Il ‘Borgo degli Artisti’ è uno dei centri abitati più belli in Italia: ecco dove è posizionato e cosa si può vedere per le sue stradine.
L’Italia è uno dei paesi più belli del mondo, non a caso è visitato ogni anno da milioni di turisti. I viaggiatori si lasciano travolgere soprattutto dalla bellezza dei suoi paesaggi naturali. Infatti il nostro Paese è ricco di spiagge bianche e acqua cristalline, di pianure, zone montuose, colline e sono numerosi i corsi di acqua. È impossibile non restare affascinati da questi luoghi, in parte non toccati dall’uomo, che offrono una vista mozzafiato.
Ma accanto a questi posti, sono altrettanto numerose le architetture, come i musei, le biblioteche, i grandi monumenti e le chiese. L’Italia possiede, inoltre, bellissime città e piccoli paesi, caratterizzati da grandi strutture e dimore antiche. In particolare c’è un borgo, chiamato degli artisti, poggiato su una rupe, visitato sempre da tantissimi turisti. Questi restano incantati dalla sua bellezza, ma gli stessi cittadini ne sono affascinati.
Il Borgo è un centro abitato di media grandezza e di media importanza, che spesso mantiene tratti tipici dell’età in cui è stato realizzato. In particolare in Italia c’è un borgo medievale chiamato degli Artisti, che rappresenta oggi uno dei ‘paesini’ più visitati dai turisti. Si trova a Calcata Vecchia, nel Lazio. È stato costruito su una rupe di tufo e negli anni sessanta e settanta ha accolto una comunità di intellettuali, artisti e artigiani.
Camminare per le sue stradine è come passeggiare in una sorta di galleria d’arte, infatti la bellezza è visibile in ogni angolo, nelle stradine, nelle case in pietra o nelle botteghe artigianali disseminate lungo i suoi vicoli. Ed è proprio durante il cammino che si possono incontrare negozi di artigiani di ogni genere, pittori e scultori. Questo borgo, inoltre, porta in scena ogni anno tantissimi eventi culturali e mostre di ogni tipo.
Tra i luoghi da visitare vi è la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, risalente al quattordicesimo secolo. Questo edificio è stato ristrutturato nel 1793 per volere della famiglia dei Sinibaldi. Al suo interno, oltre ad osservare la sua struttura architettonica- è costituita da una sola navata e dal soffitto a capriate- si fanno notare una fonte battesimale, un’acquasantiera del sedicesimo secolo e un tabernacolo a muro. Infine, dietro all’altare vi sono le pitture che rappresentano la storia di Cristo.
Anticipazioni Il Paradiso delle signore, puntate in onda dal 14 fino al 18 aprile: tra…
Anche se brutti e inutilizzati da tempo, i vecchi vasi possono essere riciclati in modo…
A breve potrebbe sbloccarsi il bonus elettrodomestici 2025, grazie ad un emendamento al decreto Bollette:…
Mediaset ha preso, in questi giorni, una decisione del tutto inaspettata su Tradimento: brutta notizia…
Se sei in possesso di questo specifico libro di Harry Potter, è giusto che tu…
Upas, anticipazioni delle prossime puntate in onda ad aprile: Marina resta spiazza dalla notizia, mentre…