Black friday black stones
Le gemme nere che brillano di mistero.
Quando immaginiamo gemme e pietre preziose pensiamo a sfavillanti colori.
Anche nell’assenza di colore, nelle profondità oscure del nero, si celano delle gemme meravigliose.
Non pensate che il nero sia cupo, grazie a tagli accurati anche le gemme nere scintillano : tra queste spicca lo Spinello nero.

Nocturne collana di spinelli neri con chiusura in oro bianco e diamanti taglio brillante Luigisalagioielli
Il nome :
Spinello deriva dal greco “scintilla” ed è riferito ad esemplari di colore rosso acceso o probabilmente dal latino “punta”.
Lo spinello cristallizza in diverse tonalità di colori, dal nero ad un rosso simile a quello del Rubino, ad un blu simile a quello degli zaffiri, dal giallo all’arancio fino all’azzurro e al viola. I diversi colori sono dovuti alla presenza di elementi cromofori come cromo, ferro, cobalto e vanadio.
Fino al XIX secolo lo Spinello rosso fu in realtà confuso con i rubini e lo spinello blu con gli zaffiri.
Una delle cause della confusione, oltre alla mancanza di strumenti gemmologici di e prima dell’avvento dello studio delle rocce e dei minerali, è stata la vicinanza dei ritrovamenti di Spinelli e di Corindoni ( Rubino e Zaffiro) che spesso si trovano negli stessi giacimenti alluvionali.
Solo in seguito lo Spinello venne riconosciuto come una famiglia mineralogica a sé.
I giacimenti di Spinelli si trovano principalmente in Myanmar e Sri Lanka e in Afghanistan, Australia, Brasile, Madagascar e molti altri Paesi.
La pietra impostore
Lo Spinello venne chiamato per alcuni anni pietra impostore proprio per la sua grande somiglianza, a prima vista, a Zaffiro e Rubino. Esemplari di grandi dimensioni si trovano nel tesoro reale inglese.
Uno degli Spinelli più conosciuti è lo spinello del “Principe Nero” della Corona d’Inghilterra. Chiamato cosi perchè prima di essere incastonato nella corona Imperiale Britannica è appartenuto a Muhammad VI sultano di Granada.

Corona Reale Inglese con la gemma del Principe Nero uno spinello rosso di grandi dimensioni
L’eleganza del total balck
Gli spinelli neri sono molto apprezzati perché risultano brillanti nonostante il colore scuro.
Queste gemme risaltano anche se indossate su un capo nero.
Ematite: la gemma nera dall’anima di ferro
L’ematite è un ossido di ferro ed un minerale piuttosto presente in natura. Questo nome deriva dal caratteristico colore rosso sangue della sua polvere.

Fili di ematite sfaccettata diametro 3 mm per un Total Black molto glamour
Una gemma anche italiana
Sull’isola d’Elba le miniere di Ematite erano attive all’epoca degli Etruschi, come dimostrano i ritrovamenti nei pressi di Populonia, dove veniva trasportata per essere lavorata. Da Rio Marina provengono dei cristalli con pirite.
Alcuni esemplari sono stati trovati anche in prossimità dei vulcani Vesuvio, Etna e Stomboli. Dalle Alpi, invece, arrivano delle ematiti con cristallizzazione a forma di rosa.

ematite nera con cristallizzazione a forma di rosa
La regina dei mari del sud: la perla nera
Che solchi il mare come vascello pirata o che sia incastonata in un anello di diamanti la perla nera è una gemma dal fascino insuperabile.
La coltivazione delle perle nere viene effettuata nei mari della Polinesia tramite innesto di un nucleo di madreperla nel mantello del mollusco. Il mollusco sentendo l’innesto come un corpo estraneo secerne la perlagione, dalle sfumature nere, a ricoprire la madreperla innestata.
https://www.facebook.com/luigisalagioiellimilano

Anello Elisha perla nera, diamanti taglio brillamte,oro bianco
Il valore delle perle nere
Come si determina il valore di una perla ?
La scarsità di imperfezioni superficiali è un fattore determinante nella quotazione del valore di una perla.
Infatti la maggioranza delle perle ne presenta, per questo quando vi trovate di fronte a una perla sferica senza imperfezioni siete certi che sia un pezzo raro.
L’Oriente : la lucentezza della perla, il bagliore che riflette verso l’osservatore e dipende molto dal tempo di coltivazione in cui è rimasta all’interno del mollusco perlifero.
La forma: più la forma tende alla sfera perfetta più è alto il valore della perla.
Le dimensioni : le grandi dimensioni sono più rare delle piccole in quanto vi è una maggior percentuale di rigetto.
Le perle di Thaiti variano solitamente dagli 8 ai 14 mm di diametro, mentre quelle dai 14 ai 18 mm di elevata qualità sono rare e molto preziose.
Il mercato delle perle Thaitiane è scosso dalla diffusione del corona virus che ha bloccato in Cina la maggior parte dei lavoratori altamente specializzati per procedere all’innesto e dalla difficoltà degli importatori a recarsi in loco per acquistare i lotti che poi partiranno per tutto il mondo.
Un look total Black
Che siano Perle, Spinelli o Ematiti lasciatevi incantare dalle gemme di colore nero e abbinatele ai preziosi tessuti delle gonne come queste dell’Atelier Bergnach di Milano.
Nell’abbigliamento come nel gioiello il nero è sinonimo di eleganza raffinata, adatto alle occasioni formali e non,
perfetto per dimostrare la nostra autorevolezza negli incontri professionali.
https://www.facebook.com/BergnachSkirt
Le personal shopper consigliano come must have gonna nera e camicetta bianca, io aggiungo un gioiello in oro bianco con gemme nere …ci sono anche i Diamanti neri, ma questo ve lo racconterò in uno dei miei prossimi articoli !
Note biografiche sull’autrice
Olivetta Sala nasce a Milano nel 1969
frequenta il liceo artistico a Milano e si diploma nel 1987. Frequenta l’istituto gemmologico italiano con i corsi Diamante, gemme di colore, perle e criteri di valutazione, si diploma in Gemmologia nel 1989.
Lavora nell’attività di orafi artigiani di famiglia Luigi Sala Gioielli come gemmologo e designer del gioiello, segue i progetti speciali per i clienti e parte della comunicazione, si occupa degli eventi di promozione e culturali quali mostre sia interne che esterne.
https://www.facebook.com/luigisalagioiellimilano
Immagini e video inclusi in questo articolo sono reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.
Le foto dei gioielli sono proprietà di luigisalagioielli