Al Marais, uno dei quartieri più noti di Parigi, si può accedere a un giardino pubblico entrando da un edificio; il Jardin Migneret, su Rue des Rosiers, spegne i rumori della città e accende la voglia di riposo e concentrazione. Di Francesco Galletta L’ho trovato […]
Quasi centocinquanta metri di edifici colorati, come in nessun’altra parte di Parigi: la piccola Rue Crémieux è certamente degna di una visita; però qualsiasi immagine sul web non renderà mai la sensazione più forte riscontrabile dal vivo: il silenzio. #artevitae Di Francesco Galletta Non è […]
Nel corso del Novecento, il ruolo dei disegnatori nello studio dello spazio prospettico degli artisti del ‘400, si è evoluto fino a specializzarsi. Più recentemente, le potenzialità del rilievo strumentale e l’uso del computer hanno ampliato il campo di ricerca. Anche Antonello è stato finalmente studiato […]
In ogni opera di Antonello c’è un’avventura da raccontare che esigerebbe la capacità narrativa del romanziere e l’analisi scientifica del ricercatore, anche perché la vicenda complessiva del pittore, per l’insufficienza di alcuni dati biografici, non si è mai del tutto trasformata da leggenda fantasiosa in […]
Partendo da alcuni pensieri di Franco Sondrio, trascritti da una conversazione con l’amica Luciana Sciatà – che li ha gentilmente resi pubblici – prendo spunto per delle riflessioni molto personali sulla sua arte fotografica. Di Francesco Galletta Io cerco l’essenza, l’anima. Anche nelle pietre. Ho […]
In un’epoca in cui la critica d’arte conosceva ancora pochissimo di Antonello, le attribuzioni al messinese fatte da Giovanni Battista Cavalcaselle hanno retto tutte le revisioni successive, ottenendo ampie conferme e quasi nessuna smentita. Di Francesco Galletta e Franco Sondrio Antonello da Messina all’interno della […]