Una rosa particolare, un omaggio alla cultura araba è il visionario progetto del nuovo Museo Nazionale del Qatar (QNM) a Doha concepito da Jean Nouvel, l’architetto francese premio Pritzker 2008, dopo le sue esperienze passate nella progettazione dell’Institut du Monde Arabe (1987) di Parigi e […]
Come tutti i Paesi che si affacciano sul Golfo Persico anche Doha, nello Stato del Qatar, ha voluto creare un centro d’eccellenza per la cultura, un campus di 12 chilometri quadrati nel hanno sede le filiali di alcune tra le più prestigiose università straniere, centri […]
Importante figura dell’architettura mondiale, Arata Isozaki è il vincitore del Premio Pritzker 2019. Arata Isozaki è famoso oltre che per l’enorme portfolio che consta più di cento progettazioni e costruzioni in tutto il mondo, anche per il suo enorme contributo alla teoria dell’urbanistica. La giuria del Premio Pritzke […]
Dalla storia dell’arte alla vita quotidiana le rappresentazioni delle nostre personali finestre. In questi giorni di forzata immobilità, dove il mondo frenetico cui apparteniamo ha lasciato il passo alla quarantena, stiamo vivendo gli spazi delle nostre case in modo diverso. La camera delle mie figlie […]
Oltre che un ideatore di spazi emotivi, immersi nella luce naturale o artificiale del giorno e della notte, Hopper fu un formidabile costruttore di spazi prospettici: linee di fuga in interni o in esterni che disegnano pezzi di città, case isolate o l’intimità di una […]
Quante volte un luogo ci ritorna in mente perché lo associamo a un odore? Ne esiste uno preciso, tipologico, legato ad alcuni edifici specifici? E quali sono le sue componenti, nel caso? È l’uso che se ne fa o sono i materiali? Il contenuto o […]