14 Marzo 2018 By artevitae

ArchiMinimal Photography Roadshow – Espone Ulli Mosconi Zupin

Ulli Mosconi Zupin espone a “Come look at my town”. Il tour fotografico promosso da ArchiMinimal Photography porta in mostra per tutta l’Italia l’opera di 37 fotografi che hanno interpretato il tema della città. Ve li presentiamo.

Ulli Mosconi Zupin

Ulli nasce nel 1952  a Piacenza, ma è residente a Trieste da moltissimi anni. Ama definirsi una “ragazza del secolo scorso”. Estremamente curiosa, molto esigente con se stessa, qualche volta anche troppo, ama le sfide e cerca sempre occasioni per mettersi alla prova.

E’ felicemente sposata con Lucio e mamma di Francesca e di Paolo. Dopo vent’anni d’insegnamento, ha avuto la possibilità di andare in pensione e quindi di poter disporre di molto tempo libero al di là degli impegni familiari.  Considera il tempo libero un grande privilegio e un lusso che non tutti possono permettersi. È così che ha cominciato a coltivare vari hobbies da cui sono nate vere e proprie passioni.

Condivido con mio marito la passione per i viaggi – ci racconta e aggiunge – proprio in occasione di un viaggio in Egitto mio marito mi regalò la mia prima videocamera: una Panasonic.  Iniziai così a riprendere i momenti più emozionanti di quel viaggio, immagini molto suggestive per i colori e le atmosfere”.

In seguito tramite alcuni amici si associa al Club Cinematografico Triestino, dove incontra tanti appassionati videoamatori  e  piano piano comincia a crescere, da ogni viaggio nasceva un video reportage.

Tra i tanti filmati che ho realizzato voglio ricordare un reportage sulla Siria a cui sono molto legata. Fu nel 2008, poco prima che esplodessero le rivolte che portarono alla guerra.

La fotografia è l’ultima nata delle sue passioni. Approda alla fotografia nel vero senso del termine circa due anni fa, quando la passione per i video andò scemando e  sentii il bisogno di un cambiamento.

Fu allora che decisi di farmi un regalo: una Reflex Canon 70D e iniziò una nuova avventura. Scoprii l’esistenza dei vari gruppi Facebook di fotografia.

Uno dei primi gruppi a cui si è iscritta e a cui è tutt’ora molto affezionata è stato proprio Archiminimal che nasceva nello stesso periodo in cui lei esordiva timidamente nel mondo della fotografia.

“La fotografia di architettura e quella minimalista – dice – sono più vicine al mio modo di vedere la realtà e alla mia sensibilità. Sono affascinata dalle geometrie, dalle simmetrie e dal colore anche se talvolta non disdegno il bianco e nero. Amo rappresentare lo spazio urbano in cui gli edifici sia quelli monumentali che quelli comuni sono i protagonisti mettendone in risalto l’intima essenza e la bellezza che talvolta il nostro occhio distratto non riesce a cogliere.

©Ulli Mosconi Zupin

Ulli Moasconi Zupin partecipa all’esposizione Come look at my town promossa da ArchiMinimal Photography con “Università di Trieste”.

La fotografia in mostra rappresenta uno scorcio dell’Università degli Studi di Trieste. Si tratta di un edificio imponente costruito su un’altura che domina la città nel tipico stile “anni 30”,  espressione di quell’architettura classicheggiante tipica del ventennio fascista.

E’ un luogo solitamente affollato che ho volutamente ripreso in un momento di quiete.  Nella composizione domina  il rigore formale e la severità dell’edificio. Ma al rigore delle geometrie fanno da contraltare le due figurine sullo sfondo, leggere, appena accennate che mi hanno riportato con la loro freschezza alla vita e alle sue emozioni.

Come look at my town – ArchiMinimal Photography Roadshow – Sfoglia il catalogo

Le fotografie di Ulli Mosconi Zupin


ArchiMinimal Photography Roadshow – Mostra Collettiva Itinerante “Come look at my town!” – Edizione 2018

Logo ArchiMinimal Photography ©

“Come look at my town!”è la mostra itinerante promossa della casa ArchiMinimal che porterà in tour 37 fotografie di 37 autori, italiani e stranieri, in 9 città Italiane. Inaugurato lo scorso 20 gennaio a Bologna, il tour fotografico si concluderà con l’esposizione finale ospitata dal Semplicemente Fotografare Live 2018, consolidata e vivace kermesse fotografica curata dall’omonimo Gruppo fotografico che si terrà a Novafeltria di Rimini, negli ultimi due weekend di Settembre.

Il primo grande evento Live di ArchiMinimal Photography ha lo scopo di promuovere la fotografia d’architettura urbana, interpretata attraverso visioni urbane e architettoniche che attingano dall’essenzialità e dalla sottrazione di elementi alla composizione, non il contrario, esaltando quell’approccio compositivo tipico del minimalismo urbano che è anche il carattere distintivo dell’omonimo Gruppo fotografico.

ArchiMinimal Photography e il tema della mostra, la città. La mostra è promossa da ArchiMinimal Photography, il Gruppo social che tratta di fotografia d’architettura, alla quale ha attribuito diverse sfumature, raccogliendo immagini di architetture futuristiche e classiche, di dettaglio ma anche di paesaggio urbano contemporaneo e decadente. Annovera autori di diverse città e nazionalità che ogni giorno offrono le loro personali visioni urbane. Il tema della mostra itinerante trae spunto proprio da questo: la visione della propria città, sia essa di provincia o giungla urbana cosmopolita, quella in cui viviamo oppure quella che ha attratto la nostra creatività in occasione di una visita.

Fra i generi fotografici raccolti in ArchiMinimal Photography abbiamo quindi optato per quello denominato Urban Street che aspira ad unire l’elemento architettonico alla presenza umana che lo anima, dando vita a scenari urbani che raccontino la città in un tour virtuale intorno al mondo. Il tema ha consentito di aprire la partecipazione ad autori e fotografie di tutto il mondo – dall’Italia alla Francia e alla Germania, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti sino al Giappone. Le fotografie in mostra esaltano le caratteristiche urbane ed umane della città, luogo suggestivo e ricco di spunti creativi per indagare le mille sfaccettature del paesaggio urbano.

Le tappe del tour fotografico.

 “Come look at my town” ha inaugurato il tour lo scorso 20 gennaio 2018 a Bologna e prosegue fino a Settembre 2018 nelle seguenti città:

  • Genova: dal 12 al 25 Febbraio – Cinema Teatro San Pietro – Piazza S. Paola Frassinetti 10
  • Roma: dal 02 al 16 Marzo – Studio Architetti Celletti – Via Simone de Saint Bon, 26
  • Napoli: dal 28 al 13 Aprile – Magazzini Fotografici – San Giovanni in Porta, 32
  • Ancona: dal 19 al 27 Maggio – Palazzo Camerata – via Fanti 9
  • Gallarate (VA) dal 09 al 16 Giugno – Unique 18LAB – via Alfredo Cappellini 18
  • Milano: dal 18 al 23 Giugno – Spazio Chiamamilano Laghetto 2.0 – via Laghetto 2
  • Monza: dal 7 al 21 Luglio – Spazio Turnè Bistrot – via Bergamo, 3
  • Lecce: Agosto (da definire)