Arte orafa e design del gioiello con Olivetta Sala, nuova Editor di Artevitae
ArteVitae vi presenta oggi Olivetta Sala, nuova editor del blog che scriverà per le sezione Arte.
di Olivetta Sala

Luigi Sala al lavoro al banchetto
Scrivere di se stessi non è cosa semplice. La mia vita professionale si fonde profondamente con quella della mia famiglia.
Una delle immagini ricorrenti della mia infanzia è mio padre che disegna. Mio padre è un artigiano orafo o meglio dovrei definirlo un artista, un artista rinascimentale perchè allora l’artista esplorava ogni scibile, ogni tecnica, ogni studio per esprimere un concetto, un pensiero, un modo di essere e di vivere.
Non abbiamo mai avuto un divano a casa, la sera dopo cena, davanti alla tv o ascoltando musica mio padre disegnava, scriveva, assemblava oggetti di cartotecnica fino a tarda sera.
Ogni cosa meritava di essere disegnata, esplorata, ridotta nelle sue forme primarie ed essenziali per poi ricomporre e elaborare in moduli nuovi trasposti in gioielli.
Avevamo una fiat bianca, io e mio fratello stavamo dietro e papà si fermò per scendere in un luogo che non era la nostra destinazione, la mamma ci spiegò che era andato a disegnare i particolari di un cartellone pubblicitario strappato che aveva una forma che andava assolutamente fermata sulla carta per poi essere rielaborata a casa più tardi.
Per me era già un mito come solo i padri sanno essere, da allora ancora di più.
Anche l’acqua caduta da un bicchiere aveva dei tratti interessanti, tanto che abbiamo in Collezione un gioiello dal titolo “Impronta d’acqua”. Sono quindi cresciuta a casa e in Atelier immersa nella creatività. Vedere un disegno e seguirne i processi di costruzione è stato ed è affascinante.
Ho frequentato il liceo Artistico, sperimentato varie tecniche e costruito le basi della mia conoscenza della storia dell’arte. Mi sono presto appassionata alla gemmologia, alla ricerca delle gemme per i nostri gioielli: scoprirle, studiarle, trovarle, esaltarle in un progetto che realizza i desideri delle persone.
Quando un fornitore ti dà in mano la cartina che contiene delle gemme è tutte le volte come aprire un piccolo scrigno, ci si sorprende ad essere colpiti dal colore, dal taglio, dalla brillantezza delle pietre contenute.

Cartine contenenti pietre preziose ,Zaffir,Smeraldi e Corindoni gialli
Con mio fratello condivido le forti radici che affondano nella nostra tradizione familiare di realizzare gioielli fatti a mano, che comunicano un concetto e si distinguono per le loro eleganza. Ne condivido il futuro con le sue emozionanti sfide che ci fanno rinnovare ogni giorno come individui e come artisti. Ho trovato la mia dimensione in Atelier nell’accogliere e seguire i clienti nelle loro scelte. Mi piace complottare con loro per realizzare il gioiello desiderato per la compagna/o e sapere di aver partecipato ad un momento importante delle loro vite.
Mi piace progettare un nuovo evento e raccontare come nasce l’estro creativo della mia famiglia, come nasce un gioiello e i mille segreti delle gemme. Mi appassiona questo mestiere.
Ve lo racconterò ogni mese, il progetto Artevitae mi attrae a partire dal nome, penso che l’arte sia vita e che per ammirarla bisogna anche viverla .
L’attività di produzione di gioielli in metalli preziosi luigisalagioielli è stata fondata nel 1960 da Luigi Sala, che ha iniziato la propria attività di orafo nel 1949, come apprendista di bottega. Luigi Sala ha appreso e poi tramandato ai figli le tecniche tradizionali di quest’arte. Nel laboratorio ogni oggetto è realizzato a mano, da disegno a gioiello. Oggi i figli, Gabriele e Olivetta, continuano le tradizioni di famiglia nell’ambito della ricerca stilistica e della produzione artigianale di gioielli con attenzione al design.
luigisalagioielli@gmail.com
Le foto pubblicate in questo articolo sono state concesse ad Artevtae da ©luigisalagioielli e sono soggette a copyright. L’uso delle immagini è esclusivamente a scopo divulgativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.