Artevitae
Quotidiano di Fotografia, Architettura, Design, Arte e Cultura
Menu
Skip to content
Home
ArteVitae, il magazine
ArteVitae, il team di Redazione
Attualità
Il Borghese
Appuntamento con Il Borghese, la nuova rubrica di ArteVitae
Il caso Weinstein, un’ipocrisia tutta italiana
Il caso “Anna Frank”. Io sto col Presidente
Arte
L’antica arte del presepe
La forza simbolica del Presepe Napoletano
La solitudine interiore libera il genio creativo.
Una finestra sul mondo: la prospettiva in pittura
Il Barone e il Marinaio. Un volto di Antonello da Messina nel romanzo di Vincenzo Consolo.
Artisti
Egon e Wally: l’amore, il sesso e l’abbandono ai tempi del pudore
L’amore secondo Modigliani: romanticismo e devozione
L’amore secondo Picasso: il carnefice e la sua vittima
Dentro l’opera di Caravaggio, il pittore che ci sorprende sempre
Un pittore-fotografo del ‘400: Antonello e la prospettiva
Las Meninas di Diego Velazquez, un’istantanea del 1656
Marc Chagall: seduto sui tetti ad attendere un paio d‘ali
Antonello da Messina, un brand poco “cool”?
Banksy: il sovversivo con la bomboletta
Frida Kahlo, il corpo fragile di una donna forte.
Correnti
Victor Vasarely. “Op Art” e illusione bidimensionale
Arte cinetica. Le opere in movimento di Calder e Munari
Minimalismo: dall’Arte Figurativa alla Fotografia
La Pop Art rivoluziona il modo di concepire l’arte
Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura
De Stijl e il Neoplasticismo in architettura
La scuola Bauhaus, 1919–1933
L’architettura futurista
Architettura e Design
La storia della Bugatti: la fabbrica dei sogni.
CityLife: un progetto di riqualificazione urbana
L’Olanda celebra i 100 anni di De Stijl, il trionfo dell’architettura e del design
La Fabrica, storia di una incredibile riconversione architettonica.
Apple Park, il nuovo campus del colosso di Cupertino apre i battenti ad Aprile
Alle origini del grattacielo, fra Chicago e New York.
Sui grattaceli più alti al mondo, con la testa fra le nuvole
Architetti
L’Italia di Zaha Hadid in mostra al MAXXI di Roma
Ludwig Mies van der Rohe e Casa Farnsworth presto in un film
‘Alla finestra del poeta’. Gli archetipi architettonici di Aldo Rossi
La Nuvola su Roma
Ludwig Mies van der Rohe, l’architetto della semplicità delle strutture
Designer
Jasper Morrison, il designer della normalità
Piero Ambrogio Busnelli ambasciatore del made in Italy nel mondo
I grandi classici, oggetti intramontabili che hanno fatto la storia del design
La Sedia Rossa e Blu di Thomas Gerrit Rietveld.
La Chaise Longue di Le Corbusier
Osservatorio Prada, nuovo spazio della fondazione dedicato alla fotografia
Urbanistica
Rotta su NoLo, a Nord di Loreto la nuova SoHo di Milano
Magazzini Raccordati di Milano, c’è vita intorno ai binari
Palme in piazza Duomo a Milano
Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.
Comunicazione
Libere Divagazioni
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Il Salvator Mundi in asta da Christie’s
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. L’effetto farfalla e la teoria del caos.
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. “Hey Joe”, il debutto di Jimi Hendrix
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Blue Valentine di Tom Waits
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Concerto Grosso per i New Trolls
Spot pubblicitari: merendine e asteroidi
La bionda spumeggiante della birra Peroni
Il mondo della pubblicità e dell’illustrazione del primo ‘900: i cartelloni pubblicitari
Il mondo della pubblicità e dell’illustrazione del primo ‘900: le riviste illustrate
Fearless girl a Wall Street per la Giornata Internazionale della Donna
Musica
Una canzone per due
Modena Park, i 40 anni del rocker italiano Vasco Rossi
The Joshua Tree Tour, 1987-2017
Ascenseur pour l’échafaud, film e colonna sonora dirompenti
Artisti di strada, questi sconosciuti
Spot pubblicitari e musica, un mix davvero esplosivo
Omaggio a Firenze
Il fascino del lato B
Giro d’Italia, storie di campioni e canzoni
Cinema e TV
E’ Natale, è Natale…
Assassinio sull’Orient Express per la regia di Kenneth Branagh.
Alfred Hitchcock e il suo punto di vista sul cinema
The Place, il nuovo film di Paolo Genovese.
Nudità femminile, le icone sexy del cinema
E’ morto Paolo Villaggio, l’Italia dice addio al Ragionier Fantozzi
L’altro volto della speranza, un film di Aki Kaurismäki
Gianni Boncompagni, genio e sregolatezza di Radio e Tv.
Omaggio a Totò, il principe della risata
Letture
Suggestive Evasioni
A Natale ogni scherzo vale – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Vitelloni alle terme – Seconda parte – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Vitelloni alle terme – Prima parte – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Eppure…avevano! – Racconto breve di Daniela Bonalume
Il damerino. Racconto breve di Daniela Bonalume
Non è Giovanni telegrafista – Racconto breve di Daniela Bonalume
Deep Blue. Racconto breve di Daniela Bonalume
In vino veritas? Dipende! – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Nel nome di….. – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Il compleanno – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
I baffi del nonno – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
Mostre
Vivian Maier. La tata fotografa
Cronaca di una serata ArchiMinimal al Circolo Fotografico Milanese.
ArchiMinimal approda al Circolo Fotografico Milanese
XI Circuito Nazionale Audiovisivi, 2017 – Premio Circolo Fotografico Milanese
Stefano Barattini fotografa la trasformazione di un area industriale abbandonata
Milano PhotoWeek, la settimana della fotografia
GuardaMi – Milano, al via la mostra del Circolo Fotografico Milanese
Fernando Botero a Roma, una mostra celebra i suoi 50 anni di carriera
Fotografia
Digressioni sulla Fotografia
Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Bruno Madeddu.
Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Franco Ferretti.
Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Roberto Cracco.
Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Andrea Gottardi.
Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Giusy Baffi.
Kouam, la fotografia di Cristiano Zingale
Lorenzo Linthout e la fotografia di architettura, l’eleganza della purezza.
La fotografia di Oreste Messina: talento, emozione e rispetto.
Storie di Fotografie
Storie di Fotografie: la Certosa di Padula e il cavalletto misterioso.
Storie di Fotografie: Il ragno d’amore, di Henri Cartier-Bresson
Alexandra Boulat, fotografa in prima linea – Storie di Fotografie
Pete Souza, il fotografo di Obama – Storie di fotografie
Storie di fotografie, Africa di Sebastiao Salgado
Grandi Fotografi
Letizia Battaglia. Per pura passione. Un’antologica sulle opere dell’autrice.
Ferdinando Scianna, Istanti di luoghi. Fotografie in bianco e nero dedicate al paesaggio.
La “vera fotografia” di Gianni Berengo Gardin
I “Cento giorni di solitudine” di Nidaa Badwan
Francesca Woodman, talento e sensibilità al servizio della fotografia
Robert Doisneau e Il bacio davanti all’Hotel De Ville – Verità e finzione in fotografia
Yousuf Karsh e il sigaro di Churchill
Monografie
I Tarocchi di Anna Signorini
Stefania Adami Autore dell’anno FIAF 2018
La società liquida nell’interpretazione fotografica di Anna Camps
La fotografia di Carlo Sposini
La fotografia scenografica di Candida Höfer
Adrian Gaut, dal minimalismo pittorico alla fotografia d’architettura
Piero Mollica e il dettaglio architettonico in grande formato
Dal MIA Photo Fair, Spiritus, un progetto fotografico di Marco Beretta
Fotografia e Zodiaco
Fotografia e Storie di circoli – Circolo Fotografico Milanese
Audiovisivo Fotografico – Monografie Grandi Autori
Giorgio Tani – Intervista a un grande promotore della cultura fotografica in Italia
Street Photography, un equivoco da chiarire
Bianco e nero o colore, questo è il dilemma
Storie
Katherine Young, una brillante fotografa fine art
Ordine e razionalità, la fotografia di Franco Sondrio
La città che sale di Erminio Vanzan
La fotografia in B&W di Masahiko Kuroki
Martin Sander, il fotografo della vita
Minimalismo in fotografia, ne parliamo con Lea De Meulenaere
Il minimalismo urbano di Irene Eberwein
CryingChild
4 aprile 2018
I freak di Diane Arbus
804 × 800
Correlati
Previous Image
Next Image
La tua opinione ci interessa. Facci sapere cosa ne pensi. Grazie!
Annulla risposta