Il recupero dei valori, spazi e oggetti che parlano di noi
Il recupero dei valori
Ognuno di noi ha in casa oggetti legati a valori affettivi, appartenenti al proprio passato, alla famiglia d’origine e a momenti felici.
Sono oggetti che parlano con la nostra parte profonda e riportano alla memoria attimi di vita, suoni, sensazioni e perfino persone care, a cui vogliamo bene.
Li conserviamo gelosamente tra le nostre cose, il più delle volte in un cassetto, in uno scaffale o, come nel caso di un quadro appeso alla parete, accanto a tanti altri oggetti non di ugual valore.
Così facendo si mischia ciò che ha realmente un peso per noi con ciò che magari non ne ha affatto, andando così a deprezzare indirettamente il prezioso ricordo. Questo è ciò che accade normalmente nella maggior parte delle abitazioni.
La ricerca dell’armonia
“La nostra casa, come ci insegna il Feng Shui, rappresenta il nostro corpo espanso, è uno spazio dove riporre ricordi e memorie che hanno fatto parte della nostra storia e che ci hanno accompagnato durante un preciso percorso di vita, condizionando il futuro personale” osserva Luca Maria Lavezzi, architetto e consulente Feng Shui.
Disciplina cinese millenaria
Secondo il Feng Shui, secolare disciplina universale di origine cinese, esiste un legame intrinseco tra noi e l’abitazione in cui viviamo, una profonda riflessologia tra la struttura dell’immobile e le aree della nostra persona. Per questo è importante che ogni cosa sia al posto giusto. Riordinare gli oggetti che ci appartengono significa in realtà riordinare pensieri, idee e avere una visione del percorso di vita più chiaro.
Il simbolismo
“Un consulente di questa antica disciplina cinese, quando definisce il più idoneo collocamento di ogni oggetto non punta solo a valorizzare il singolo elemento, ma gli dà anche un valore aggiunto, utilizzandolo come simbolo. E il simbolismo è da sempre uno delle tante tecniche utilizzate nel Feng Shui autentico per raggiungere un determinato obiettivo a livello personale, così come l’uso di forme e colori” sottolinea Lavezzi.
In questo modo l’oggetto diventa esso stesso uno strumento attraverso il quale l’ambiente restituisce alla persona una precisa informazione a livello profondo, per il raggiungimento di un più alto livello di benessere.
Per questo è importante recuperare i nostri valori, dargli il giusto rilievo, restituirgli nuova vita e conferirgli una luce più brillante.
Così avviene anche per i gioielli …………………..
I tesori nel cassetto
Come ci spiega l’architetto Lavezzi “Essere circondati da elementi armonici, che dialogano con i nostri sentimenti e attivano i nostri ricordi più belli, ci dona un rientro a casa piacevole.”
Così come nelle nostre case possiamo trovare un senso di benessere profondo grazie al Feng Shui, anche indossando un gioiello che ci dona, sentendoci in ordine ed eleganti, possiamo affrontare meglio la nostra giornata.

Elegante completo giacca e gonna rosa Elena Bergnack /Spazio Tadino 15, gioielli Luigisalagioielli
I gioielli, infatti, sono spesso legati a momenti felici della nostra vita o delle vite dei nostri cari e conservano le nostre radici. Rappresentano un ancoraggio inconscio a momenti speciali, indossarli significa mantenere vivo un legame e un ricordo.

Pendenti realizzati con le fedi nuziali dei nonni
Cambiano gusti e i desideri
I nostri gusti cambiano e alcune cose che ci sono state donate non ci rappresentano più, anche alcuni gioielli che indossavamo volentieri anni addietro possono non trasmettere più le stesse emozioni.

restayling di collane in pietre dure e ambra baltica
Optare per un restyling che esalti le forme e le gemme del gioiello e insieme lo renda più attuale e portabile è sempre una scelta vincente.
L’oro ha mille vite
Si dice che l’oro abbia mille vite: rifuso e rimodellato tante volte non perde le sue caratteristiche di lucentezza, colore, valore.
Quindi partendo da un gioiello si possono ricavare le materie prime : oro, platino e gemme per creare un modello ex novo.

Anello realizzato con materiali della cliente progetto Luigisalagioielli
Vi svelo metodo Restyling Luigisalagioielli
Quando si opta per la fusione si perde tutta la manifattura, se questa è di pregio e di difficile esecuzione consigliamo un restyling conservativo che attualizzi l’oggetto senza smontarlo. Come si procede ?
Ci incontriamo in presenza o online e osserviamo il gioiello.
Ascoltiamo il vostro racconto, spesso i gioielli sono custodi di storie familiari a volte delle vere e proprie saghe, serbano ricordi preziosi.
Nel nostro laboratorio
Individuiamo lo stile più adatto e comprendiamo le esigenze: quando indosserete il gioiello ?
In ricorrenze speciali o quotidianamente? Cosa volete dire di voi attraverso il gioiello ? Amate la comodità ?
Valutiamo costi benefici e proponiamo più soluzioni e preventivi.

luigisalagioielli da disegno a gioiello dal 1960
Quello che più amiamo è progettare insieme al cliente, vedere lo sguardo che si illumina quando si percepisce l’idea giusta.
Infine la nostra soddisfazione nel vedere ultimato il progetto e nel consegnarlo sapendo che l’artigianalità non andrà perduta.
Il piacere dell’ordine
Vi è mai capitato di provare una grande soddisfazione anche solo nel fare il cambio stagione ? Quando dopo aver tolto gli abiti dall’armadio ed essere piombati nel caos, tutto ritorna al suo posto e riusciamo anche a organizzare meglio lo spazio ?

interno armadio immagine dal weeb
Ecco succede anche per il cassetto dei gioielli. Avere delle collane rotte o aggrovigliate ci dà un senso di disordine e di incompletezza, al pari degli oggetti che non indossiamo più perchè riteniamo non ci donino.
Progettare e rinnovare dà una carica di allegria e di energia.
Aprite i cassetti e cominciate a progettare!

Tommaselli Capitol comodino con due cassetti immagine weeb
In collaborazione con
Luca Maria Lavezzi
Architettura & Feng Shui
Luca Maria Lavezzi Architettura & Feng Shui
Note biografiche sull’autrice
Olivetta Sala nasce a Milano nel 1969, frequenta il liceo artistico a Milano e si diploma nel 1987. Frequenta presso l’Istituto Gemmologico Italiano i corsi Diamante, Gemme di colore, Perle e Criteri di valutazione, si diploma nel 1989.
Lavora nell’attività di orafi artigiani di famiglia Luigi Sala Gioielli come gemmologo e designer del gioiello, segue i progetti speciali per i clienti e parte della comunicazione, si occupa degli eventi di promozione e culturali quali mostre sia interne che esterne che promuovono l’artigianato orafo artistico.
@Luigi Sala Gioielli
#luigisalagioielli
fan page facebook luigisalagioielli
Immagini e video inclusi in questo articolo sono reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.
Le foto dei gioielli sono proprietà di luigisalagioielli