Artevitae

  • Home
    • ArteVitae, il magazine
    • ArteVitae, il team di Redazione
  • Arte
    • Il Cabinet Des Dessins du Louvre, paradiso delle arti grafiche
    • I disegnatori narratori dei dipinti di Antonello
    • Quadri di pietra, tra Firenze e Parigi
    • Storia, leggenda e romanzo nei dipinti di Antonello
    • La solitudine interiore libera il genio creativo.
    • Una finestra sul mondo: la prospettiva in pittura
    • Artisti
      • Vittoria e Michelangelo, Agàpe e parole
      • Raffaello e la Fornarina, l’amor ideale e segreto
      • Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto di Rixens
      • Bouguereau: un bacio di infanti custodisce l’eterno
      • Klimt: ciò che genera emozione è un sostantivo femminile
      • Pietro Annigoni: vivo e coloro il tempo con ciò che sono
      • Il bacio di Hayez: apostrofo tra guerra e libertà
      • Egon e Wally: l’amore, il sesso e l’abbandono ai tempi del pudore
      • L’amore secondo Modigliani: romanticismo e devozione
      • L’amore secondo Picasso: il carnefice e la sua vittima
      • Un pittore-fotografo del ‘400: Antonello e la prospettiva
      • Antonello da Messina, un brand poco “cool”?
    • Correnti
      • Victor Vasarely. “Op Art” e illusione bidimensionale
      • Arte cinetica. Le opere in movimento di Calder e Munari
      • Minimalismo: dall’Arte Figurativa alla Fotografia
      • La Pop Art rivoluziona il modo di concepire l’arte
      • Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura
      • De Stijl e il Neoplasticismo in architettura
      • La scuola Bauhaus, 1919–1933
      • L’architettura futurista
  • Architettura e Design
    • Archistar
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Prima Parte –
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Seconda Parte –
      • Massimiliano Fuksas e la ricerca della leggerezza
      • Norman Foster – Archistar High Tech – prima parte
      • Norman Foster, Archistar High Tech e l’architettura ecosostenibile -parte seconda-
      • Daniel Libeskind – Archistar del nostro tempo
      • Libeskind, il Museo Ebraico di Berlino e di Copenhagen – Due capolavori all’opposto
      • Jean Nouvel – Archistar del nostro tempo
    • Designer
      • Jasper Morrison, il designer della normalità
      • I grandi classici, oggetti intramontabili che hanno fatto la storia del design
      • La Sedia Rossa e Blu di Thomas Gerrit Rietveld.
      • La Chaise Longue di Le Corbusier
    • Urbanistica
      • Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.
  • Comunicazione
    • Libere Divagazioni
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Il Salvator Mundi in asta da Christie’s
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. L’effetto farfalla e la teoria del caos.
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. “Hey Joe”, il debutto di Jimi Hendrix
    • Musica
      • Una canzone per due
      • Modena Park, i 40 anni del rocker italiano Vasco Rossi
      • The Joshua Tree Tour, 1987-2017
      • Ascenseur pour l’échafaud, film e colonna sonora dirompenti
      • Spot pubblicitari e musica, un mix davvero esplosivo
      • Il fascino del lato B
    • Cinema e TV
      • Seconda Visione
      • Cinema e Donna
        • La femme fatale, con lei il cinema cominciò a sognare
        • Cinema e Letteratura con Gabriella Maldini, nuova editor di Artevitae
      • La Forma dell’Acqua, film per la regia di Guillermo Del Toro
      • Nudità femminile, le icone sexy del cinema
  • Letture
    • Suggestive Evasioni
      • Caccia Grossa. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il diabete – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La buona azione mensile- Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il colore dell’anima – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • RACCONTI brevi di Daniela Luisa Bonalume
      • Bernard – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La sorveglianza. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il bilocale – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • L’importanza del XXIV Maggio. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
  • Fotografia
    • Digressioni sulla Fotografia
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Bruno Madeddu.
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Andrea Gottardi.
      • Kouam, la fotografia di Cristiano Zingale
      • Lorenzo Linthout e la fotografia di architettura, l’eleganza della purezza.
    • Storie di Fotografie
      • Storie di Fotografie: la Certosa di Padula e il cavalletto misterioso.
      • Storie di Fotografie: Il ragno d’amore, di Henri Cartier-Bresson
      • Alexandra Boulat, fotografa in prima linea – Storie di Fotografie
      • Pete Souza, il fotografo di Obama – Storie di fotografie
      • Storie di fotografie, Africa di Sebastiao Salgado
    • Grandi Fotografi
      • Letizia Battaglia. Per pura passione. Un’antologica sulle opere dell’autrice.
      • La “vera fotografia” di Gianni Berengo Gardin
      • I “Cento giorni di solitudine” di Nidaa Badwan
    • Monografie
      • La società liquida nell’interpretazione fotografica di Anna Camps
      • La fotografia scenografica di Candida Höfer
      • Adrian Gaut, dal minimalismo pittorico alla fotografia d’architettura
      • Piero Mollica e il dettaglio architettonico in grande formato
      • Dal MIA Photo Fair, Spiritus, un progetto fotografico di Marco Beretta
  • Lifestyle
    • L’inizio e la Frine
      • E alla fine arriva Frine, nuova editor di ArteVitae
  • Viaggi
    • Sì, viaggiare
      • Sì, viaggiare con Valentina Fenu, nuova editor di ArteVitae.
      • Noli: borgo marinaro tra meraviglia, storia e magia
      • Samhain: un viaggio nell’Halloween della cultura celtica, per celebrare la vita.
      • Bilbao: una città in continuo movimento
      • Felice come (un’isola di) Pasqua!
    • Viaggi fotografici
      • Viaggi fotografici con Stefano Degli Esposti, nuovo editor di Artevitae
  • Psicologia
    • Il caffè con la psicologa
Artevitae
  • Home
    • ArteVitae, il magazine
    • ArteVitae, il team di Redazione
  • Arte
    • Il Cabinet Des Dessins du Louvre, paradiso delle arti grafiche
    • I disegnatori narratori dei dipinti di Antonello
    • Quadri di pietra, tra Firenze e Parigi
    • Storia, leggenda e romanzo nei dipinti di Antonello
    • La solitudine interiore libera il genio creativo.
    • Una finestra sul mondo: la prospettiva in pittura
    • Artisti
      • Vittoria e Michelangelo, Agàpe e parole
      • Raffaello e la Fornarina, l’amor ideale e segreto
      • Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto di Rixens
      • Bouguereau: un bacio di infanti custodisce l’eterno
      • Klimt: ciò che genera emozione è un sostantivo femminile
      • Pietro Annigoni: vivo e coloro il tempo con ciò che sono
      • Il bacio di Hayez: apostrofo tra guerra e libertà
      • Egon e Wally: l’amore, il sesso e l’abbandono ai tempi del pudore
      • L’amore secondo Modigliani: romanticismo e devozione
      • L’amore secondo Picasso: il carnefice e la sua vittima
      • Un pittore-fotografo del ‘400: Antonello e la prospettiva
      • Antonello da Messina, un brand poco “cool”?
    • Correnti
      • Victor Vasarely. “Op Art” e illusione bidimensionale
      • Arte cinetica. Le opere in movimento di Calder e Munari
      • Minimalismo: dall’Arte Figurativa alla Fotografia
      • La Pop Art rivoluziona il modo di concepire l’arte
      • Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura
      • De Stijl e il Neoplasticismo in architettura
      • La scuola Bauhaus, 1919–1933
      • L’architettura futurista
  • Architettura e Design
    • Archistar
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Prima Parte –
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Seconda Parte –
      • Massimiliano Fuksas e la ricerca della leggerezza
      • Norman Foster – Archistar High Tech – prima parte
      • Norman Foster, Archistar High Tech e l’architettura ecosostenibile -parte seconda-
      • Daniel Libeskind – Archistar del nostro tempo
      • Libeskind, il Museo Ebraico di Berlino e di Copenhagen – Due capolavori all’opposto
      • Jean Nouvel – Archistar del nostro tempo
    • Designer
      • Jasper Morrison, il designer della normalità
      • I grandi classici, oggetti intramontabili che hanno fatto la storia del design
      • La Sedia Rossa e Blu di Thomas Gerrit Rietveld.
      • La Chaise Longue di Le Corbusier
    • Urbanistica
      • Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.
  • Comunicazione
    • Libere Divagazioni
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Il Salvator Mundi in asta da Christie’s
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. L’effetto farfalla e la teoria del caos.
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. “Hey Joe”, il debutto di Jimi Hendrix
    • Musica
      • Una canzone per due
      • Modena Park, i 40 anni del rocker italiano Vasco Rossi
      • The Joshua Tree Tour, 1987-2017
      • Ascenseur pour l’échafaud, film e colonna sonora dirompenti
      • Spot pubblicitari e musica, un mix davvero esplosivo
      • Il fascino del lato B
    • Cinema e TV
      • Seconda Visione
      • Cinema e Donna
        • La femme fatale, con lei il cinema cominciò a sognare
        • Cinema e Letteratura con Gabriella Maldini, nuova editor di Artevitae
      • La Forma dell’Acqua, film per la regia di Guillermo Del Toro
      • Nudità femminile, le icone sexy del cinema
  • Letture
    • Suggestive Evasioni
      • Caccia Grossa. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il diabete – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La buona azione mensile- Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il colore dell’anima – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • RACCONTI brevi di Daniela Luisa Bonalume
      • Bernard – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La sorveglianza. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il bilocale – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • L’importanza del XXIV Maggio. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
  • Fotografia
    • Digressioni sulla Fotografia
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Bruno Madeddu.
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Andrea Gottardi.
      • Kouam, la fotografia di Cristiano Zingale
      • Lorenzo Linthout e la fotografia di architettura, l’eleganza della purezza.
    • Storie di Fotografie
      • Storie di Fotografie: la Certosa di Padula e il cavalletto misterioso.
      • Storie di Fotografie: Il ragno d’amore, di Henri Cartier-Bresson
      • Alexandra Boulat, fotografa in prima linea – Storie di Fotografie
      • Pete Souza, il fotografo di Obama – Storie di fotografie
      • Storie di fotografie, Africa di Sebastiao Salgado
    • Grandi Fotografi
      • Letizia Battaglia. Per pura passione. Un’antologica sulle opere dell’autrice.
      • La “vera fotografia” di Gianni Berengo Gardin
      • I “Cento giorni di solitudine” di Nidaa Badwan
    • Monografie
      • La società liquida nell’interpretazione fotografica di Anna Camps
      • La fotografia scenografica di Candida Höfer
      • Adrian Gaut, dal minimalismo pittorico alla fotografia d’architettura
      • Piero Mollica e il dettaglio architettonico in grande formato
      • Dal MIA Photo Fair, Spiritus, un progetto fotografico di Marco Beretta
  • Lifestyle
    • L’inizio e la Frine
      • E alla fine arriva Frine, nuova editor di ArteVitae
  • Viaggi
    • Sì, viaggiare
      • Sì, viaggiare con Valentina Fenu, nuova editor di ArteVitae.
      • Noli: borgo marinaro tra meraviglia, storia e magia
      • Samhain: un viaggio nell’Halloween della cultura celtica, per celebrare la vita.
      • Bilbao: una città in continuo movimento
      • Felice come (un’isola di) Pasqua!
    • Viaggi fotografici
      • Viaggi fotografici con Stefano Degli Esposti, nuovo editor di Artevitae
  • Psicologia
    • Il caffè con la psicologa
  • Architettura e Design / Home

Il “68”. Zevi, Portoghesi e Rossi. 1^ Puntata

di artevitae · 27 Settembre 2018

In collaborazione con Diatomea, Artevitae è lieta di ospitare oggi Giorgio Mirabelli con il suo articolo “Il 68. Zevi, Portoghesi e Rossi”.Buona lettura!

Diatomea è una rivista online che, come ArteVitae, ha lo scopo di divulgare e promuovere l’arte in ogni suo contenuto. L’idea della collaborazione nasce dalla volontà di offrire ai nostri lettori un’assortita selezione di argomenti e contenuti, attraverso la pubblicazione di articoli scelti dalla nostra redazione tra quelli già pubblicati o in via di pubblicazione su Diatomea, con lo scopo di ampliare e variegare la già ricca proposta editoriale del Blog #artevitae, contaminandola attraverso una forte sinergia tra le due redazioni.

di Giorgio Mirabelli

Per ricordare Bruno Zevi, uno dei miei “Maestri”. Liberamente tratto dal libro di Giorgio Mirabelli “La coerenza delle contraddizioni.  Architetture 1984-2009 , a cura di Cesare De Sessa – Edizioni Kappa.

“……Tante tavole piene di palle, pallette, pallozzini, pallozzetti, ma non ha disegnato nemmeno una maniglia!”

Con questo sfogo, quasi una gag surreale, e con il suo inconfondibile tono di voce, mentre nervosamente la mano sinistra portava alla bocca la pipa spenta, Bruno Zevi contestava il voto richiesto da un relatore, per una Tesi in Urbanistica, in una Commissione di laurea di un oramai lontanissimo Giugno 1977.

Da lì a qualche mese avrei dovuto affrontare anch’io l’esame di laurea e conoscevo bene Zevi per aver seguito le sue lezioni ed aver sostenuto con lui l’esame di Storia dell’architettura II.

Quindi non mi stupì il suo sfogo che era la conferma delle contraddizioni vissute ed ancora presenti all’interno della Facoltà di Architettura di Roma e nel Paese, in quel determinato momento storico.

Il vento del “Sessantotto” che aveva “gonfiato” i nostri cuori e “spolverato” le nostre teste, era passato con il suo carico di giuste rivendicazioni e speranze rivoluzionarie, ma anche di illusioni e di tragiche utopie, alimentando in parte la deriva terroristica che, alla fine, sembrava avere spazzato via tutto; in quell’arco di tempo che è stato consegnato alla storia come gli anni di piombo.

Nel libro “la COERENZA delle CONTRADDIZIONI” ho voluto anche testimoniare, attraverso il racconto del mio mestiere di architetto, con le poche opere realizzate ed i tanti progetti elaborati, quanto sia stato significativo per la mia generazione il movimento del Sessantotto ed in che modo abbia influenzato la nostra vita.
Tutto ciò presupporrebbe lucidità e distacco dagli accadimenti, cosa di cui dubito fortemente.

Copertina del libro

Per anni abbiamo ascoltato pazientemente le bacchettate di alcuni ex leader sessantottini che, dall’alto delle loro comode poltrone, ci hanno elencato e spiegato tutti gli errori e/o gli orrori di quei movimenti.

Poi giovani scrittori che a quel tempo non erano nemmeno nati, ci hanno spiegato come e perché le nuove generazioni, a distanza di quasi 40 anni si sono sentite oppresse dall’eredità e dal peso di quel “terremoto” sociale, politico e culturale che ci travolse in quegli anni. Potrei affermare banalmente, con un luogo comune, che “gli assenti hanno sempre torto”, ma non è così.

Però se non si analizza soprattutto “l’aria” che si respirava in quegli anni, ma si parla solo delle conseguenze, soprattutto di quelle negative, non si fa di certo un favore alla Storia.

Non mi sono mai iscritto al Partito dei “sessantottini pentiti”, ma nemmeno a quello dei “nostalgici”, semplicemente perché ritengo che il movimento del “68”, storicizzato e inquadrato nel suo tempo, sia stato fecondo anche di cambiamenti positivi e quelli sì che sono arrivati fino ai nostri giorni.

Sarebbe altresì sciocco non riconoscere anche quanto di sbagliato ci sia stato in quella rivolta studentesca che, portava con sé tutta una serie di elementi di confusione e di forte contraddizione, tipici anche dei movimenti spontanei e popolari.

La cosa più difficile è stata ed è quella di distinguere nettamente i due aspetti del “fenomeno 68” per evitare, come poi in parte è avvenuto, di buttare, come si suol dire, il bambino con l’acqua sporca. Chiudo questa parentesi che alla fine non sarà del tutto estranea al contenuto di questo intervento, come potrebbe sembrare, per tornare al 1977 ed ai problemi non solo politici che ci turbavano in quanto futuri architetti.

Scrive Paolo Portoghesi: “…Tra le conseguenze più drammatiche che la rivolta studentesca del Sessantotto ha avuto sulla cultura architettonica italiana c’è stata la separazione drastica tra professione e ricerca. I protagonisti della rivolta, di solito figli dell’alta borghesia, disdegnarono l’impegno professionale che bene o male determinava un rapporto di dipendenza dal potere economico per rifugiarsi nella gabbia dorata dell’architettura “disegnata”… anche per un’ intenzionale collocazione del progetto in una regione utopica: un “controspazio” che aveva un valore simbolico di opposizione rispetto alle incerte politiche del riformismo nostrano”.
Tutto vero. Ma, naturalmente, non del tutto esaustivo.

Soprattutto perché, come me, tantissimi giovani che si iscrissero alle Facoltà di Architettura, nei primi anni “70” non erano certo figli dell’alta borghesia, tutt’altro.
Eravamo forse i figli delle prime conquiste del Sessantotto, come quella che permetteva l’accesso a qualsiasi Facoltà universitaria indipendentemente dalla scuola di provenienza e senza nessun tipo di esame integrativo.

Giusto? Sbagliato? Allora ci sembrava più che giusto!
Molti di noi venivano da quel ceto cosiddetto “popolare”, fatto di operai di vario tipo, di artigiani e piccoli commercianti che sognavano per i loro figli un futuro diverso e migliore sull’onda di un boom economico che cominciava a dare i primi segni di esaurimento.

Ricordo che quando manifestai ai miei genitori la volontà di voler frequentare il liceo e poi l’Università per diventare architetto, mio padre, che con una piccola officina da meccanico sosteneva una famiglia con 5 figli, di cui sono il secondogenito, con la concretezza di chi è abituato quotidianamente, per non farsi troppo male, a misurare la distanza tra il sogno e la vita reale, mi disse: “Guarda che se poi non potrò mandarti all’Università, e molto probabilmente sarà così, ti troverai in mano una Licenza liceale che non ti dà nessuna qualifica, per cui è meglio che ti prendi un bel Diploma, magari da Geometra che oltretutto è una professione affine a quella dell’architetto, poi si vedrà”…

Fine della 1^ Puntata – Appuntamento a giovedì prossimo per la seconda puntata!

 


Note biografiche sull’autore

Giorgio Mirabelli, architetto, si laurea a Roma presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Collabora con P. Portoghesi e V. Gigliotti per il “Nuovo Aeroporto Internazionale di Khartoum (Sudan) e la “Moschea e Centro culturale islamico di Roma”. Nel 1986 diventa responsabile dei progetti della M.C.E. Consulting Engineers collaborando con l’Arch. G. Rebecchini. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, e svolge attività di progettazione in Italia ed all’estero. Numerosi sono i progetti selezionati dall’O.A.R., Ordine degli architetti di Roma, per la partecipazione a Triennali di architettura ed International Roundtable. Autore di libri di architettura, ha raccolto la sua attività progettuale nel “La coerenza delle contraddizioni” a cura di Cesare De Sessa, Ed. Kappa.

Per Diatomea.net scrive nella sezione I’m ARCHI.

Diatomea – Quaderno di Arte, Architettura, Fotografia, Cinema, Musica, Letteratura

Logo Diatomea

Diatomea.net è una piattaforma che nasce con l’intento di divulgare e promuovere l’Arte in ogni sua forma e contenuto, intesa “come espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano”. Vuole essere una finestra sul significato profondo che le espressioni artistiche hanno nella vita di ognuno di noi attraverso le nostre attività, svolte singolarmente o collettivamente. Gli ambiti in cui volge il nostro lavoro toccano le Arti visive, figurative e performative, e ci facciamo portavoce di esperienze che hanno avuto luogo attraverso il nostro lavoro, le nostre passioni e i nostri interessi.


Note

Tutte le immagini contenute in questo articolo sono state prese dai link segnalati o per gentile concessione dell’autore, tutte le altre sono coperte dal diritto d’autore ©MjZ

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ARTICOLI SUGGERITI

DA “LO SPIRITUALE NELL’ARTE” ALL’ASTRATTISMO IN FOTOGRAFIA

LA FORMA DELL’ACQUA

UNA GEISHA AL MARE

CASINO TOTALE

SENTENCED

RAVERS A ROMA

LA CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE_ROMA


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Etichette: architetturaDiatomeaGiorgio MirabelliPortoghesiRossiZevi

Potrebbero interessarti anche...

  • ArchiMinimal Photography Roadshow – Espone Salvatore De Rosa

    26 Aprile 2018

  • Storie di Fotografie. Tommie Smith e John Carlos, un pugno alzato contro il razzismo.

    16 Ottobre 2018

  • Storie di Fotografie. Le fotografie familiari come fonte storico-iconografica.

    Storie di Fotografie. Le fotografie familiari come fonte storico-iconografica.

    5 Marzo 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo successivo Eric Dufour’s Photography, unconventional with a great visual impact.
  • Articolo precedente Felice come (un’isola di) Pasqua!

Cerca nel blog

Francesco Galletta su ArteVitae Blog

https://artevitae.it/wp-content/uploads/2019/01/IMG_7619.mp4

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere gli articoli pubblicati su questo blog direttamente nella tua casella email.

Follow us on Instagram!

 

Seguire Instagram

google translate

Articoli recenti

  • Minimalismo Architettonico, la fotografia di Nick Frank. 2 Marzo 2022
  • Fan Ho, Urban Street Photography di classe 21 Gennaio 2022
  • LACIME ARCHITECTS di Shangai: I NUOVI ARCHITETTI 7 Dicembre 2021

Archivi

Categorie

Questo sito usa cookies di profilazione di terze parti, anche per adeguare la pubblicità alle tue preferenze. Chiudendo questo banner, facendo scroll o accedendo ad un elemento qualsiasi del sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni: Informativa Privacy Informativa Privacy
  • 517.306 Lettori seguono ArteVitae!

Artevitae Blog 2019 © All rights reserved

Powered by  - Progettato con il tema Hueman

 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: