27 Ottobre 2016 By artevitae

Foggia Fotografia: La Puglia senza confini V Edizione

di Luigi Coluccia

La città di Foggia diventa protagonista e si prepara ad ospitare, dal 28 ottobre al 20 dicembre,  uno dei più prestigiosi eventi fotografici pugliesi, la V edizione della rassegna “Foggia Fotografia: la Puglia senza confini”. Il festival conferma anche quest’anno la felice intuizione di dare vita ad un programma denso ed articolato facendo convergere studiosi, critici ed artisti da tutta Italia che daranno vita ad attività finalizzate alla divulgazione dei linguaggi visivi e fotografici.

Organizzato dal Foto Cine Club di Foggia come per i precedenti appuntamenti, il festival pone grande attenzione alla qualità degli autori e dei lavori esposti e prevede anche la presenza di diverse eccellenze, fra cui studiosi, critici ed artisti provenienti da ogni parte d’Italia per dare vita ad una serie di attività finalizzate alla divulgazione dei linguaggi visivi e fotografici. Il festival è caratterizzato da moltissimi eventi quali mostre, incontri, laboratori, workshop, seminari, proiezioni, performance musicali e multimediali.

 Il programma è molto interessante e variegato ed include l’esposizione di opere di grandi personalità della fotografia cosi come di interessanti autori emergenti. Gli eventi di punta della rassegna sono senza dubbio rappresentati dai lavori di personalità quali, Mario Giacomelli, Enzo Carli, Giuliana Marinello e Francesco Cito. L’archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato ha gentilmente concesso 60 foto originali in bianco e nero, di cui 30 a appartenenti al repertorio dei suoi viaggi in Puglia, stampate a mano dall’autore che danno vita alla mostra «Puglia e altre storie». L’esposizione è allestita presso la Sala Rosa del Vento della Fondazione Banca del Monte di Foggia e rappresenta senza dubbio un evento di assoluta rilevanza culturale. La sua inaugurazione è fissata alle ore 18,00 di venerdì 29 ottobre.

La presentazione è curata da Enzo Carli, tra i personaggi maggiormente propositivi, a livello nazionale, sia sul versante della produzione artistica che su quello della divulgazione della cultura fotografica. Ha partecipato a mostre, dibattiti e convegni in tutt’Italia e all’estero. L’affettuoso allievo e biografo di Mario Giacomelli è autore di saggi e pubblicazioni sulla fotografia e sulla comunicazione per immagini; nell’occasione presenterà anche il suo libro «Quella porta sullo sguardo».

 Nella serata inaugurale, programmata per il 28 ottobre alle ore 18,00 presso il Palazzetto dell’Arte, sono di scena le opere di Giuliana Marinello, fotografa, insegnante di Letteratura inglese all’Università di Napoli L’Orientale, curatrice di mostre e redattrice di riviste di settore. La sua mostra “La città visibile” è il risultato di una lunga ricerca fotografica sulle recenti mutazioni del paesaggio urbano a Roma.

 Francesco Cito è uno dei più grandi fotoreporter del mondo, vincitore di World Press Photo ed è presente con la mostra «Frammenti di guerra» allestita presso la sala Fedora del Teatro Giordano, la cui inaugurazione è fissata per il 25 novembre, alle ore 18. Lavorando come inviato per Epoca, Stern, Life e Zeit Magazine, ha raggiunto con il suo obiettivo tutti i più tumultuosi teatri di guerra, dall’Afghanistan al Libano, dalla Palestina al Kuwait, dalla Bosnia, al Kossovo, all’Albania. In Italia è stato autore di un celebre reportage sulla camorra a Napoli, sua città natale, pubblicato in tutto il mondo. Si è anche dedicato a documentare contesti sociali ed antropologici come il Palio di Siena e la Sardegna rurale al di fuori degli itinerari turistici.

Lo spazio espositivo del Foto Cine Club in via Ester Lojodice ospita, a partire da domenica 30 ottobre, alle ore 18,00 l’allestimento di due personali: la giovane fotografa foggiana Clelia Rainone presenta “In the country which is you”, un ciclo di immagini centrate sul tema dell’assenza, con un’indagine sulla percezione dei sentimenti di perdita attraverso soluzioni tecniche insolite e visioni contaminate dall’estetica dell’errore.

 Loris Flasca propone “La Città che piange”, espressivo documento per immagini della Processione dei Misteri, scenografico rito sacro e collettivo, partecipato da un gran numero di fedeli che ogni anno si rinnova nella città di Trapani, in occasione della Settimana Santa.

Il festival “Foggia Fotografia 2016” calendarizza inoltre 2 giornate di lettura portfoli, incontri con autori, fotografi ma anche stampatori come Giulio Limongelli e il digingranditore, performance fotografiche pubbliche, Facce di Foggia, una breve rassegna cinematografica e un paio di serate di video proiezioni con relativa premiazione della tappa foggiana della coppa DIAF 2016.

Insomma: se amate la fotografia…non potete perdere questo meraviglioso festival!

Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno prestato la loro opera affinchè questo evento diventasse l’evento pugliese per antonomasia.

FOGGIA FOTOGRAFIA 2016 – La Puglia senza confini.
Organizzazione:
Nicola Loviento, Direttore artistico
Edmondo di Loreto e Livio Iacovelli, curatori rassegna docufilm
Edmondo di Loreto, curatore rassegna audiovisivi
Alfonso delli Carri, Alfredo Ingino, Daniele Ficarelli, Mauro Staiti, collaboratori

Comunicazione
Daniela Corfiati Ufficio stampa
Litchistudio Progetto grafico
Netplanet Progetto web
Sito web: foggiafotografia.it
E-mail: fotocineclubfoggia@gmail.com