Il Cabinet Des Dessins du Louvre, paradiso delle arti grafiche
La parte finale del Palais du Louvre a Parigi, ala della Senna prima delle Tuileries, ospita il Cabinet des Dessins, un luogo di raccolta per un’infinità di opere grafiche di varie epoche e autori. Un luogo importante per molti ricercatori.
Di Francesco Galletta
Il Cabinet des Dessins del Musée du Louvre non è posto per tutti, diciamolo chiaramente! Non ci passi da turista, né ci capiti per caso. Ci vai, punto, perché t’interessa un’opera precisa e solo se stai facendo una ricerca; per appuntamento, chiaramente; da prendere anche via mail.
Si entra dalla Porte des Lions, dal lato di Place du Carrousel, dove ci sta l’omonimo Arc de Triomphe, quello piccolo, tra la Pyramide e l’inizio dei Jardins des Tuileries. Siamo al 1er arrondissement Louvre. Più centro di questo, a Parigi, non si può.

Porte des Lions_immagine dal sito web
Per la precisione il Cabinet è uno dei tre fondi di raccolta del Départment des Arts Graphiques, uno dei sette Dipartimenti del Louvre. È dedicato alle arti grafiche in generale e contiene, oltre ai disegni, anche stampe, miniature, testi manoscritti e matrici ottenute da vari supporti, come il legno e la pietra litografica.
Dopo un doppio controllo d’identità e l’ennesima formalizzazione per iscritto di ciò che hai richiesto in mail, entri in una sala ampia e alta (e non c’erano dubbi), dove l’affettata gentilezza del modo francese di accogliere, non può che metterti, all’opposto, in estrema, guardinga soggezione.
L’appuntamento era fissato per le 14.30 di un mercoledì di luglio; giornata lunga per il Musée, con moltissimi visitatori. Ero in giro già dalla mattina e passare dalla affollata ala Denon – quella della Gioconda – alle due impiegate della sala lettura del Cabinet des Dessins, mi diede la stessa impressione della smaterializzazione da una spiaggia estiva riminese con teletrasporto tra gli scogli solitari qui di fronte casa, sullo Stretto di Messina.

Cabinet des Dessins_sala lettura_immagine dal sito web
Ero andato a cercare un piccolo disegno (19 x 21 cm) dal nome lungo; l’ultimo con cui l’hanno chiamato gli storici dell’arte è: Donne in una piazza con alti casamenti. È al Louvre dal 1983; è stato attribuito unanimemente ad Antonello da Messina ed è l’unico del pittore. Un suo “quasi gemello”, in collezione Lehman al Met di New York dal 1920, è stato ormai declassato – ahi lui! – a copia di bottega.

disegno di “donne in una piazza con alti casamenti”_cabinet des dessins du louvre
Se qualsiasi opera in tutti i musei del mondo, puoi solo guardarla, talvolta anche a grande distanza, senza mai poterla (ovviamente) toccare, al Cabinet è diverso: il rapporto è diretto. L’impiegata, sempre sorridente, ha tirato fuori il disegno (montato su cartoncino) dal box che lo custodiva e l’ha poggiato a un supporto sul tavolo, per la visione.
Per almeno due minuti non mi sono neanche avvicinato!
Certo, studiando il pittore avevo trascorso moltissime ore con l’Annunciazione di Palazzolo al Museo di Messina nel 2008 prima dell’ultimo restauro, e nella stessa occasione con il Polittico di San Gregorio e il San Gerolamo di Londra, in mostra tutti insieme quell’anno; però tenere tra le mani un Antonello, no. Non mi era capitato!
Forse a molti piacerà il rito della foto collettiva con la “folla” della Gioconda per postarla poi sui social, dimenticando magari le decine di opere nella stessa sala, compreso il gigantesco Le Nozze di Cana del Veronese. Io preferisco, ancora e sempre il silenzio e l’intimità con l’opera d’arte, sia essa un dipinto o un disegno.
Ho scelto perciò di rimanere un’ora e mezza, quasi due, in una sala alta e ampia col disegno del mio pittore tra le mani, pur sotto l’occhio sorridente ma vigile di due gentili signore francesi: direi che odora più d’Amore.
Note biografiche sull’autore
Francesco Galletta (Messina, 1965), architetto, grafico. Titolare di Tecniche Grafiche alle scuole superiori; laureato con una tesi di restauro urbano, è stato assistente tutor alla facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per Storia dell’Urbanistica e Storia dell’Architettura Moderna. Dottore di Ricerca alla facoltà di Ingegneria di Messina, in rappresentazione, con una tesi dal titolo: “L’Immaginario pittorico di Antonello”. Con l’architetto Franco Sondrio ha rilevato, per la prima volta, la costruzione prospettica e la geometria modulare dell’Annunciazione di Antonello. La ricerca, presentata in convegni nazionali e internazionali, è pubblicata in libri di diversi autori, compresa la monografia sul restauro del dipinto. Sempre con Franco Sondrio ha studiato l’ordine architettonico dell’ex abbazia di San Placido Calonerò nell’ambito del restauro in corso e scoperto a Messina un complesso architettonico della metà del ‘500, collegato al viaggio in Sicilia del 1823 dell’architetto francese Jaques Ignace Hittorff.