In un pittoresco borgo italiano ci sono ancora dei segni molto evidenti del passaggio di guerrieri valorosi di molti secoli addietro: ecco come dov’è.
Molti secoli fa, una popolazione di guerrieri valorosi e molto forti scelse come luogo in cui vivere una delle regioni italiane. La storia li narra come degli avversari della repubblica romana, ma anche come degli strateghi che però furono annientati da Silla. La presenza di questo popolo oggi si può riscoprire grazie ad alcuni borghi.
Stiamo parlando del popolo dei Sanniti, che si era stanziato nel territorio italico nell’area centromeridionale, le cui tracce si vedono chiaramente nelle valli appenniniche e nel territorio montano. Non tutti sanno che questi guerrieri valorosi sono stati tra i primissimi abitanti del Molise e all’epoca erano divisi in cinque tribù: Irpini, Caraceni, Caudini, Pentri e Frentani. Attualmente c’è la possibilità di vedere i segni del passaggio della popolazione in un piccolo borgo molisano.
I Sanniti avevano organizzato il territorio da loro abitato in piccoli villaggi, i quali erano presenti a Trivento, Isernia, Larino, Sepino e Boiano. Ma il vero e autentico centro del culto era Pietrabbondante che ad oggi rappresenta la più importante area archeologica sannita della storia. Questo nonostante siano stati ritrovati altri centri religiosi come Campochiaro, San Giovanni in Galdo, Vastogirardi e Carovilli.
Nei paesi è possibile vedere diverse statue in bronzo di Ercole, in quanto per i Sanniti era una figura divina alla quale si affidavano. Ma questa non è l’unica traccia del passaggio dei guerrieri, a Pietraabbondante, il paesino arroccato sulle morge, si può vedere nella piazza principale la statua del Guerriero Sannita, che rappresenta un simbolo per tutta la regione.
Nel borgo i visitatori hanno la possibilità di salire fin sopra il Santuario Italico dei Sanniti Pentri, che rappresenta la struttura architettonica più importante del culto sannita. L’intera area archeologica è posizionata su circa mille metri di altezza ed è possibile ammirare dall’alto l’intera Valle del Trigno. Ma la scoperto della popolazione sannita non finisce qui.
C’è una piccola area archeologica chiamata Sant’Angelo, raggiungibile partendo da Vastogirardi in provincia di Isernia, dove poter osservare da vicino i resti di un tempio dei Sanniti risalenti al secondo secolo. Le fonti storiche rivelano che la zona sacra era frequentata in particolare dai pastori. Durante la visita della regione, il suggerimento è anche andare ad Agnone, un’altra località ricca di storia.
Per una pulizia efficace e veloce della lavastoviglie, si può prendere in considerazione il trucco…
Le condizioni che causano dei seri danni al vostro parquet. In ogni caso non si…
Come riciclare in cucina la pastiera avanzata dopo Pasqua? Ti svelo alcuni modi geniali e…
Ritrovare la macchina parcheggiata in un grande parcheggio può, a volte, essere un vero incubo.…
Sai, le bucce di alcuni frutti sono utilissime. Un esempio? Quelle del limone. A breve…
L'Italia è uno dei Paesi più belli del mondo, ma se vi trovate a Roma…