1 Marzo 2018 By artevitae

ArchiMinimal Photography Roadshow – Espone Alessandro Ragozzino

Alessandro Ragozzino espone a “Come look at my town”. Il tour fotografico promosso da ArchiMinimal Photography porta in mostra per tutta l’Italia l’opera di 37 fotografi che hanno interpretato il tema della città. Ve li presentiamo.

Alessandro Ragozzno

La passione per la fotografia nasce da un colpo di fulmine nella primavera del 1986. Passeggiando davanti alla vetrina di un negozio di ricordi nel centro di Pompei, Alessandro acquista una Praktica MTL5B senza sapere neanche cosa fosse. Consapevole di questa sua condizione, l’acquisto immediatamente successivo è stato il manuale di fotografia “200 Consigli reflex”.

Da autodidatta comincia a scoprire questo mondo sconfinato e affascinante. La passione gli prende la mano e non riuscendo più a conciliare lavoro e attività amatoriale qualche anno dopo abbandona e pone fine ad una bella avventura. Dopo un decennio sabbatico, dove l’unico legame con la fotografia era una compatta digitale, l’incontro casuale con un appassionato fotografo riaccende in lui la voglia e la passione di fare fotografia.

In dieci anni il mondo della fotografia era completamente cambiato: la tanto cara pellicola non si usava più e i quasi scomparsi laboratori di sviluppo imponevano un forte adattamento alla nuova tecnologia fatta di sensori e programmi di editing.

Le sfide e la tecnologia però lo hanno sempre affascinato e nonostante la strada sia stata tutta in salita, Alessandro riesce ad adeguarsi abbastanza bene al nuovo corso. Infedele a qualsiasi genere a causa di una curiosità felina si ritrova a praticare una fotografia fatta di esperimenti sempre nuovi.

Amo conoscere e incontrare persone, condividere dubbi e curiosità, amo la natura e la tecnologia, amo la bellezza in tutte le sue forme, amo la buona cucina, amo la vita. Alessandro Ragozzino

Alessandro Ragozzino partecipa all’esposizione Come look at my town promossa da ArchiMinimal Photography con “Stazione marittima – Salerno“.

Il termine ultimo per l’invio delle foto per la selezione alla mostra Road show era fissato per il nove dicembre, ebbene l’otto dicembre non avevo ancora la foto! Avevo quasi rinunciato all’ idea ma con l’amaro in bocca e così per non rassegnarmi senza neanche provarci eccomi in macchina alla volta di Salerno per fotografare la stazione marittima di Zaha Hadid. Per la presenza umana non avevo problemi mi moglie mi segue ovunque con la pazienza della moglie rassegnata……

Il cielo coperto mi forniva una luce morbida e delicata perfetta per evidenziare le forme armoniose della struttura, mi ricordo di aver esposto misurando in spot sulla mano per avere l’esposizione in zona cinque del sistema zonale di Adams, perché l’idea era quella di realizzare un bianco e nero.

Metto la macchina sul cavalletto, disattivo lo stabilizzatore dell’ottica e mentre comincio a comporre mi vengono in mente i vari consigli ricevuti nel tempo e di fronte a quel luogo col profumo del mare, le navi attraccate le persone in attesa o semplici curiosi ecco che immagino la foto che volevo realizzare.

Scelta la composizione con mia moglie nella scena ecco che accade quello che non ti aspetti, due ciclisti mi passano di spalle e da destra mi entrano nell’inquadratura, ho capito subito che quei due elementi sarebbero stati molto significativi e ho atteso che fossero nella posizione che secondo il mio punto di vista era quella ottimale. Per fortuna si tengono a una distanza l’uno dall’altra da restare nel frame in maniera armoniosa e mi permettono di realizzare lo scatto con il giusto rapporto presenza umana-architettura. Un tantino di fattore “C” non guasta mai.

Per concludere devo fare dei ringraziamenti, ad ArchiMinimal in primis come gruppo e in particolare a Luigi Coluccia che mi ha sostenuto e consigliato per tutto il tempo coinvolgendomi in questa bellissima avventura che mi ha regalato il piacere di incontrare nuovi amici e “personificarne” altri che conoscevo solo virtualmente.

Come look at my town – ArchiMinimal Photography Roadshow – Sfoglia il catalogo


Le fotografie di Alessandro Ragozzino


ArchiMinimal Photography Roadshow – Mostra Collettiva Itinerante “Come look at my town!” – Edizione 2018

Logo ArchiMinimal Photography ©

“Come look at my town!”è la mostra itinerante promossa della casa ArchiMinimal che porterà in tour 37 fotografie di 37 autori, italiani e stranieri, in 9 città Italiane. Inaugurato lo scorso 20 gennaio a Bologna, il tour fotografico si concluderà con l’esposizione finale ospitata dal Semplicemente Fotografare Live 2018, consolidata e vivace kermesse fotografica curata dall’omonimo Gruppo fotografico che si terrà a Novafeltria di Rimini, negli ultimi due weekend di Settembre.

Il primo grande evento Live di ArchiMinimal Photography ha lo scopo di promuovere la fotografia d’architettura urbana, interpretata attraverso visioni urbane e architettoniche che attingano dall’essenzialità e dalla sottrazione di elementi alla composizione, non il contrario, esaltando quell’approccio compositivo tipico del minimalismo urbano che è anche il carattere distintivo dell’omonimo Gruppo fotografico.

ArchiMinimal Photography e il tema della mostra, la città. La mostra è promossa da ArchiMinimal Photography, il Gruppo social che tratta di fotografia d’architettura, alla quale ha attribuito diverse sfumature, raccogliendo immagini di architetture futuristiche e classiche, di dettaglio ma anche di paesaggio urbano contemporaneo e decadente. Annovera autori di diverse città e nazionalità che ogni giorno offrono le loro personali visioni urbane. Il tema della mostra itinerante trae spunto proprio da questo: la visione della propria città, sia essa di provincia o giungla urbana cosmopolita, quella in cui viviamo oppure quella che ha attratto la nostra creatività in occasione di una visita.

Fra i generi fotografici raccolti in ArchiMinimal Photography abbiamo quindi optato per quello denominato Urban Street che aspira ad unire l’elemento architettonico alla presenza umana che lo anima, dando vita a scenari urbani che raccontino la città in un tour virtuale intorno al mondo. Il tema ha consentito di aprire la partecipazione ad autori e fotografie di tutto il mondo – dall’Italia alla Francia e alla Germania, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti sino al Giappone. Le fotografie in mostra esaltano le caratteristiche urbane ed umane della città, luogo suggestivo e ricco di spunti creativi per indagare le mille sfaccettature del paesaggio urbano.

Le tappe del tour fotografico.

 “Come look at my town” ha inaugurato il tour lo scorso 20 gennaio 2018 a Bologna e prosegue fino a Settembre 2018 nelle seguenti città:

  • Genova: dal 12 al 25 Febbraio – Cinema Teatro San Pietro – Piazza S. Paola Frassinetti 10
  • Roma: dal 02 al 16 Marzo – Studio Architetti Celletti – Via Simone de Saint Bon, 26
  • Napoli: dal 28 al 13 Aprile – Magazzini Fotografici – San Giovanni in Porta, 32
  • Ancona: dal 19 al 27 Maggio – Palazzo Camerata – via Fanti 9
  • Gallarate (VA) dal 09 al 16 Giugno – Unique 18LAB – via Alfredo Cappellini 18
  • Milano: dal 18 al 23 Giugno – Spazio Chiamamilano Laghetto 2.0 – via Laghetto 2
  • Monza: dal 7 al 21 Luglio – Spazio Turnè Bistrot – via Bergamo, 3
  • Lecce: Agosto (da definire)