In un’epoca in cui gli effetti speciali erano assenti, come poteva un regista cinematografico creare situazioni così cariche di suspense? Alfred Hitchcock usa il linguaggio della macchina da presa per suscitare nello spettatore una reazione emotiva. di Francesco Galletta Nella costruzione cinematografica di Alfred Hitchcock […]
Il concetto di finestra è sempre stato basilare nella rappresentazione prospettica in pittura. In seguito hanno assunto molta importanza anche la soglia, cioè il luogo d’incontro tra lo spazio dipinto e quello dello spettatore, e i confini dell’opera, ovvero la cornice. di Francesco Galletta Da quando Leon Battista […]
Per la pubblicazione in Italia del libro francese di François Cérésa Antonello, Léonard de Vinci et moi, l’editore inventa un titolo che fa apparire le cose diverse da come sono. di Francesco Galletta RECENSIONE: François Cérésa, Leonardo e io. Un mercenario-pittore nell’Italia del Rinascimento, Edizioni […]
Come si rappresenta l’istante? Nel nostro tempo la riproduzione delle immagini è un privilegio per molti, ma spiegare il significato di una istantanea, soprattutto riferendosi a un dipinto, non è più naturale. di Francesco Galletta Las Meninas (Museo del Prado, Madrid), oltre a essere uno […]
Quando Vincenzo Consolo reinventò, suo malgrado, il ritratto Mandralisca di Antonello da Messina: un lampo letterario che vale più di una descrizione storico artistica. di Francesco Galletta RECENSIONE: Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Mondadori Milano, 1977. Nel 1977 Vincenzo Consolo pubblicò, per Oscar […]