Come funziona il Conclave? Tutto quello che c’è da sapere in questi giorni, i dettagli e i passaggi fondamentali da seguire.
La domanda che molti si pongono in questo momento è la seguente: come funziona il Conclave? Dopo la morte di Papa Francesco arriva un momento davvero decisivo per il Vaticano, infatti, ci si avvia verso l’elezione di un nuovo Papa, la votazione avviene tramite il Conclave.
Si tratta di un particolare metodo di elezione, sicuramente tra i più affascinanti al mondo, si passa da liturgie e rituali specifici. Non tutti sanno, però che con Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ci sono state delle modifiche. Ma la domanda che molti si ripetono è la seguente: come funziona il Conclave nello specifico?
Non possiamo non partire dal termine che deriva dal latino Cum clave, che significa “Chiuso con la chiave”. Per chi non lo sapesse il nome giunge fino a noi, ma nacque nel 1270, quando gli abitanti della città di Viterbo all’epoca sede papale. Quel giorno fu deciso di rinchiudere i cardinali a chiave all’interno del palazzo papale, così da rendere tutto più veloce, proprio quel giorno fu eletto Gregorio X.
Ma quali sono le varie tappe del Conclave? Il rito ha inizio con la celebrazione di una messa che viene chiamata “Pro eligendo Romano Pontefice”. Nello specifico, i cardinali si riuniscono prima del Conclave e invocano lo Spirito Santo, così da poter essere indirizzati verso la nuova scelta del Papa. Nel pomeriggio, poi, si radunano i cardinali elettori, si tratta di quelli che si recheranno a votare. Il raduno è previsto nella Cappello Paolina del Palazzo Apostolico, per chi non lo sapesse si tratta di un posto che si trova poco distante dalla Cappella Sistina, qui partiranno le votazioni. Tutti i diretti interessati indosseranno la veste rossa e aggiungeranno anche il loro rocchetto, per chi non lo sapesse si tratta di una sopravveste in pizzo bianca.
Quando tutto partirà si avvierà la processione verso la Cappella Sistina, proprio in quel momento verranno intonate le litanie dei santi. Inevitabilmente, nei giorni che precedono il Conclave i visitatori non potranno assolutamente entrare alla Cappella Sistina, il motivo è semplice dovranno essere eliminati tutti gli elementi di comunicazione con il mondo esterno. Non tutti lo sanno, ma proprio dalla Cappella Sistina verrà detta la frase “Extra Omnes”, che significa “Fuori tutti”.
Da quel momento tutti i contatti con l’esterno saranno interrotti e i cardinali faranno il loro giuramento. Al momento i cardinali elettori sono 138, anche se alcuni hanno superato il limite degli 80 anni d’età e questo vuol dire che non potranno votare al conclave. Poi tutto viene diviso in tre fasi, ovvero: Ante-scrutinio, scrutinio e dopo scrutinio. Infine, è bene sapere che se la fumata sarà nera, allora ancora il nuovo Papa non è stato eletto. Se, invece, è bianca il nuovo Santo Padre è stato eletto e verrà pronunciata la frase “Habemus papam”.
Bridgerton, in arrivo la quarta stagione della serie prodotta da Shonda Rhimes: perchĂ© ricorderĂ la…
A pochi chilometri dall'Italia c'è un posto che ricorda le Maldive per le acque e…
Non tutti sanno che c'è un elettrodomestico in grado di far risparmiare almeno 300 euro…
Beautiful, gli spoiler degli episodi in onda in USA: Eric Forrester potrebbe salvarsi grazie all'intervento…
Il bicarbonato di sodio non è utilissimo solo come digestivo o in casa, ma è…
Tutti continuano a lavarli in lavatrice, ma non sanno che non bisogna inserirli nel cestello,…