Che+spettacolo+questo+castello+italiano+immerso+nell%26%238217%3Bacqua%3A+dove+si+trova
artevitaeit
/che-spettacolo-questo-castello-italiano-immerso-nellacqua-dove-si-trova-802/amp/
Arte

Che spettacolo questo castello italiano immerso nell’acqua: dove si trova

Published by
Vincenzo Pugliano

Una panoramica del castello circondato dall’acqua, simbolo di una città. Un vero tesoro dell’architettura rinascimentale.

Tra le bellezze artistiche e architettoniche in Italia non mancano di certo i castelli. Ne sono segnalati oltre 20mila tra fortificazioni, cinte murarie, roccaforti e città fortificate. Un vero e proprio patrimonio storico e culturale, distribuito in tutta la Penisola, da nord a sud. Sono testimoni di una lunga storia, a volte gloriosa, a volte tragica. Ma sempre affascinante e degna di essere conosciuta.

Che spettacolo questo castello italiano immerso nell’acqua: dove si trova – artevitae.it

A tutelarli, c’è tra l’altro l’Istituto italiano dei Castelli, organizzazione culturale che ha proprio come scopo la ricerca, conoscenza, salvaguardia e valorizzazione dell’architettura fortificata. Oggi i castelli non rispondono più a esigenze militari, ma spesso sono sedi di musei, mostre e iniziative culturali. Ma restano il riferimento per città e comunità con la loro imponente struttura e con la loro storia.

Un castello, in una delle città simbolo del Rinascimento

Ferrara rappresentò a lungo un importante centro politico artistico e culturale. Conobbe una fase importantissima di sviluppo urbanistico nel Rinascimento, sotto la spinta di Ercole I d’Este, tanto da essere considerata la prima capitale moderna d’Europa. L’importanza del centro storico cittadino è testimoniata dal suo riconoscimento dall’UNESCO di patrimonio artistico dell’umanità, nel 1995.

Fulcro e centro della città è il Castello Estense, con le sue quattro torri  dalle quali si ammira tutto il territorio cittadino. La fortezza fu edificata verso la fine del XIV, come struttura di controllo politico e di difesa della famiglia estense. La sua costruzione iniziò nel 1385, dopo una rivolta del popolo ferrarese stremato dalle carestie contro i governanti.

Un castello, in una delle città simbolo del Rinascimento (artevitae.it)

A commissionare l’opera fu Niccolò II d’Este all’architetto Bartolino da Novara ed ebbe immediatamente la struttura di una fortificazione difensiva, con quattro torri, spesse mura e un fossato esterno. Con il tempo il castello divenne la residenza della famiglia nobiliare, assumendo anche un valore politico, oltre che militare. Nel corso del XV secolo e soprattutto con Ercole I d’Este, la città e il suo castello furono profondamente rinnovati.

In particolare, la fortificazione fu ampliata e arricchita con numerose opere d’arte per le nuove esigenze politiche, divenendo definitivamente il centro della città, a rappresentare il potere della famiglia estense. Le ristrutturazioni e i lavori continuarono anche nel Cinquecento, fino alla fine del secolo quando la corte estense si trasferì a Modena e la città tornò sotto il controllo diretto dello Stato pontificio.

Oggi il castello estense è il centro culturale di Ferrara, ospitando importanti mostre e rassegne artistiche e culturali, ma mantiene inalterata la sua bellezza ed eleganza, ne fa un vero e proprio gioiello del Rinascimento italiano.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

3 consigli per cucinare la pasta perfetta: cotta al punto giusto e saporitissima

È vero, in Italia si mangia la miglior pasta. Eppure, non tutti sanno come cucinarla…

2 giorni ago

Tutti pronti per “Sognando… Ballando con le Stelle”: cast, novità e ospiti

Manca poco all'inizio di Sognando... Ballando con le stelle, dove al timone ci sarà sempre…

2 giorni ago

Vincent van Gogh, quattro cose che probabilmente non sai sull’artista

Vincent Van Gogh è noto in tutto il mondo, i suoi quadri attirano quotidianamente milioni…

3 giorni ago

I segreti per una pasta al forno con la gratinatura perfetta: 3 trucchi di nonna Maria

Vuoi ottenere una pasta al forno croccante al punto giusto e con una gratinatura perfetta?…

3 giorni ago

Perché tutti stanno mettendo un’aspirina in lavatrice: il trucco che ti fa risparmiare tempo e denaro

Aspirina in lavatrice? Sai che il metodo sta facendo il giro del mondo? Solo così…

3 giorni ago

Pasta ripiena e carne grigliata, una delle sagre più famose d’Italia si svolge proprio a maggio: itinerari e date

Una delle sagre più famose d'Italia si svolge a maggio tra pasta ripiena e carne…

3 giorni ago