18 Ottobre 2017 By artevitae

Human Nature, la mostra di Cristiana Zamboni e Stefano Antozzi

Nell’ambito di LetterArte 2017, promossa dal Gruppo Associazioni Artistiche Monzesi in collaborazione con il Comune di Monza, inaugura il 21 ottobre presso la Galleria Civica in via Camperio 1 a Monza,  la mostra “Human Nature”. A rappresentare l’associazione culturale RestART, le opere di Cristiana Zamboni e Stefano Antozzi.

di Luigi Coluccia

LetterArte 2017, rassegna delle associazioni artistiche Monzesi in collaborazione con il comune di Monza,  giunta alla sua XII edizione, è stata inaugurata il 24 settembre scorso. Fino al 30 di novembre, nella Galleria Civica di via Camperio 1, Monza, ospiterà tutte le associazioni culturali del territorio aderenti alla manifestazione.

Sabato 21 ottobre, alle ore 17, inaugura la mostra “Human Nature”. A rappresentare l’associazione culturale RestART, le opere degli artisti Cristiana Zamboni e Stefano Antozzi.

La mostra sarà visitabile dal 22 ottobre al 2 novembre
– da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
– nel week-end e durante i giorni festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
– giorno di chiusura il lunedì.
INGRESSO GRATUITO

Locandina mostra “Human Nature”

RestART è un’associazione culturale presieduta da Letizia Bettetti, che si occupa della promozione sul territorio dei diversi linguaggi artistici. E’ progettazione, creatività, conoscenza, esperienza ed innovazione. L’associazione ha realizzato e promosso numerosi eventi sul territorio monzese e brianzolo, mettendo in connessione le diverse realtà in esso presenti.

Territorialità, collaborazione con le amministrazioni cittadine e promozione della cultura, sono sicuramente i segni distintivi della lunga attività dell’associazione sul territorio.

Ci proponiamo di divulgare e valorizzare le arti attraverso l’organizzazione di eventi, quali: mostre, visite guidate, workshop, conferenze, contest, incontri formativi con professionisti del mondo artistico, presentazioni e dibattiti culturali con l’obiettivo di restituire al territorio ed ai cittadini che lo abitano un accrescimento culturale che sia effettivo ed efficace per la propria crescita personale” – si legge infatti nella cartella stampa dell’associazione RestART.

L’esposizione intitolata “Human Nature” offre al visitatore ampie possibilità di riflessione sul complesso concetto della bellezza umana e sulla necessità che il mondo odierno ha di riscoprirne l’importanza. L’esposizione sarà accompagnata da un incontro di approfondimento dei temi presentati, che si terrà il 27 ottobre alle ore 21, dal docente di storia dell’arte professor Massimiliano Porro e dal titolo “La bellezza umana da riscoprire”.

Come detto sarà una bi-personale, che ha lo scopo di mettere a confronto due artisti, Cristiana Zamboni e Stefano Antozzi appunto. I due artisti rappresenteranno con le loro opere, il loro modo di vivere il mondo, dividendosi fra la dimensione privata e quella relativa alle loro relazioni con il mondo circostante. Se partiamo dal presupposto che l’essere umano non è stato creato per vivere in solitudine, possiamo senza dubbio affermare che la sua capacità di relazionarsi con il mondo non è affatto innata.

Gli artisti vi accompagneranno in un viaggio attraverso tutte le stagioni della vita. Meraviglioso sarà scoprire le loro differenti visioni, i due modi completamente diversi ma allo stesso tempo affascinanti di sentire la solitudine e i rapporti umani. Un viaggio tra conscio ed inconscio che lascerà spazio, nel visitatore, ad una riflessione profonda su questi due aspetti così strettamente legati.

Cristiana Zamboni

Cristiana Zamboni, milanese, è una designer, scrittrice di articoli di design ed arte, specializzata nell’olio secco. Le sue opere sono una ricerca continua non tanto della sensibilità e della parte più aurea dell’essere umano ma quanto di facilitare la comprensione del vivere sociale contemporaneo, in cui regnano sovrani l’egoismo e la superficialità. Così sono le moderne società, ormai passive ed assuefatte al brutto, così tanto abituate alla sofferenza ed alla violenza, tanto da non rimanerne più sconvolte. Un “IO” interiore risolto alla ricerca di un “IO” comunitario.

Riferimenti dell’autrice:

e-mail: crizamboni@hotmail.it

Web Site

Pagina Facebook

 

Stefano Antozzi

Stefano Antozzi, milanese, e’ uno scenografo teatrale, decoratore e pittore. Nel suo cammino professionale ha sperimentato molte tecniche, dai materiali scenografici fino alla pittura classica. Per i suoi dipinti utilizza le matite e i gessetti ottenendo cosi un effetto iperrealista. I dipinti rappresentano il suo mondo complesso fatto di interiorità’ e di continuo conflitto con se stesso, che siano autoritratti o ritratti di modelli infatti, interpretano la sua realtà’. Per lui dipingere e’ un’esigenza e da sempre rappresenta un sfogo che gli permette di poter scavare dentro di se, dandogli l’opportunità di mettersi in discussione ed al tempo stesso in relazione con il mondo che lo circonda. Attualmente socio-artista del Palazzo della Permanente di Milano. Espone, in permanenza, presso la Galleria Merlino di Firenze esponendo in Italia ed all’estero.

Riferimenti dell’autore:

e-mail: info@stefanoantozzi.it

Web site 

Pagina Facebook

 

“Human Nature”, opere in esposizione