Andar per mostre al tempo del Covid-19, un articolo di Luca Tizzi che racconta, come una specie di diario di viaggio, la visita alla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Raffaello Sanzio muore a Roma 500 anni fa, la città gli dedica una mostra […]
Una breve, personale riflessione su un pomeriggio passato a scattare foto alle saline di Cervia. Le fotografie, scattate da Luca Tizzi, così come suo è il testo, dovrebbero aiutare a capire se il B&N sia il vero colore nella fotografia o se sia un vezzo […]
Attraverso alcuni film sull’argomento un breve articolo di Luca Tizzi sulla attuale situazione che stiamo vivendo, ad Aprile 2020 la vita degli umani è condizionata da un microorganismo, che nemmeno si vede, capace di bloccare le attività umane. Stiamo attraversando un momento difficile, siamo nell’anno […]
Un breve articolo di Luca Tizzi su una delle più importanti opere letterarie dell’umanità. Il Don Chisciotte di Cervantes, un libro che segna il passaggio tra la letteratura medioevo-rinascimentale e quella moderna. Il personaggio di Don Chisciotte ha ispirato anche numerosi cantautori italiani e stranieri. […]
Un articolo un po’ diverso da quelli abituali di Luca Tizzi, un breve racconto di una giornata trascorsa in un museo ad osservare opere d’arte che celebrano Ulisse ed il suo mito. L’uomo dalle mille forme e dalle mille astuzie visto attraverso l’arte. Trenta e […]
Proprio due parole su alcune canzoni che sono dedicate ad una ragazza di nome Giulia. E’ tante storie, inventate o reali, è un amore immenso forse perduto, è un nome scritto su un muro o è la crudeltà della consapevolezza. Scritto da Luca Tizzi che […]