“La scimmia sotto il tetto” e la Fornace Curti presentano gli atelier artistici
Nel week end del 18 e 19 maggio 2019 mettete in agenda uno degli eventi più interessanti del laborioso mondo creativo milanese con la mostra La scimmia sotto il tetto. La Fornace Curti è lieta di presentare gli atelier degli artisti che vivono e creano le loro opere all’interno di questo spazio creativo.
di Olivetta Sala
In questo evento unico di soli due giorni alla Fornace Curti ci si può immergere nelle opere di due realtà artigianali milanesi che si ispirano proprio alla natura e al verde, ALTO E FRAGILE e LUIGISALAGIOIELLI, con la mostra “La scimmia sotto il tetto”.

Fornace Curti Via Walter Tobagi Milano
Alla Fornace Curti, un luogo incantevole alle porte di Milano, il tempo sembra essersi fermato ed è possibile ritrovare l’antico connubio tra creatività e strabilianti abilità manuali con la creazione e la cottura di piatti, formelle di ceramica e maioliche della più antica e importante tradizione milanese.

Fornace Curti particolare delle formelle in cotto
La storia della Fornace comincia nel 1400 vicino alle colonne di San Lorenzo. Su volere di Bianca Maria Visconti, moglie del Duca di Milano Francesco Sforza, cominciarono i lavori dell’Ospedale Maggiore e l’esecuzione di parte delle formelle e dei mattoni venne affidata alla Fornace Curti.

La storia della Fornace Curti ha inizio nel 1400
Con questa importante commessa La Fornace Curti divenne un punto di riferimento per gli artisti del tempo ed è proprio lì che furono prodotti molti dei fregi architettonici della Certosa Di Pavia.

Certosa di Pavia
Nella Fornace vennero portate a termine anche le decorazioni dell’Abbazia di Morimondo, dell’Arcivescovado di Milano, di Santa Maria della Grazie, dell’Abbazia di Chiara valle, di San Marco, del Duomo di Monza e di moltissimi altri bellissimi edifici privati di Milano dove il cotto fa la sua comparsa.

Casa Manzoni Milano

Certosa di Pavia
Nel 1700 la Fornace Curti si ingrandì ed i proprietari la trasferirono sulla Ripa di Porta Ticinese a cui seguì un nuovo trasferimento nel 1800 alla Conchetta sul Naviglio Pavese. Dai primi del 900 la sede si è spostata in Via Walter Tobagi 8. Qui troviamo ancora viva e attiva la tradizione del “cotto lombardo”.
La Fornace è un complesso architettonico articolato e vario,in cui passeggiare e gustare con gli occhi ogni singolo dettaglio.

Fornace urti particolare interno
Quello che colpisce entrando in questo luogo è la compenetrazione della natura con i suoi colori verdi vivaci ed il colore acceso del cotto.
All’interno del complesso della Fornace Curti si trovano diversi atelier e case di Artisti che saranno visitabili durante questa apertura straordinaria.

Fornace urti particolare interno
In occasione del week end di apertura la Fornace Curti ospita all’interno dello Studio 14 al primo piano degli atelier d’arte, una mostra mercato con vendita diretta al pubblico dal titolo “La scimmia sotto il tetto ” un’interpretazione dello stile ‘urban jungle’ in chiave ironica che richiama il contatto con la natura e le piante tropicali in cui il visitatore si trova a perdersi tra angoli di verde punteggiato da rigogliose piante tropicali.

ALTOEFRAGILE particolare di piatto decorativo mini-collezione di piatti “MON-Key”
Nella Mostra “La scimmia sotto il tetto” ci si immerge nelle opere di due realtà artigianali milanesi che si ispirano proprio alla natura e al verde. ALTOEFRAGILE , atelier di ceramiche decorate a mano ispirate alla natura, ai fiori e alle texture vegetali, presenta una mini-collezione di piatti “MON-Key” realizzata per l’occasione in stile giocoso che trae ispirazione dal mondo dei fumetti.

ALTOEFRAGILE mini-collezione di piatti “MON-Key”in lavorazione
ALTOEFRAGILE realizza servizi di piatti su progetto grafico originale.
LABORATORIO ARTIGIANO LUIGISALAGIOIELLI , storico laboratorio di oreficeria e gioielleria milanese con sede in Porta Venezia, da generazioni tramanda la passione per l’ideazione e la realizzazione su misura del gioiello classico e contemporaneo, presenta una selezione di gioielli ispirata alla natura con pietre di colore verde che evocano la freschezza, la serenità ed esaltano la bellezza femminile.
Insieme LUIGISALAGIOIELLI e ALTO E FRAGILE creano un connubio unico di creatività, con un allestimento curato e lussurreggiante.

Luigisalagioielli Secret’s Garden spilla in oro bianco e giallo con diamanti,calcedonio,Agata, Corindone giallo,Olivine realizzato a mano pezzo unico
Mostra, La scimmia sotto il tetto
sabato 18 maggio e domenica 19 maggio 2019
presso la Fornace Curti
Via Walter Tobagi 8
c/o lo Studio 14 | Atelier d’arte |Primo piano
apertura ore 10:00/ 12:00 e dalle 14:00/18:00
Contatti
Marzia Brandinelli 349 76 01761
Oivetta Sala 3396213324

LUIGISALAGIOIELLI Pendente in oro bianco e giallo, diamanti, opali, quarzi citrini

Piatto decorativo ALTOEFRAGILE e anello LUIGISALAGIOIELLI

ALTOEFRAGILE piatto decorativo, LUIGISALAGIOIELLI girocollo con diamanti e Acquamarina
Note biografiche sull’autrice
Olivetta Sala nasce a Milano nel 1969, frequenta il liceo artistico a Milano e si diploma nel 1987. Frequenta l’istituto gemmologico italiano con i corsi Diamante, gemme di colore, perle e criteri di valutazione, si diploma nel 1989.
Lavora nell’attività di orafi artigiani di famiglia Luigi Sala Gioielli come gemmologo e designer del gioiello, segue i progetti speciali per i clienti e parte della comunicazione, si occupa degli eventi di promozione e culturali quali mostre sia interne che esterne che promuovono l’artigianato orafo artistico
@Luigi Sala Gioielli
#luigisalagioielli
https://www.facebook.com/luigisalagioiellimilano/
Immagini e video inclusi in questo articolo sono reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.