In un’epoca in cui la critica d’arte conosceva ancora pochissimo di Antonello, le attribuzioni al messinese fatte da Giovanni Battista Cavalcaselle hanno retto tutte le revisioni successive, ottenendo ampie conferme e quasi nessuna smentita. Di Francesco Galletta e Franco Sondrio Antonello da Messina all’interno della […]
Archistar del nostro tempo, Norman Foster è sempre stato all’avanguardia nell’uso delle nuove tecnologie e nella ricerca di nuovi materiali per la progettazione dei suoi lavori ad impatto ambientale zero. In questa prima parte vengono approfonditi gli esordi. di Giusy Baffi Qui puoi leggere la […]
Archistar del nostro tempo. La visione di Libeskind si esprime nella sua completezza con la realizzazione del Museo Ebraico di Berlino e Copenhagen. di Giusy Baffi Qui puoi leggere la prima parte dell’articolo dedicato all’opera di Daniel Libeskind. Daniel Libeskind è considerato un maestro per […]
Archistar del nostro tempo – Daniel Libeskind. E’ una delle figure più poliedriche della creatività contemporanea. Architetto decostruttivista e designer, Libeskind ha realizzato una vasta serie di progetti diversi. Giusy Baffi ne ripercorre la storia e illustra le sue principali opere. di Giusy Baffi Qui […]
L’intervento della Regione Emilia Romagna sul Pavillon de l’Esprit Nouveau di Le Corbusier a Bologna, ci offre l’occasione per scrivere su uno degli edifici più particolari dell’architetto svizzero-francese. Di Francesco Galletta È terminato a fine novembre 2017 l’intervento di restauro sul Padiglione dell’Esprit Nouveau di […]
Jean Nouvel è un architetto di fama mondiale, vera e propria figura carismatica della cultura contemporanea. Giusy Baffi ne traccia un profilo esaustivo in questo articolo che inaugura la rubrica dedicata alle “Archistar del nostro tempo”. di Giusy Baffi “Spazio, spazio: gli architetti parlano sempre […]