Fotogrammi Urbani, la mostra di Roberto Rognoni.
La 16ª edizione di Photofestival, la più importante e ricca rassegna milanese di fotografia d’autore, promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging è stata inaugurata lo scorso 16 di settembre. Fino al 31 ottobre 2021 saranno 150 le mostre esposte sul territorio della città ma anche nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Lecco e Varese.
di Luigi Coluccia
Questa edizione sarà la seconda a svolgersi durante il periodo autunnale dopo quella del 2020. Dopo il periodo nero legato alla pandemia la manifestazione sarà l’occasione giusta per far incontrare nuovamente galleristi, fotografi e semplici appassionati anche sfruttando i numerosi strumenti digitali a disposizione.
“La natura e la città. Segni di un tempo nuovo” è il tema centrale di Photofestival 2021 che fornisce un’importante occasione di riflessione sul tema del ritorno alla natura e la riconquista degli spazi urbani grazie ad una maggiore consapevolezza circa la necessità di una crescente presenza di “aree verdi”.
Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio dichiara: “Questa edizione di Photofestival Milano rilancia la sua vitalità e la sua forza attrattiva puntando su temi centrali dalla sostenibilità alla rigenerazione urbana, dalla valorizzazione del settore culturale all’integrazione tra reale e digitale. Photofestival, infatti, ritorna “rigenerata”, mantenendo e valorizzando l’impianto di mostre diffuso sul territorio, ma anche proponendo un nuovo formato virtuale che amplia il pubblico di riferimento e le possibilità di accesso”.
L’apertura di Photofestival è stata occasione per la consegna del Premo AIF 2021 alla Carriera a Ferdinando Scianna e del Premio AIF 2021 Nuova Fotografia a Camilla Ferrari.
“Questa sedicesima edizione di Photofestival ci inorgoglisce in modo particolare – dichiara Roberto Mutti, direttore artistico del festival – perché siamo riusciti a rispondere al desiderio fortemente espresso da tutti i protagonisti del mondo della fotografia di riprendersi la scena con mostre e iniziative vissute in prima persona, e abbiamo al contempo arricchito la manifestazione con la grande novità delle mostre in modalità virtuale. Questo in una situazione di notevoli difficoltà di ordine soprattutto economico che hanno reso piuttosto impegnativo organizzare Photofestival. Per questa ragione non è certo rituale il ringraziamento che vogliamo fare ad aziende e privati che hanno creduto in noi gratificandoci con la loro stima e sostenendoci finanziariamente. Noi ricambiamo con il nostro consueto impegno nel dar vita a quello che a Milano è da tempo un fondamentale punto di riferimento della fotografia nazionale”.
A questa importante e capillare kermesse partecipa anche Roberto Rognoni, fotografo già noto nei principali circuiti fotografici nazionali ed assiduo frequentatore della community fotografica digitale – alcuni suoi scatti sono visibili nel Gruppo Facebook ArchiMinimal Photography al quale Roberto partecipa attivamente già da tempo.
Roberto Rognoni sarà presente con la sua mostra FOTOGRAMMI URBANI, una serie di fotografie formato 50×70 che sarà esposta presso la Biblioteca Dergano Bovisa di Milano, sita in Via Filippo Baldinucci 76. L’inaugurazione avrà luogo Venerdì 1 Ottobre a partire dalle 17.30, la mostra sarà visitabile fino al 15.10.2021 nei giorni di martedì dalle 10 alle 14.30, mercoledì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 10 alle14.30, venerdì dalle 14 alle 19, sabato dalle 10 alle 14 su prenotazione tramite App Affluences .
Le fotografie architettoniche di Rognoni sono un caleidoscopio di perfette geometrie e simmetrie. Non c’è solo lo sguardo attento a cogliere l’armonia e il rigore delle architetture inserite nel paesaggio, ma c’è anche lo strumento dato dalla tecnologia digitale che il fotografo ama utilizzare per operare sugli aspetti formali per lui imprescindibili nella fotografia di architettura: composizione, prospettiva, ortogonalità, rapporti dimensionali, rappresentati con rigore e precisione. Armonia e simmetria sono solo alcune delle parole che vengono in mente per descrivere queste immagini imponenti ed allo stesso tempo essenziali.
Questa esposizione rappresenta proprio l’occasione giusta per uno splendido viaggio tra le architetture urbane.
Note biografiche sull’Autore

Gigi Coluccia
Gigi, salentino di nascita e romano d’adozione, intraprende il percorso di laurea in Economia Bancaria e successivamente abbraccia la carriera militare. Alterna la passione per l’economia e la letteratura, ereditata dal nonno, a quella per la fotografia che coltiva da tempo, applicandosi in diversi generi fotografici, prima di approdare alla fotografia di architettura e minimalismo urbano in cui trova espressione la sua vena creativa. Dotato di personalità votata alla concretezza e con uno spiccato orientamento alla cultura del fare, Gigi intuisce le potenzialità aggreganti della fotografia unite alla possibilità di condivisione offerte dal Social e fonda il Gruppo ArchiMinimal Photography attraverso il quale riesce a catalizzare l’attenzione di tanti utenti italiani e stranieri