Cavalcaselle fu un conoscitore d’arte ottocentesco che spostandosi come i viaggiatori del secolo precedente, aprì la strada, con i suoi disegni e le sue osservazioni scientifiche, alla nascente figura dello storico dell’arte. Di Francesco Galletta “Si contentava di viaggiare a piedi, a piccole giornate, da un paese […]
Da sempre nei film, molte sequenze sono state girate su un balcone, spesso legate agli intrecci amorosi fra i personaggi o al loro più ampio senso di relazione con il mondo. Abbiamo deciso di cucirne insieme alcune. di Francesco Galletta Una ricerca comincia spesso da […]
L’intervento della Regione Emilia Romagna sul Pavillon de l’Esprit Nouveau di Le Corbusier a Bologna, ci offre l’occasione per scrivere su uno degli edifici più particolari dell’architetto svizzero-francese. Di Francesco Galletta È terminato a fine novembre 2017 l’intervento di restauro sul Padiglione dell’Esprit Nouveau di […]
La finestra prospettica teorizzata nel ‘400 da Leon Battista Alberti, rielaborata nei secoli successivi e infine destrutturata, ritrova una diversa identità nel XX secolo nelle opere di pittori di diversa formazione. Uno di questi è il belga Magritte. Di Francesco Galletta Nel surrealismo di René […]
A volte si può spiegare un concetto partendo dal suo opposto; anche se per farlo, usiamo qui un termine – in verità – del tutto inventato. Per capire il senso della finestra prospettica, guardiamo perciò al suo (impossibile) contrario: l’antifinestra. Di Francesco Galletta Michelangelo Merisi, […]
Nel quindicesimo secolo l’utilizzo della prospettiva lineare sovvertì il mondo della rappresentazione pittorica. Antonello da Messina, poco studiato su questo tema fino agli anni ’80 del novecento, si distingue dagli altri artisti per il gioco sapiente dell’inquadratura e delle ombre, come farebbe oggi un bravo […]