Ibiza: l’isola dalla duplice anima
Il blu del mare, la natura rigogliosa, la cultura e la vita notturna rendono Ibiza un’isola indimenticabile… Protagonista oggi nella rubrica “Sì, viaggiare” curata da Valentina Fenu per ArteVitae.
di Valentina Fenu
Ibiza è un luogo speciale dove terra, cielo e mare parlano tra loro, creando un’armonia di bellezza e serenità davvero unica.
Fa parte delle Isole Baleari (anche se, insieme a Formentera, è riconosciuta anche come una delle due Isole Pitiuse) poste nel cuore del Mediterraneo al largo della Spagna.
Non appena approderete ad Ibiza, ciò che vi si scaraventerà addosso è quell’anima antica – ma sempre giovane – tipica dell’isola: la macchia mediterranea verde e brulla che si inabissa sulle coste e corre fino al mare, lo smeraldo dello specchio d’acqua scalfito solo da qualche chiazza azzurra e dalle onde, le cittadine che profumano di fenici, arabi, mori, bizantini e di tutti quei popoli che nel corso del tempo hanno amato (e anche martoriato) questa terra, famosa in tutto il mondo per il suo spirito polivalente. Da un lato, Ibiza è letteralmente una delle capitali del divertimento: Hushuaia, Pacha, Amnesia e tante altre discoteche le hanno conferito, nel corso degli ultimi 30 anni, il trono come Mecca per gli amanti della vita notturna. Ibiza non dorme mai, tra locali, musica, dj set notturni e poi aperitivi, ritrovi, feste in spiaggia di giorno a Plaja d’en Bossa o Figueretas. Ma dall’altro lato, essa esprime il suo meglio con quegli aspetti culturali diversificati che la rendono semplicemente sensazionale; non a caso la zona della Dalt Vila è stata dichiarata Patrimonio mondiale dall’Unesco.
La Dalt Vila è la parte vecchia del capoluogo Eivissa: immaginate un turbinio di stradine che si arrocca tra case, edifici religiosi e musei… Il tutto fortificato da mura spesse e capitanato da un bellissimo castello moresco. Ovviamente vi lascio immaginare, una volta arrivati in cima, il paesaggio mozzafiato sul mare, sul porto e sulla città bassa. Visitare la Dalt Vila vi consentirà di avere una prospettiva reale e romantica di Ibiza: è proprio in questa zona, infatti, che si trovano tutte le testimonianze culturali lasciate dal continuo scambio del passaggio dei popoli nel corso della storia.
Da non perdere Sant Antoni, una località costiera a nord di Eivissa città; qui troverete un numero incredibile di cale e baie a picco sul mare e immerse nel verde. Famoso il Cafè del Mar, locale affacciato sull’acqua dove poter trascorrere l’orario aperitivo con musica chill out e la vitalità di un applauso nell’esatto momento del tramonto.
Per gli amanti della vita libera e selvaggia, Sant Josep di Sa Talaia è il posto giusto. Cittadina letteralmente paradisiaca, dove trovano ubicazione Cala Comte, Cala Vedella e Cala Bassa che sono tra le più belle baie dell’isola. Qui è possibile accedere a spiagge nudiste e godere un’atmosfera rilassata e spensierata in totale connessione con la natura. Piccolo cammeo: il villaggio fenicio di Sa Caleta.
E se vi parlassi di mulini? No, non sto facendo un balzo in Olanda! Siamo sempre sulla nostra super isola… Ebbene sì, a Santa Eularia des Rius non solo c’è un mare da urlo ma scorre anche l’unico fiume (omonimo) di Ibiza e quindi è diventata zona di mulini che per molto tempo hanno funzionato per la produzione di farina.
Per respirare l’aria di terra e di mare insieme, Sant Joan de Labritja è la scelta giusta: oltre alla quiete delle spiagge incontaminate di Cala Portinatx, Xarraca e S’Illot, potrete infatti “inciampare” nelle chiesette bianche tipiche e “rotolare” nelle viette di pietra.
Il consiglio in più? Hippie, hippie e hippie! Parlo dei mercatini che da sempre contraddistinguono Ibiza; troverete bigiotteria, accessori, complementi d’arredo e tanta oggettistica esclusiva e coloratissima. I più famosi sono quelli di Las Dallas e Es Canar.
Lasciatevi contagiare dall’anima poliedrica di questa isola magica, fatta di eccesso e quiete, mare e cultura. Ibiza: un fascino tutto da scoprire.
Valentina Fenu – Classe 1985, nata “in quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno” – ma con chiare origini sarde – ama da sempre arte e letteratura. Laureata in scienze della comunicazione, ha collaborato per passione con la webzine Lobodilattice – dopo diversi anni di carta stampata – e quotidianamente cura la sua pagina Facebook in cui parla di letteratura, vita e emozioni. “Due di uno” è il suo primo romanzo pubblicato da Edizioni del Faro nel 2014.
Le immagini di questo articolo sono coperte dal diritto d’autore e sono state gentilmente concesse da Valentina Fenu© ad ArteVitae per la realizzazione di questo articolo. Ove non specificato, le foto sono state prese, a titolo esplicativo, e possono essere soggette a copyright. L’uso delle immagini è a scopo divulgativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.