono certo che sarà un bel viaggio, anche per voi.

Attraversando l’Equatore, Sumatra, Indonesia


Note biografiche sull’autore

Negli ultimi trent’anni Donato Nicoletti ha accumulato una significativa esperienza come viaggiatore motociclista in tre continenti (Europa, Africa e Asia). Reporter e redattore, opera in ambito giornalistico dal 2008. Dal 2013 si spende anche come accompagnatore di gruppi in motocicletta, viaggiando in Europa, Tunisia, Stati Uniti e India. E’ inoltre creatore e organizzatore del Travellers Camp, un happening sulla cultura dei viaggi in moto che si tiene ogni anno, dal 2014, sulle colline dell’Appennino parmense.

Tutte le immagini sopra incluse sono coperte da diritto d’autore e sono state gentilmente concesse, salvo dove diversamente specificato, da Donato Nicoletti © ad Artevitae per la realizzazione di questo articolo.

ALL RIGHTS RESERVED

L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.