ArteVitae oggi vi propone l’approfondimento della vasta produzione fotografica di Gianni Berengo Gardin, che ha saputo raccontare per immagini, come nessun altro, l’Italia dagli gli anni ’50/’60 fino ai giorni nostri. Spesso accostato alla grande figura di Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia, questa rappresenta […]
Gabriele Basilico racconta la città attraverso l’oggettività delle forme geometriche volute e pensate dall’uomo, rappresentando il reale con una particolare enfasi sul minimalismo dei volumi e sull’articolazione degli spazi. di Vito Leone L’approccio all’architettura e al minimalismo non può prescindere dall’omaggio a Gabriele Basilico. “Il compito […]
Franco Fontana e la potenza del colore nei ritratti urbani. di Annalisa Albuzzi Se le riprese in bianco e nero, fino alla metà del ‘900 opzione inevitabile, sono state spesso privilegiate per le fotografie d’architettura, dal momento che, neutralizzando qualsiasi deconcentrazione, enfatizzavano al meglio le […]
di Annalisa Albuzzi Originario di Colonia (1901-1983), durante gli anni ’20 affinò nella città natale la propria inclinazione verso la fotografia di architettura, anche grazie alla collaborazione con alcuni architetti (Wilhelm Riphahn e Bruno Paul) in qualche modo legati al razionalismo tedesco. Considerato da alcuni […]
di Annalisa Albuzzi Lo spunto per questa chiacchierata l’ha offerto – a suo tempo – la lettura della prime ‘puntate’ de L’ArchiMinimalista, magistralmente regalateci da Vito Leone e focalizzate su alcune personalità d’eccezione: i Becher e Gabriele Basilico. Vorrei perciò tentare di riannodare qui il […]
Luigi Ghirri, il fotografo della banalità. di Vito Leone In questo mio intervento ho per il momento tralasciato i maestri del minimalismo nella pittura e scultura per tracciare una strada solo nella fotografia. Ma per chi volesse approfondire consiglio Daniel Buren, Sol Lewitt, Frank Stella, Carl […]