23 Febbraio 2017 By artevitae

La Chaise Longue di Le Corbusier

La chaise longue di Le Corbusier, progettata nel primo dopoguerra, è diventata un icona di stile  e ha rivoluzionato il design contemporaneo. di Luigi Coluccia

La chaise longue è un’icona del design moderno, progettata in un’epoca fervente, quella del primo dopoguerra, nella quale ancora regnavano sovrane le idee. Uno dei più grandi architetti e designer dell’epoca moderna, Charles-Edouard Jeanneret-Gri al secolo Le Corbusier,  realizzava, insieme ai due fidati collaboratori,  la collezione di poltrone e sedute che avrebbero definitivamente rivoluzionato il design. 

di Luigi Coluccia

I protagonisti di questa storia di successo sono appunto Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. Quest’ultima entrò a far parte dello storico atelier 35 in rue de Sèvres a Parigi solo in un secondo momento, nel 1927, proprio quando Le Corbusier, impegnato nella progettazione della sua famosa collezione LC, visitando un’esposizione della già affermata designer,  si rese conto che alcune delle sue idee, Charlotte le aveva già realizzate.

Charlotte Perriand sur la Chaise Longue Basculante, Le Corbusier-Jeanneret-Perriand, 1928

Architetto ingegnoso e rivoluzionario, instancabile viaggiatrice, Charlotte Perriand è stata una protagonista del design moderno e con le sue opere ha saputo influenzare il modo di abitare contemporaneo. Si dedica anche alla fotografia, viaggiando in tutta Europa,  realizzando immagini e scrivendo appunti a cui ispirarsi per le sue future creazioni: la struttura metallica di un ponte, la trama della rete di un pescatore, un sasso diventano spunti concreti per la creazione dei suoi oggetti di design.

E’ proprio dalla collaborazione decennale della Perriand con Le Corbusier e Jeanneret che nel 1928 prende vita la famosa LC4, Chaise longue basculante, accompagnata dai modelli  LC1, Fauteuil à dossier basculant, LC2 e LC3, Fauteuil Grand confort, grand et petit modèle.

Le Corbusier-Perriand, Chaise Longue 1928

Le Corbusier pensò questa collezione partendo dalle diverse posizioni di seduta, adattando poi le strutture proprio all’ergonomia voluta. Creò pezzi unici, rari la cui realizzazione fu affidata inizialmente ad aziende che non riuscirono a garantire una produzione industriale, destinando così il prodotto ad un pubblico elitario, visti gli elevati costi di produzione.

Fu solo nel 1965, quando ebbe l’intuizione di affidare la produzione ad una azienda italiana, quella dell’imprenditore Cassina, che Le Corbusier riuscì a garantire una produzione numericamente adeguata e di una qualità eccelsa.

Lo scorso anno, per celebrare la doppia ricorrenza, i 50 anni dalla scomparsa del celebre architetto e l’inizio della produzione in serie della collezione, lo showroom parigino di Cassina è stato allestito con una scenografia direttamente ispirata alle opere architettoniche di Le Corbusier. All’interno, gli elementi che compongono la Collezione.

Read the article in english here – Iconic design objects, la Chaise Longue

Sulla collezione Cassina:

Life in Design – Le Corbusier, 50 anni di storia con Cassina

Elledecor – Le architetture di Le Corbusier e la collezione LC

Cassina – 50 anni di storia – Le Corbusier, Jeanneret, Pierrand

Cassina – LC Collection

Su Charlotte Pierrand:

Dezeen Magazine – The House on the beach – Charlotte Pierrand

Su Le Corbusier:

Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura – di Simona Constantin