ArteVitae va in vacanza. Arrivederci a settembre!
ArteVitae chiude la sua programmazione per il mese d’agosto con l’articolo di oggi e vi augura buone vacanze. Vi farà comunque compagnia per tutto il periodo di chiusura, proponendo una variegata selezione di articoli pubblicati nei mesi scorsi e particolarmente apprezzati dai lettori. Il magazine tornerà a Settembre con tante novità editoriali.
di Alessandra Bettoni e Luigi Coluccia
ArteVitae giunge quindi al meritato riposo, dopo un lungo ed intenso periodo di attività editoriale. Un progetto ambizioso il nostro, che ha potuto contare su tante collaborazioni importanti, ma che ha ancora voglia di crescere e ne ha perfezionate delle altre che renderanno ancora più ricco il nostro ed il vostro autunno. Non avremmo mai pensato cinque mesi fa, quando dal primo progetto editoriale abbiamo deciso di migrare in questo nuovo, di ottenere, in così breve tempo, tanti consensi ed un nostro pubblico affezionato, che quotidianamente ci legge e al quale facciamo compagnia.
Una delle gratificazioni più grandi è proprio la consapevolezza ormai acquisita, che l’intenso lavoro quotidiano è diretto ad un’utenza di livello che sa apprezzare il prodotto che offriamo. Il piacere più grande infatti è rappresentato dalla convinzione che ArteVitae vi tiene compagnia durante la giornata. Vi immaginiamo intenti a leggerci durante gli inevitabili spostamenti quotidiani, oppure in coda agli sportelli piuttosto che durante una meritata pausa, comodamente a casa sul vostro divano. Basta infatti il vostro smartphone per attingere ai molteplici argomenti trattati e farci sentire il vostro affetto, ripagandoci del lavoro svolto.
Cercheremo allora, con il palinsesto autunnale, di rendere ancora più ricco e variegato il prodotto, cercando di incontrare i gusti e gli interessi di ciascuno di voi. A partire da Settembre vi presenteremo alcuni nuovi, autorevoli editor del Blog e le nuove rubriche, dando loro il giusto risalto. Alcuni di loro saranno protagonisti settimanalmente della programmazione, altri invece lo saranno mensilmente con i loro editoriali.
Però adesso, concedeteci il privilegio e l’onore di ringraziare i Redattori che sino ad oggi ci hanno sostenuto ed accompagnato nel nostro percorso e che continueranno a farlo anche nel futuro, arricchendo con la loro professionalità e competenza il nostro magazine. Senza il loro prezioso contributo infatti, non avremmo mai potuto ambire allo straordinario risultato che invece sappiamo di aver raggiunto.
La nostra redazione è composta da personalità davvero di spessore che hanno saputo interpretare e svolgere il loro ruolo di editor in questo progetto amatoriale con la professionalità con cui avrebbero affrontato un’impegno lavorativo. Ve li presentiamo seguendo l’ordine con cui ogni settimana li avete letti.
Ogni lunedì Rita Manganello ha scritto per voi di fotografia, comunicazione e urbanistica, con un occhio sempre attento all’attualità ed una stile editoriale, limpido, essenziale ed immediato.
Rita è milanese di nascita, amante della fotografia e del cinema da quando ha memoria, dopo gli studi classici, ha lavorato in società multinazionali di primaria importanza nell’area della comunicazione e delle risorse umane, sviluppando progetti di formazione istituzionale per il personale interno e comunicazione verso la
clientela. Giunta a fine carriera torna a dedicarsi alle passioni di un tempo fra cui la fotografia, il cinema, l’arte e la letteratura. Alterna l’attività di esplorazione fotografica a quella redazionale. Si occupa di lettura dell’immagine per i colleghi fotografi e scrive per la rivista on line Note Fotografiche.
Edmondo Di Loreto ha animato la rubrica del Martedì “Storie di Fotografie”, regalandoci veri e propri pezzi di storia, aneddoti e curiosità sulle fotografie di ogni tempo.
Edmondo nasce a Roma nel 1956 e vive tra Puglia e Abruzzo. Fotografa, con passione ondivaga, dall’età di 7 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo ed ha realizzato numerosi reportage. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage Petrus World Report. Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali “Alta Definizione della campagna Italiana”. Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il Premio Chatwin: Camminando per il mondo con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. E’ socio del FotocineClub Foggia BFI EFI del quale è stato anche vicepresidente e con cui ha allestito varie mostre personali e numerose collettive. Ogni volta che può, promuove la fotografia in ogni sua forma e significato.
Debora Focarino si è occupata di Arte, scrivendo ogni Giovedì di pittura e scultura, avvicinando i lettori ai grandi artisti contemporanei e del passato con uno stile fresco e piacevole, recensendo anche le Grandi Mostre in programmazione in tutta Europa.
Debora nasce a Milano nel settembre del 1979, dove tutt’ora vive. La passione per l’arte e la pittura l’accompagna da tutta la vita ed è una costante così radicata che ne ha fatto un mestiere. Diplomatasi all’Accademia Italiana del Restauro e conseguito il titolo post biennio specialistico in restauro tele, tavole e ceramica; inizia il suo percorso lavorativo frequentando i più importanti Atelier milanesi. Dal 2009 è Perito d’Arte, annoverata ufficialmente fra gli esperti del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti, collaborando anche col Tribunale di Milano.
Sempre il Giovedì, la programmazione si è arricchita con l’apporto di Luca Tizzi che ha saputo dare vita ad una rubrica di intrattenimento, scrivendo di musica e canzoni ma con la spiccata caratteristica che lo contraddistingue di saper ricercare l’aspetto meno noto, la curiosità più stuzzicante, creando collegamenti fra musica, cinema, avvenimenti e personaggi, per regalarvi delle chicche molto appetitose.
Florentini natione non moribus – Luca nasce a Firenze nel 1961, la abbandona dopo 30 anni e si trasferisce nel paese di origine dei genitori, sull’Appennino Tosco-Romagnolo in provincia di Forlì-Cesena. Percorso di studi arruffato, bancario per motivazioni alimentari ma senza convinzione, si interessa di Cinema, Musica, Fotografia, Arte, Fumetti e molto altro. Gli piace scrivere anche se dice di non esserne capace, gli piace fotografare perché non sa disegnare, ma anche in questo dice di riuscire poco bene. Sogno nel cassetto, diventare ricco scrivendo cose orribili che leggono in molti.
Last but not least, il Venerdì delle “Suggestive Evasioni”, la rubrica di racconti brevi scritti da Daniela Luisa Bonalume, che con uno stile asciutto, coinvolgente e mai scontato ci ha tenuto compagnia con le sue storie bonsai popolate da personaggi inventati che traggono però ispirazione dalla gente comune e dalle loro grottesche vicende umane. Daniela si è anche occupata di recensire alcune grandi mostre e film, confermando anche in questo caso uno stile di scrittura immediato e di forte impatto.
Daniela è nata a Monza nel 1959. Fin da piccola disegna e dipinge. Consegue la maturità artistica e frequenta un Corso Universitario di Storia dell’Arte. Per anni pratica l’hobby della pittura ad acquerello. Dal 2011 ha scelto di percorrere anche il sentiero della scrittura di racconti e testi teatrali tendenzialmente “tragicomironici”. Pubblicazioni nel 2011, 2012 e 2017.
La designer milanese Cristiana Zamboni è invece entrata di recente a far parte della redazione e dopo un piccolo assaggio donatoci proprio qualche giorno fa con il suo primo pezzo ci accompagnerà, da settembre, alla scoperta del mondo del design italiano e mondiale.
Cristiana è nata a Milano il 25 giugno 1969, frequenta il liceo artistico di Bergamo ,si diploma nel 1987, frequenta l’istituto d’arti grafiche e figurative San Calimero a Milano per la qualifica di Grafica pubblicitaria nel 1992. Contemporaneamente lavora come free-lance presso studi di grafica per progettazione cartelloni pubblicitari e libri per bambini. Collabora con diversi studi. Interior designer si specializza in Art – design. Collabora free-lance con studi di progettazione d’interni per la creazione di complementi d’arredo artistici e per la creazione di quadri d’arredo, dipinge.
Abbiamo anche avuto il privilegio di scrivere di voi, dei vostri progetti e del vostro lavoro fotografico, nell’appuntamento del Mercoledì, quello appunto dedicato all’Intervista con l’Autore, una rubrica molto apprezzata e che continuerà a fare parte del palinsesto.
Un ringraziamento sentito va anche a tutti coloro i quali hanno collaborato con noi saltuariamente, ci viene qui subito in mente la nostra Giusy Baffi, che spaziando dalla fotografia, al design e all’attualità ci ha deliziato con articoli sempre puntuali e di livello.
Grazie, 20.000 grazie! Tante infatti sono state le persone che in questi cinque mesi hanno visitato il magazine ArteVitae. Grazie a tutti i lettori che seguendoci con continuità ci hanno incentivato ad offrire un prodotto sempre migliore, articolando una proposta editoriale varia e ricca di spunti interessanti.
Buone vacanze a tutti, ci ritroveremo a settembre!