La Germania si riunifica, è il 3 ottobre del ’90
ArteViate oggi ricorda un evento epocale: la Germania si riunifica il 3 ottobre del 1990, dopo la caduta del muro di Berlino che la divideva. Lo fa ripercorrendo l’evento attraverso la testimonianza delle fotografie, che ne hanno senza dubbio scandito gli eventi salienti e gli accadimenti storici.
di Edmondo Di Loreto
E’ il 3 di ottobre del 1990: le due Germanie si riuniscono. Quella dell’Est che gravita nell’orbita dell’ex U.R.S.S. e quella dell’ovest.
Ci vorrà circa un anno dalla caduta del Muro di Berlino però perché le due Germanie tornino ad essere una sola nazione. I cinque “lander” della Repubblica Democratica Tedesca nota come Germania dell’Est, Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, firmano il Trattato di unificazione, aderendo di fatto alla Repubblica Federale di Germania, quella dell’ovest.
Sotto, le immagini simbolo a testimonianza dello storico evento, realizzate dal fotografo della Magnum Photos Raymond Depardon.
Tecnicamente si tratta quindi di un’annessione dell’est da parte della Germania Occidentale e questo provoca nei tedeschi della Repubblica Democratica un iniziale malcontento. Il processo che ha fatto maturare questa decisione giunge ad una svolta nel 1985, con l’avvento della politica riformista di Michail Gorbačëv. Oltre a cambiare la fisionomia dell’Unione Sovietica infatti, ispira un movimento di riforme nei paesi posti sotto l’influenza dell’ex Urss.
L’ultimo via libera all’unificazione arriva il 12 settembre 1990 con la firma del Trattato sullo Stato risultante dall’unificazione della Germania da parte di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica. Quest’ultima dà il via libera all’entrata della nuova Germania nella NATO, purché non venissero stanziate truppe nella parte orientale.
Nel dicembre dello stesso anno si terranno le prime elezioni libere, cui prenderanno parte tutti gli elettori tedeschi, premiando la coalizione di governo guidata dal Cancelliere Helmut Kohl. L’enorme gap economico e industriale tra ovest ed est si ridurrà gradualmente negli anni, come pure tenderà ad attenuarsi lo spopolamento dell’est, inizialmente povero, in favore dell’ovest ricco.
Le fotografie documentano la storia e questo è senza dubbio un evento importantissimo di quella recente. A rivedere oggi queste immagini, si capisce la grandezza politica dei gesti e dei soggetti in campo e l’importanza che avrà in seguito per il mondo intero.
Galleria fotografica
Note biografiche sull’autore
Edmondo Di Loreto è nato a Roma nel 1956 e vive tra Puglia e Abruzzo. Fotografa, con passione ondivaga, dall’età di 7 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo ed ha realizzato numerosi reportage. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage Petrus World Report. Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali “Alta Definizione della campagna Italiana”.
Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il Premio Chatwin: Camminando per il mondo con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. Con Elio Carrozza e Giovanni Torre ha promosso il progetto Anime Salve legato alla questione delle migrazioni che, con una mostra e due volumi fotografici, sta girando l’Italia. Ogni volta che può, promuove la fotografia in ogni sua forma e significato.