Fili e organza, oro e diamanti, carte preziose, reflex e sorrisi: cosa c’è dietro il giorno delle nozze
Abito da sposa, gioielli, partecipazioni, bomboniere di classe e fotografie nel racconto delle professioniste che rendono unico il giorno delle nozze.
Il giorno del matrimonio ai tempi del coronavirus è solo rimandato.
Nell’attesa che l’orologio faccia un salto in avanti, ecco alcuni consigli per arrivare al giorno del fatidico sì.
L’abito dei sogni
Varcare le soglie di un atelier di abiti da sposa è un momento davvero emozionante.
Ci si sente coccolate, belle come non mai, e (diciamocelo!) l’“effetto sogno” che regala ogni abito indossato è impagabile.

Atelier Paola Zegovin

Disegno modello Atelier Paola Zegovin
Se poi l’atelier è quello di Paola Zegovin, entrerete in uno spazio di moda e design fatto di tessuti preziosi, colori delicati e raffinate creazioni. Un luogo dove si respira l’atmosfera della sartoria d’alta moda di una volta, in cui verrete guidate alla scoperta delle nuove tendenze e di ciò che più valorizza.

l’interno dell’Atelier PZ di Paola Zegovin
Il gioiello per il giorno del sì e per quelli che verranno
Nel laboratorio orafo luigisalagioielli seguire i futuri sposi nella scelta delle fedi rappresenta sempre un momento entusiasmante. Tratto distintivo è la scrupolosa attenzione ai clienti, accompagnati con cura nella selezione dei vari modelli, siano essi di tipo classico o personalizzato. Tra le varie proposte, il posto d’onore spetta alle fedi in oro bianco, senza dubbio le preferite dalle giovani coppie.

luigisalagioielli Da disegno a gioiello
Immaginate di ricevere una scatoletta blu con il logo LS in caratteri dorati: “l’emozione che precede la scoperta e la scoperta stessa sono equivalenti per intensità, perché ciò che ricevi è esattamente come l’avevi sognato, con la differenza che è reale.” cit. Lara M.

luigisalagioielli Da disegno a gioiello Modello Gocce e foglie
Il gioiello per la sposa non solo suggella l’inizio di un’avventura tutta da scrivere, ma la accompagnerà anche in tutti gli altri momenti più importanti della sua vita. Inoltre, esso ha una forte valenza simbolica: non solo parla di amore e forza dei sentimenti, ma è anche, e soprattutto, un augurio di serenità.

luigisalagioielli Da disegno a gioiello
Nel laboratorio luigisalagioielli tutte queste caratteristiche vengono espresse da modelli unici, disegnati su misura per valorizzare l’unicità della sposa. Inoltre, viene anche offerto un interessante servizio di “restyling” di gioielli di famiglia, che vengono resi più “attuali” nel pieno rispetto della tradizione di famiglia.

luigisalagioielli Da disegno a gioiello
Una paper designer per bomboniere e partecipazioni di classe
Navigando in rete mi sono imbattuta nei lavori di Parfum de papier, alias Cristina Fiorini, e trovo che le sue composizioni di carta abbiano una delicatezza e una poesia d’altri tempi. Raffinate ed eleganti, si distinguono per l’utilizzo di materiali ricercati, dalle trame preziose, e di decorazioni in grado di valorizzare l’unicità di cerimonie ed eventi.

Cristina Fiorini Parfumdepapier
Il carattere distintivo delle creazioni Parfum de papier – in primis partecipazioni, portaconfetti e coordinati matrimonio – è senza dubbio la personalizzazione. Per sua scelta, infatti, Cristina non ha un vero e proprio campionario: ogni prodotto è realizzato rigorosamente “su misura” in base alle singole richieste e alla tipologia di evento.

Cristina Fiorini Parfumdepapier
La gioia di vedere sbocciare dalle sue mani questi piccoli capolavori è solo un piccolo assaggio della felicità che si vivrà il giorno delle nozze.
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
- Cristina Fiorini Parfumdepapier
La fotografia che cattura l’atmosfera
Cogliere l’essenza di un evento attraverso degli scatti fotografici non è cosa da poco.
Non ci si sposa tutti i giorni, per cui la scelta del fotografo è fondamentale.

Paola Meloni Fotografa
Suggerimento: provate a immaginare cosa vorreste che rimanesse impresso nelle foto del grande giorno e nei vostri ricordi. L’imponenza della chiesa? La vostra felicità? L’allegria degli ospiti? La solennità della cerimonia? Questo “immaginarvi prima” vi consentirà di valutare il portfolio del fotografo e chiarire i vostri desideri.

Paola Meloni Fotografa
Quando ho conosciuto la fotografa Paola Meloni mi hanno colpito la semplicità e la chiarezza nel cogliere l’essenza dei momenti.
Paola mi ha raccontato: “Quello che amo di più è osservare le persone che mi circondano e catturare le loro emozioni nei momenti più importanti e anche in quelli più giocosi; credo che la celebrazione della vita, della festa, della spontaneità sia un ruolo importante della fotografia e mi ritengo fortunata di potere prestare la mia arte a questa causa. Quello che offro è di ‘vivere’ la festa insieme a te, alle persone che ami, alla tua famiglia, ai tuoi amici, e di lasciarti il ricordo più tangibile ed autentico di un momento felice”.
Paola Meloni Fotografa
L’approccio alla fotografia e alla ritrattistica di Paola Meloni si manifesta in questa sua capacità di “vivere e viversi” il soggetto, e questa sua attitudine deriva certamente dalla sua esperienza dei reportage fotografici in giro per il modo, dove si è immersa nella realtà del posto per raccontarla.
- Paola Meloni Fotografa
- Paola Meloni Fotografa
Oggi vi ho parlato di donne che amano lavorare sull’unicità, svolgendo il loro lavoro con grande passione, spronate dai loro sogni.
Sono tutte professioniste di valore che costituiscono insieme a tante altre il tessuto imprenditoriale italiano.
Mi auguro che l’odierna riapertura delle attività segni un nuovo inizio per noi tutte.

Cristina Fiorini Parfumdepapier

Cristina Fiorini Parfumdepapier

Luigisalagioielli Da disegno a gioiello

Atelier Paola Zegovin

Atelier Paola Zegovin

Paola Meloni Fotografa
Note biografiche sull’autrice
Olivetta Sala nasce a Milano nel 1969, frequenta il liceo artistico a Milano e si diploma nel 1987. Frequenta l’istituto gemmologico italiano con i corsi Diamante, gemme di colore, perle e criteri di valutazione, si diploma nel 1989.
Lavora nell’attività di orafi artigiani di famiglia Luigi Sala Gioielli come gemmologo e designer del gioiello, segue i progetti speciali per i clienti e parte della comunicazione, si occupa degli eventi di promozione e culturali quali mostre sia interne che esterne che promuovono l’artigianato orafo artistico
@Luigi Sala Gioielli
#luigisalagioielli
fan page facebook luigisalagioielli
Immagini e video inclusi in questo articolo sono reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.