Trova energia senza ansia con tè, mate, cioccolata e altre bevande naturali. Scopriamo le alternative salutari al caffè.
Il caffè è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, apprezzata per il gusto deciso e per la capacità di offrire una carica immediata di energia (sebbene si tratti in parte di effetto placebo e la carica non sia poi così immediata, arrivando a distanza dall’assunzione).
Tuttavia, in molte persone il caffè può causare nervosismo e altri effetti indesiderati (mai sentito parlare di tachicardia per la troppa assunzione di caffè?). Esistono, però, diverse alternative in grado di fornire energia e benessere senza gli effetti collaterali del caffè, adatte a ogni esigenza e gusto personale, e in questa sede andremo a scoprirlo.
Il tè – ad esempio – è un’opzione versatile e salutare. Quello nero contiene circa 47 mg di caffeina per tazza e offre un’energia equilibrata. Una scelta più aromatica è il tè chai, una miscela di tè nero e spezie come cannella, cardamomo e zenzero. Per chi cerca un effetto ancora più delicato, il tè verde, con circa 29 mg di caffeina per tazza, è ricco di teina, che dona energia in modo graduale e meno aggressivo rispetto al caffè. Ci sono anche opzioni prive di caffeina, come il tè alla menta, ottimo per la digestione, e il tè all’ibisco, ricco di antiossidanti e vitamina C.
Tra le alternative al caffè troviamo anche il mate, una bevanda sudamericana sempre più popolare in Europa (in Sud America – specialmente in Argentina ma anche in Brasile – rappresenta un vero e proprio rituale, anche forse più del caffè alle nostre latitudini). Ricavato dalle foglie di erba mate, contiene circa 80 mg di caffeina per tazza, ma il suo effetto è meno intenso e più graduale rispetto al caffè, rendendolo ideale per chi cerca energia senza nervosismo.
Per chi desidera un gusto simile al caffè ma senza caffeina, il caffè di cicoria è un’ottima soluzione. Preparato con radice di cicoria tostata, è ricco di inulina, un prebiotico che favorisce la salute intestinale e aiuta a ridurre l’infiammazione. Un’altra opzione interessante è il caffè di funghi, una miscela di chicchi di caffè e funghi medicinali come reishi o cordyceps. Questa bevanda, secondo alcuni studi, può ridurre lo stress e migliorare la funzione cognitiva, pur contenendo caffeina in quantità moderata.
Abbandonando l’area dei caffè “alternativi”, la cioccolata calda può essere un’opzione, rappresentando una scelta deliziosa e rilassante. Con solo 5 mg di caffeina per tazza, fornisce antiossidanti e flavonoidi ed è a tutti gli effetti un’alternativa piacevole (ma meno stimolante). Un’altra bevanda particolarmente benefica è il golden milk, o latte d’oro – d’origini indiane. Preparato con latte vegetale e curcuma, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, ed è perfetto per una pausa rilassante.
Infine, esistono opzioni più insolite ma altrettanto efficaci. Bere acqua e limone al mattino, per esempio, favorisce l’idratazione e apporta vitamina C, migliorando il funzionamento di reni, cuore e cervello. Anche una tazza di brodo di pollo, benché quantomeno insolita come scelta mattutina, può fornire energia e nutrienti grazie al suo contenuto di minerali come calcio e magnesio, oltre al collagene che supporta il benessere generale.
Non vi resta che scegliere con quale bevanda “tradire” il classico caffè.
Ci sarà un dramma poco prima del matrimonio nella puntata finale di Costanza. Gli spoiler…
Chi è la donna enigmatica presente durante uno dei fatti decisivi del XX secolo? Le…
Guerra e Pace di Tolstoj è uno dei libri più belli di sempre. C'è una…
Arrivano le anticipazioni sulla serie Rai "Che Dio ci aiuti", tutto quello che accadrà nelle…
Le buste di plastica sono molto difficili da smaltire, per questo oggi vi forniamo un…
In materia di eredità e di successione, che cosa succede ai figli della prima moglie…