ArchiMinimal Photography Roadshow – Espone Federico Leffe
Federico Leffe espone a “Come look at my town”. Il tour fotografico promosso da ArchiMinimal Photography porta in mostra per tutta l’Italia l’opera di 37 fotografi che hanno interpretato il tema della città. Ve li presentiamo.
Il primo incontro di Federico con una reflex non è stato affatto fruttuoso. Capì presto che l’analogico non faceva per lui. L’appassionato di fotografia in realtà era il padre, che immortalava coi suoi scatti ciò che amava: la sua famiglia.
Federico adora i particolari architettonici ma, a dire il vero, questa è una cosa che ha capito con il tempo. Anzi, è arrivato a questa consapevolezza dopo un processo di ricerca personale durato molto tempo. Inizialmente attratto dalla fotografia di strada, capì ben presto che non sarebbe stato quello il genere che gli avrebbe consentito di esprimersi al meglio. Cominciò così a cercare ciò in cui si riconosceva, a svelare i particolari nelle realtà d’architettura: la sua è una ricerca nella ricerca.
Svelare ciò che è nascosto è il progetto di ricerca fotografica che conduco da alcuni anni.
Federico Leffe
La sua disposizione personale e la sua formazione professionale lo portano a guardare con gli occhi di chi cerca ciò che non è immediatamente visibile.
Ogni volta che si confronta con un progetto architettonico cerca di studiarlo e comprenderlo. Solo in loco si lascia andare alle suggestioni. Permette così alle emozioni di pervaderlo ed alle forme di chiamarlo, riuscendo così a farle emergere. Svelare per l’appunto. Uno svelare che è sempre la sua interpretazione personale. Esprime il suo punto di vista attraverso il quale trova se stesso.
Federico Leffe partecipa all’esposizione Come look at my town promossa da ArchiMinimal Photography con “Banca Popolare di Lodi – Sede“.
La foto esposta è stata scattata nella primavera dello scorso anno. Il luogo è la sede della Banca Popolare di Lodi a Lodi. Il complesso si trova nei pressi della stazione ferroviaria e dista poco dal centro storico della città. È costituito da una serie di edifici disposti in modo ordinato rivestiti da mattoni che ricordano quelli delle antiche cascine ancora esistenti sul territorio. Sono presenti aperture fra gli edifici che permettono di accedere a ad uno spazio interno fruibile dalla persone che possono passeggiare e giungere ad un auditorium. L’ingesso di quest’ultimo è coperto da una struttura a raggiera in vetro e metallo a costituire quasi una protezione materna che mi ricorda uno spiegarsi di ali.
“Ed eccomi – rivela Federico raccontando il momento dello scatto – mi trovavo proprio nei pressi dell’auditorium. Avevo già fatto alcuni scatti. Solitamente quando inizio una sessione di scatto comincio con delle inquadrature più semplici, banali, quelle un po’ già viste. Abituo così il mio occhio a guardare in maniera più rassicurante per poi iniziare la ricerca di punti di vista più curiosi, interessanti in un crescendo di ingolosimento visivo“.
Sono travolto proprio da questo momento estatico quando la maschera dell’auditorium si dirige verso il piazzale antistante. Estrae il telefono e lo vedo cominciare a digitare qualcosa allo smartphone. Io pongo l’occhio sul mirino e comincio a scattare aspettando il momento giusto che non si fa attendere a lungo. Il ragazzo allunga il braccio per il classico selfie di rito che diventa però qualcosa di unico. Assume una posa che è a metà fra una danza e il rituale di un direttore d’orchestra. Le ali di vetro lo abbracciano e lo proteggono in questo momento di edonismo artistico.
Come look at my town – ArchiMinimal Photography Roadshow – Sfoglia il catalogo
Le fotografie di Federico Leffe
ArchiMinimal Photography Roadshow – Mostra Collettiva Itinerante “Come look at my town!” – Edizione 2018
“Come look at my town!”è la mostra itinerante promossa della casa ArchiMinimal che porterà in tour 37 fotografie di 37 autori, italiani e stranieri, in 9 città Italiane. Inaugurato lo scorso 20 gennaio a Bologna, il tour fotografico si concluderà con l’esposizione finale ospitata dal Semplicemente Fotografare Live 2018, consolidata e vivace kermesse fotografica curata dall’omonimo Gruppo fotografico che si terrà a Novafeltria di Rimini, negli ultimi due weekend di Settembre.
Il primo grande evento Live di ArchiMinimal Photography ha lo scopo di promuovere la fotografia d’architettura urbana, interpretata attraverso visioni urbane e architettoniche che attingano dall’essenzialità e dalla sottrazione di elementi alla composizione, non il contrario, esaltando quell’approccio compositivo tipico del minimalismo urbano che è anche il carattere distintivo dell’omonimo Gruppo fotografico.
ArchiMinimal Photography e il tema della mostra, la città. La mostra è promossa da ArchiMinimal Photography, il Gruppo social che tratta di fotografia d’architettura, alla quale ha attribuito diverse sfumature, raccogliendo immagini di architetture futuristiche e classiche, di dettaglio ma anche di paesaggio urbano contemporaneo e decadente. Annovera autori di diverse città e nazionalità che ogni giorno offrono le loro personali visioni urbane. Il tema della mostra itinerante trae spunto proprio da questo: la visione della propria città, sia essa di provincia o giungla urbana cosmopolita, quella in cui viviamo oppure quella che ha attratto la nostra creatività in occasione di una visita.
Fra i generi fotografici raccolti in ArchiMinimal Photography abbiamo quindi optato per quello denominato Urban Street che aspira ad unire l’elemento architettonico alla presenza umana che lo anima, dando vita a scenari urbani che raccontino la città in un tour virtuale intorno al mondo. Il tema ha consentito di aprire la partecipazione ad autori e fotografie di tutto il mondo – dall’Italia alla Francia e alla Germania, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti sino al Giappone. Le fotografie in mostra esaltano le caratteristiche urbane ed umane della città, luogo suggestivo e ricco di spunti creativi per indagare le mille sfaccettature del paesaggio urbano.
Le tappe del tour fotografico.
“Come look at my town” ha inaugurato il tour lo scorso 20 gennaio 2018 a Bologna e prosegue fino a Settembre 2018 nelle seguenti città:
- Genova: dal 12 al 25 Febbraio – Cinema Teatro San Pietro – Piazza S. Paola Frassinetti 10
- Roma: dal 02 al 16 Marzo – Studio Architetti Celletti – Via Simone de Saint Bon, 26
- Napoli: dal 28 al 13 Aprile – Magazzini Fotografici – San Giovanni in Porta, 32
- Ancona: dal 19 al 27 Maggio – Palazzo Camerata – via Fanti 9
- Gallarate (VA) dal 09 al 16 Giugno – Unique 18LAB – via Alfredo Cappellini 18
- Milano: dal 18 al 23 Giugno – Spazio Chiamamilano Laghetto 2.0 – via Laghetto 2
- Monza: dal 7 al 21 Luglio – Spazio Turnè Bistrot – via Bergamo, 3
- Lecce: Agosto (da definire)