20 Giugno 2018 By artevitae

ArchiMinimal Photography Roadshow – Espone Giusy Baffi

Giusy Baffi espone a “Come look at my town”. Il tour fotografico promosso da ArchiMinimal Photography porta in mostra per tutta l’Italia l’opera di 38 fotografi che hanno interpretato il tema della città. Ve li presentiamo.

Giusy Baffi

Cresciuta a Milano, vissuta tra Milano e Parigi svolge un lavoro particolare, quello di perito in arredi antichi che la porta necessariamente a vivere in mezzo a ciò che lei stessa definisce “la grande bellezza”, respirando arte e scrittura; è anche scribacchina a tempo perso e fotografa amatoriale. Mentalmente curiosa da sempre, le piace imparare quello che non sa e ancora sente di avere molto da scoprire.

Posso dire con orgoglio di aver visto nascere il gruppo ArchiMinimal diventandone membro fin dal mese di gennaio 2016. Giusy Baffi

Giusy Baffi collabora attivamente alla gestione di ArchiMinimal Photography ed è anche parte della Redazione del magazine ArteVitae, prodotto editoriale collegato al Gruppo, per il quale pubblica suoi articoli di arte e architettura.

Nata sotto il segno dei pesci, in un anno qualunque del secolo scorso – come ama ripetere lei stessa – Giusy Baffi acquisisce una formazione ad indirizzo linguistico umanistico, plasmata negli anni da eccellenti professori, propedeutica ad approcciare senza difficoltà i diversi lavori, solo in apparenza contrapposti, che ha svolto nel corso della sua lunga, soddisfacente e proficua attività professionale.

Tutto ciò che ha concorso a determinare la mia formazione l’ho poi inevitabilmente ritrovato nella mia ricerca artistica. Giusy Baffi

La fotografia che predilige infatti è sempre alla ricerca di composizioni pulite, armoniche e precise. La sublimazione del bello, una certa ricerca estetica, sono elementi riconducibili ai suoi studi e alle sue attività professionali.


Giusy Baffi partecipa all’esposizione Come look at my town promossa da ArchiMinimal Photography con “Torre Solaria – Milano”.

© Giusy Baffi

Questa foto vuole essere un tributo al vasto progetto di riqualificazione urbana architettonica milanese di un area sulla quale un tempo c’era un grande luna-park e dove sostavano principalmente giostre e circhi.

La foto l’ho scattata in una giornata di vento, le nuvole correvano alte, come il cuore pulsante e mutevole di Milano. Giusy Baffi

Nell’arco di otto anni, l’intera area si è trasformata nel nuovo Centro Direzionale di Milano; Il complesso conta oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane. Gli edifici si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico, tra questi la Torre Unicredit, il Bosco Verticale e il Palazzo Lombardia, il grattacielo armonico della Regione.

La bassa costruzione in primo piano sulla sinistra della foto è l’Unicredit Pavilion, un open-space polifunzionale rivestito in lamine di legno, al centro dell’immagine si vede la Torre Solaria, il primo grattacielo esclusivamente residenziale della città. Con un’altezza di 143 metri, è l’edificio residenziale più alto d’Italia; situata insieme a torri più basse in Piazza Alvaar Alto, si affaccia su una vasta area pedonale che raccorda Piazza Gae Aulenti con Piazza Lina Bo Bardi.

Come look at my town – ArchiMinimal Photography Roadshow – Sfoglia il catalogo


Le fotografie di Giusy Baffi

 


ArchiMinimal Photography Roadshow – Mostra Collettiva Itinerante “Come look at my town!” – Edizione 2018

Logo ArchiMinimal Photography ©

“Come look at my town!”è la mostra itinerante promossa della casa ArchiMinimal che porterà in tour 38 fotografie di 38 autori, italiani e stranieri, in 9 città Italiane. Inaugurato lo scorso 20 gennaio a Bologna, il tour fotografico si concluderà con l’esposizione finale ospitata dal Semplicemente Fotografare Live 2018, consolidata e vivace kermesse fotografica curata dall’omonimo Gruppo fotografico che si terrà a Novafeltria di Rimini, negli ultimi due weekend di Settembre.

Il primo grande evento Live di ArchiMinimal Photography ha lo scopo di promuovere la fotografia d’architettura urbana, interpretata attraverso visioni urbane e architettoniche che attingano dall’essenzialità e dalla sottrazione di elementi alla composizione, non il contrario, esaltando quell’approccio compositivo tipico del minimalismo urbano che è anche il carattere distintivo dell’omonimo Gruppo fotografico.

ArchiMinimal Photography e il tema della mostra, la città. La mostra è promossa da ArchiMinimal Photography, il Gruppo social che tratta di fotografia d’architettura, alla quale ha attribuito diverse sfumature, raccogliendo immagini di architetture futuristiche e classiche, di dettaglio ma anche di paesaggio urbano contemporaneo e decadente. Annovera autori di diverse città e nazionalità che ogni giorno offrono le loro personali visioni urbane. Il tema della mostra itinerante trae spunto proprio da questo: la visione della propria città, sia essa di provincia o giungla urbana cosmopolita, quella in cui viviamo oppure quella che ha attratto la nostra creatività in occasione di una visita.

Fra i generi fotografici raccolti in ArchiMinimal Photography abbiamo quindi optato per quello denominato Urban Street che aspira ad unire l’elemento architettonico alla presenza umana che lo anima, dando vita a scenari urbani che raccontino la città in un tour virtuale intorno al mondo. Il tema ha consentito di aprire la partecipazione ad autori e fotografie di tutto il mondo – dall’Italia alla Francia e alla Germania, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti sino al Giappone. Le fotografie in mostra esaltano le caratteristiche urbane ed umane della città, luogo suggestivo e ricco di spunti creativi per indagare le mille sfaccettature del paesaggio urbano.

Le tappe del tour fotografico.

 “Come look at my town” ha inaugurato il tour lo scorso 20 gennaio 2018 a Bologna e prosegue fino a Settembre 2018 nelle seguenti città:

  • Genova: dal 12 al 25 Febbraio – Cinema Teatro San Pietro – Piazza S. Paola Frassinetti 10
  • Roma: dal 02 al 16 Marzo – Studio Architetti Celletti – Via Simone de Saint Bon, 26
  • Napoli: dal 28 al 13 Aprile – Magazzini Fotografici – San Giovanni in Porta, 32
  • Ancona: dal 19 al 27 Maggio – Palazzo Camerata – via Fanti 9
  • Gallarate (VA) dal 09 al 16 Giugno – Unique 18LAB – via Alfredo Cappellini 18
  • Milano: dal 18 al 23 Giugno – Spazio Chiamamilano Laghetto 2.0 – via Laghetto 2
  • Monza: dal 14 al 24 Luglio – Spazio Turnè Bistrot – via Bergamo, 3
  • Lecce: Agosto (da definire)